BACILLIN

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
10-06-2016
Scarica Scheda tecnica (SPC)
10-06-2016

Principio attivo:

Bacampicillina

Commercializzato da:

NEW RESEARCH S.R.L.

Codice ATC:

J01CA06

INN (Nome Internazionale):

Bacampicillina

Confezione:

"1,2 G" 12 COMPRESSE

Classe:

N

Area terapeutica:

Bacampicillina

Dettagli prodotto:

033407014 - 1,2 G 12 COMPRESSE - Revocato

Stato dell'autorizzazione:

Revocato

Foglio illustrativo

                                BACILLIN
“G 1,2 COMPRESSE”
BACAMPICILLINA CLORIDRATO
J01CA06
COMPOSIZIONE
Ogni compressa contiene :
PRINCIPIO ATTIVO
Bacampicillina cloridrato g 1,2
ECCIPIENTI
Lattosio, Cellulosa microcristallina, Magnesio stearato,
Polietilenglicole 6000
FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO
Compresse uso orale - Astuccio contenente n° 2 blisters da 6
compresse
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antibiotico antibatterico del gruppo delle amino-penicilline.
TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
NEW RESEARCH srl
Via della Tenuta di Torrenova n° 142
00133 Roma
PRODUTTORE E CONTROLLORE FINALE
LA. FA. RE. Srl - Laboratorio Farmaceutico
Via Sacerdote Benedetto Cozzolino 77 - Ercolano – Napoli
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
La Bacampicillina ha dimostrato di essere clinicamente attiva nella
terapia di un
numero notevole di infezioni dovute a ceppi sensibili di batteri
Gram-positivi e Gram-
negativi.
-
_Infezioni del basso apparato respiratorio_: bronchite e polmonite da
ceppi
sensibili di
pneumococco, streptococco, stafilococco non penicillinasi
produttore ed H. influenzae.
-
_Altre infezioni dell’apparato respiratorio_: faringite, tonsillite,
otite media,
sinusite, laringite ed epiglottide da ceppi sensibili di streptococco
beta-
emolitico, stafilococco non penicillinasi produttore, pneumococco ed
H.
influenzae.
-
_Infezioni dell’apparato genito-urinario_: cistite acuta e
ricorrente, uretrite,
pielonefrite, prostatite da ceppi sensibili di E. coli,
enterococco-stafilococco
non penicillinasi produttore, Proteus mirabilis e Neisseria
gonorrhoeae.
-
_Infezioni della pelle e dei tessuti molli_: impetigine, erisipela,
piodermite,
cellulite, ascessi e ferite traumatiche e post-operatorie, da ceppi
sensibili di
stafilococco non penicillinasi produttore, streptococco ed enterococco
-
_Infezioni intestinali_ da ceppi sensibili di Shigella e salmonella
(inclusa S.
tifosa).
-
_Infezioni odontostomatologiche_ acute e croniche sostenute da germi
sensibili.
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi d
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
BACILLIN “g 1,2 compresse”
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ogni compressa contiene
PRINCIPIO ATTIVO: Bacampicillina cloridrato mg 1200 _ _
ECCIPIENTI: vedere 6.1
3. FORMA FARMACEUTICA
Compresse uso orale
4. INFORMAZIONI CLINICHE
4.1. INDICAZIONI TERAPEUTICHE
La Bacampicillina ha dimostrato di essere clinicamente attiva nella
terapia di un
numero notevole di infezioni dovute a ceppi sensibili di batteri
Gram-positivi e
Gram-negativi.
-
_Infezioni del basso apparato respiratorio:_ bronchite e polmonite da
ceppi
sensibili
di
pneumococco, streptococco, stafilococco non penicillinasi
produttore e H. influenzae.
-
_Altre infezioni dell’apparato respiratorio_: faringite, tonsillite,
otite media,
sinusite,
laringite
ed
epiglottide
da
ceppi
sensibili
di
streptococco
beta-emolitico, stafilococco non penicillinasi produttore, pneumococco
ed H.
influenzae.
-
_Infezioni dell'apparato genito-urinario_: cistite acuta e ricorrente,
uretrite,
pielonefrite, prostatite da ceppi sensibili di E. coli, enterococco,
stafilococco
non penicillinasi produttore, Proteus mirabilis e Neisseria
gonorrhoeae.
-
_Infezioni della pelle e dei tessuti molli_: impetigine, erisipela,
piodermite,
cellulite, ascessi e ferite traumatiche e post-operatorie da ceppi
sensibili di
stafilococco non penicillinasi produttore, streptococco ed
enterococco.
-
_Infezioni intestinali_ da ceppi sensibili di Shigella e Salmonella
(inclusa S.
tifosa).
-
_Infezioni odontostomatologiche_ acute e croniche sostenute da germi
sensibili.
4.2. POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Salvo diversa prescrizione del Medico, si consiglia la seguente
posologia: adulti e
bambini sopra 7 anni: 1 compressa da 1200 mg ogni 12 ore.
L'assunzione può essere fatta anche a stomaco pieno, in quanto la
presenza di cibo
non modifica l'assorbimento dell'antibiotico.
4.3 CONTROINDICAZIONI
La Bacampicillina è controindicata in soggetti con ipersensibilità
nota alla penicillina e/o
alla cefalosporina (
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti