DECELEX

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
12-07-2023
Scarica Scheda tecnica (SPC)
12-07-2023

Principio attivo:

Cloroprocaina

Commercializzato da:

B. BRAUN MELSUNGEN AG

Codice ATC:

N01BA04

INN (Nome Internazionale):

Cloroprocaina

Confezione:

"10 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE" 10 FIALE IN VETRO DA 5 ML; "20 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE" 1 FLACONCINO IN VETRO DA 20 ML

Classe:

M

Area terapeutica:

Cloroprocaina

Dettagli prodotto:

040454023 - 20 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE 1 FLACONCINO IN VETRO DA 20 ML - Autorizzato; 040454011 - 10 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE 10 FIALE IN VETRO DA 5 ML - Autorizzato

Stato dell'autorizzazione:

Autorizzato

Foglio illustrativo

                                FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L’UTILIZZATORE
Decelex10 mg/ml Soluzione iniettabile
{cloroprocaina cloridrato}
LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI PRENDERE QUESTO MEDICINALE
PERCHÉ CONTIENE
INFORMAZIONI IMPORTANTI PER LEI.
-Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
-Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico, al farmacista o
all’infermiere.
-Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli
non elencati in questo foglio, si
rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere. Vedere paragrafo
4.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO:
1.
Che cos’è Decelex e a che cosa serve
2.
Cosa deve sapere prima di usare Decelex
3.
Come usare Decelex
4.
Possibili effetti indesiderati
5.
Come conservare Decelex
6.
Contenuto della confezione e altre informazioni
1.
CHE COS’È DECELEX E A CHE COSA SERVE
Decelex contiene il principio attivo cloroprocaina cloridrato. E’ un
tipo di medicinale chiamato
anestetico locale, appartenente alla categoria degli esteri, ed è una
soluzione iniettabile. Decelex è
utilizzato per anestetizzare (addormentare) parti specifiche del corpo
e prevenire il dolore causato
durante l’operazione chirurgica.
Decelex è indicato solo per adulti.
2.
COSA DEVE SAPERE PRIMA DI USARE DECELEX
NON USI DECELEX
-
se è allergico alla cloroprocaina cloridrato, ai medicinali del
gruppo degli esteri del PABA
(acido para-aminobenzoico), ad un altro anestetico locale della
categoria degli esteri o ad
uno degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo
6),
-
se ha problemi gravi nella conduzione cardiaca,
-
se soffre di anemia grave,
-
se ha controindicazioni generali o specifiche verso il metodo di
somministrazione.
1/11
Documento reso disponibile da AIFA il 20/05/2023
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati
relativi all’AIC dei _
_medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta
responsabile in alcun modo di eventuali violazion
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
Decelex 10 mg/ml Soluzione iniettabile
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
1 ml di soluzione iniettabile contiene 10 mg di cloroprocaina
cloridrato
1 fiala da 5 ml di soluzione iniettabile contiene 50 mg di
cloroprocaina cloridrato
Eccipiente con effetti noti:
2,8 mg di sodio per 1 ml di soluzione
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Soluzione iniettabile
Soluzione limpida e incolore.
Il pH della soluzione è compreso fra 3,0 e 4,0.
L’osmolalità della soluzione è compresa fra 270 e 300 mOsm/kg.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Anestesia spinale negli adulti quando la procedura chirurgica
programmata non superi la durata di 40
minuti.
4.2
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Devono essere immediatamente disponibili le attrezzature, i farmaci e
il personale in grado di
affrontare un’emergenza, ad esempio mantenere la pervietà delle vie
respiratorie e somministrare
ossigeno, poiché in rari casi sono state riportate reazioni avverse
gravi, a volte con esito fatale, in
seguito all’uso di anestetici locali, anche in assenza di
ipersensibilità individuale nell’anamnesi del
paziente. Il medico preposto è responsabile delle misure prese per
prevenire un’iniezione
intravascolare e deve avere una comprovata esperienza in medicina
d’urgenza e rianimazione per poter
prevenire e trattare gli effetti collaterali e le complicazioni della
procedura.
Posologia
La posologia va stabilita su base individuale, secondo le
caratteristiche del caso specifico. Nel
determinare la dose, bisogna prendere in considerazione le condizioni
fisiche del paziente e la
somministrazione concomitante di altri medicinali.
Le indicazioni relative alle dosi raccomandate sono valide negli
adulti di altezza e peso medi (circa
70 kg) per ottenere un blocco efficace con una singola
somministrazione. L’entità e la durata d’azione
sono molto variabili individualmente. L’esperienza
del
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti