ATROPINA SOLFATO

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: Ministero della Salute

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
04-07-2023
Scarica Scheda tecnica (SPC)
13-02-2019

Principio attivo:

ATROPINA SOLFATO

Commercializzato da:

AZIENDA TERAPEUTICA ITALIANA A.T.I. S.r.l.

Codice ATC:

QA03BA01

INN (Nome Internazionale):

ATROPIN SULPHATE

Composizione:

ATROPINA SOLFATO - 1 MILLIGRAMMO (I), ATROPINA SOLFATO - 1 mg

Confezione:

FLACONE DA 50 ML, FLACONE DA 10 ML

Tipo di ricetta:

Ricetta non ripetibile

Area terapeutica:

ATROPINE

Dettagli prodotto:

CANI - CANI - USO SOTTOCUTANEO; CANI - CANI - USO ENDOVENOSO; CANI - CANI - USO INTRAMUSCOLARE; GATTI - GATTI - USO SOTTOCUTANEO; GATTI - GATTI - USO ENDOVENOSO; GATTI - GATTI - USO INTRAMUSCOLARE

Data dell'autorizzazione:

1995-05-25

Foglio illustrativo

                                1. NOME E INDIRIZZO DEL TITOLARE
DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN
COMMERCIO E DEL TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE
ALLA PRODUZIONE RESPONSABILE DEL RILASCIO DEI
LOTTI DI FABBRICAZIONE, SE DIVERSI
_TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO:_
AZIENDA TERAPEUTICA ITALIANA A.T.I. s.r.l.
Via Emilia, 285 - 40064 Ozzano dell’Emilia (BO) Italia
_PRODUTTORE RESPONSABILE DEL RILASCIO DEI LOTTI DI _
_FABBRICAZIONE: _
FATRO S.p.A.
Via Emilia, 285 - 40064 Ozzano dell’Emilia (BO) Italia
2. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO
ATROPINA SOLFATO 1 mg/ml
soluzione iniettabile per cani e gatti.
atropina solfato
3. INDICAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO E DEGLI ALTRI
INGREDIENTI
1 ml di soluzione contiene:
PRINCIPIO ATTIVO: atropina solfato 1 mg. ECCIPIENTI: sodio
metabisolfito.
4. INDICAZIONI
ATROPINA SOLFATO è indicata:
- come antidoto nelle intossicazioni da sostanze ad
effetto anticolinesterasico (esteri fosforici, carbamati,
organoclorurati);
- come coadiuvante nell’anestesia generale, per contrastare
la bradicardia e le secrezioni bronchiali;
-
come spasmolitico della muscolatura gastrointestinale,
urinaria, uterina, bronchiale e del coledoco;
- come stimolante cardiaco nei casi di bradicardia sinusale
o blocco atrio-ventricolare;
- come stimolante respiratorio e riducente delle secrezioni
bronchiali.
5. CONTROINDICAZIONI
ATROPINA SOLFATO è controindicata negli animali affetti
da glaucoma in quanto l’effetto midriatico non permette il
deflusso dell’umor acqueo.
E’ inoltre controindicata in pazienti anziani con aritmie
o scompensi
cardiaci,
ipertiroidismo,
ipertermia
e
può
rallentare
la
remissione
dei
sintomi
in
caso
di
atonia
intestinale.
Non usare in animali con nota ipersensibilità all’atropina.
6. REAZIONI AVVERSE
Il blocco dei recettori muscarinici nei diversi organi, che
causa la presenza di un tono dominante o parasimpatico, è
strettamente correlato alla quantità di ATROPINA SOLFATO
somministrata. Infatti le ghiandole salivari sono sensibili a
piccole dosi di principio attivo, 
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO
ATROPINA SOLFATO 1 mg/ml soluzione iniettabile per cani e gatti.
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
1 ml contiene:
PRINCIPIO ATTIVO:
atropina solfato…………………………………..……1 mg
ECCIPIENTI:
sodio metabisolfito………………………………….....0,5 mg
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Soluzione iniettabile incolore e trasparente
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
_ _
4.1
SPECIE DI DESTINAZIONE
Cani e gatti.
4.2
INDICAZIONI PER L'UTILIZZAZIONE SPECIFICANDO LE SPECIE DI DESTINAZIONE
ATROPINA SOLFATO è indicata:
-
come antidoto nelle intossicazioni da sostanze ad effetto
anticolinesterasico (esteri fosforici,
carbamati, organoclorurati);
-
come
coadiuvante
nell’anestesia
generale,
per
contrastare
la
bradicardia
e
le
secrezioni
bronchiali;
-
come
spasmolitico
della
muscolatura
gastrointestinale,
urinaria,
uterina,
bronchiale
e
del
coledoco;
-
come stimolante cardiaco nei casi di bradicardia sinusale o blocco
atrio-ventricolare;
-
come stimolante respiratorio e riducente delle secrezioni bronchiali.
4.3.
CONTROINDICAZIONI
ATROPINA SOLFATO è controindicata negli animali affetti da glaucoma
in quanto l'effetto
midriatico non permette il deflusso dell'umor acqueo.
E' inoltre controindicata in pazienti anziani con aritmie o scompensi
cardiaci, ipertiroidismo,
ipertermia e può rallentare la remissione dei sintomi in caso di
atonia intestinale.
Non usare in animali con nota ipersensibilità all’atropina.
4.4.
AVVERTENZE SPECIALI PER CIASCUNA SPECIE DI DESTINAZIONE
L’atropina non dovrebbe essere somministrata quando la temperatura
dell’ambiente è alta poiché
può indurre iperpiressia.
4.5
PRECAUZIONI SPECIALI PER L'IMPIEGO
PRECAUZIONI SPECIALI PER L’IMPIEGO NEGLI ANIMALI
Monitorare gli animali durante la somministrazione.
PRECAUZIONI SPECIALI CHE DEVONO ESSERE ADOTTATE DALLA PERSONA CHE
SOMMINISTRA IL PRODOTTO AGLI
ANIMALI
Nessuna.
4.6
REAZION
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti