Kiovig

Nazione: Unione Europea

Lingua: italiano

Fonte: EMA (European Medicines Agency)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
27-06-2022
Scarica Scheda tecnica (SPC)
27-06-2022

Principio attivo:

immunoglobulina umana normale (IVIg)

Commercializzato da:

Takeda Manufacturing Austria AG

Codice ATC:

J06BA02

INN (Nome Internazionale):

human normal immunoglobulin

Gruppo terapeutico:

Sieri immuni e immunoglobuline,

Area terapeutica:

Purpura, Thrombocytopenic, Idiopathic; Bone Marrow Transplantation; Immunologic Deficiency Syndromes; Guillain-Barre Syndrome; Mucocutaneous Lymph Node Syndrome

Indicazioni terapeutiche:

La terapia sostitutiva in adulti, bambini e adolescenti (0-18 anni) in:primaria sindromi di immunodeficienza con alterata produzione di anticorpi;hypogammaglobulinaemia e infezioni batteriche ricorrenti in pazienti con leucemia linfocitica cronica, in cui gli antibiotici profilattici hanno fallito;hypogammaglobulinaemia e infezioni batteriche ricorrenti in altopiano-fase-di più i pazienti che non hanno risposto alla vaccinazione pneumococcica;hypogammaglobulinaemia in pazienti dopo trapianto allogenico di ematopoietica-trapianto di cellule staminali (HSCT);congenita AIDS e infezioni batteriche ricorrenti. Immunomodulazione in adulti, bambini e adolescenti (0-18 anni) in:primaria trombocitopenia immune (ITP), in pazienti ad alto rischio di emorragia o prima di interventi chirurgici per correggere la conta piastrinica;la sindrome di Guillain Barré;malattia di Kawasaki;neuropatia motoria multifocale (MMN).

Dettagli prodotto:

Revision: 26

Stato dell'autorizzazione:

autorizzato

Data dell'autorizzazione:

2006-01-18

Foglio illustrativo

                                29
B. FOGLIO ILLUSTRATIVO
30
FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L’UTILIZZATORE
KIOVIG, 100 MG/ML SOLUZIONE PER INFUSIONE
immunoglobulina umana normale
LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI USARE QUESTO MEDICINALE
PERCHÉ CONTIENE IMPORTANTI
INFORMAZIONI PER LEI.

Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico, al farmacista o
all’infermiere.

Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad
altre persone,
anche se i sintomi della malattia sono uguali ai suoi, perché
potrebbe essere pericoloso.

Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non
elencati in questo foglio, si
rivolga al medico, o al farmacista o all’infermiere. Vedere
paragrafo 4.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO
1.
Che cos'è KIOVIG e a che cosa serve
2.
Cosa deve sapere prima di usare KIOVIG
3.
Come usare KIOVIG
4.
Possibili effetti indesiderati
5.
Come conservare KIOVIG
6.
Contenuto della confezione e altre informazioni
1.
CHE COS’È KIOVIG E A COSA SERVE
KIOVIG fa parte di una classe di medicinali detta immunoglobuline.
Questi medicinali contengono
anticorpi umani che sono anche presenti nel sangue. Gli anticorpi
servono all'organismo per
combattere le infezioni e i medicinali come KIOVIG sono utilizzati in
pazienti che non hanno quantità
sufficienti di anticorpi nel sangue e sono soggetti a frequenti
infezioni. Possono inoltre essere
utilizzati in pazienti che necessitano di ulteriori anticorpi per la
cura di alcune malattie infiammatorie
(malattie autoimmuni).
KIOVIG VIENE USATO PER
TRATTAMENTO DI PAZIENTI CHE NON HANNO ANTICORPI SUFFICIENTI (TERAPIA
SOSTITUTIVA). ESISTONO DUE
GRUPPI:
1.
Pazienti con deficit congenito della sintesi di anticorpi (sindromi da
immunodeficienza
primaria).
2.
Pazienti con immunodeficienze secondarie (SID) che soffrono di
infezioni gravi o ricorrenti,
trattamento antimicrobico inefficace e INSUFFICIENZA ANTICORPALE
SPECIFICA ACCERTATA (PSAF)*
o livelli sierici di IgG < 4 g/l.
*PSAF = in
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                1
ALLEGATO I
RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
2
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
KIOVIG 100 mg/ml soluzione per infusione
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Immunoglobulina umana normale (IVIg)
Un ml contiene:
Immunoglobulina umana normale ……………100 mg
(purezza almeno del 98% IgG)
Ogni flaconcino da 10 ml contiene: 1 g di immunoglobulina umana
normale
Ogni flaconcino da 25 ml contiene: 2,5 g di immunoglobulina umana
normale
Ogni flaconcino da 50 ml contiene: 5 g di immunoglobulina umana
normale
Ogni flaconcino da 100 ml contiene: 10 g di immunoglobulina umana
normale
Ogni flaconcino da 200 ml contiene: 20 g di immunoglobulina umana
normale
Ogni flaconcino da 300 ml contiene: 30 g di immunoglobulina umana
normale
Distribuzione delle sottoclassi di IgG (valori approssimativi):
IgG1 ≥ 56,9%
IgG2 ≥ 26,6%
IgG3 ≥ 3,4%
IgG4 ≥ 1,7%
Il contenuto massimo di IgA è 140 microgrammi/ml.
Prodotta dal plasma di donatori umani.
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Soluzione per infusione
La soluzione è limpida o leggermente opalescente e incolore o giallo
chiaro.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Terapia sostitutiva in adulti, bambini e adolescenti (0–18 anni) in
caso di:

Sindromi da immunodeficienza primaria (PID) con produzione anticorpale
compromessa
(vedere paragrafo 4.4).

Immunodeficienze secondarie (SID) in pazienti che soffrono di
infezioni gravi o ricorrenti,
trattamento antimicrobico inefficace e SPECIFICA CON INSUFFICIENZA
ANTICORPALE SPECIFICA
ACCERTATA(PSAF)* o livelli sierici di IgG <4 g/l.
*PSAF = incapacità di incrementare dialmeno 2 volte il titolo
anticorpale di IgG a seguito di
vaccinazionepnemococcica con antigene polisaccaridico e polipeptidico.
3
Immunomodulazione in adulti, bambini e adolescenti (0–18 anni) in
caso di:

Trombocitopenia immune primaria (ITP) in pazienti ad alto rischio di
emorragia o prima di un
intervento chirurgico per correggere la conta delle piastrine.

Sindrome d
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Documenti in altre lingue

Foglio illustrativo Foglio illustrativo bulgaro 27-06-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica bulgaro 27-06-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo spagnolo 27-06-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica spagnolo 27-06-2022
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione spagnolo 24-04-2019
Foglio illustrativo Foglio illustrativo ceco 27-06-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica ceco 27-06-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo danese 27-06-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica danese 27-06-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo tedesco 27-06-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica tedesco 27-06-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo estone 27-06-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica estone 27-06-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo greco 27-06-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica greco 27-06-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo inglese 27-06-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica inglese 27-06-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo francese 27-06-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica francese 27-06-2022
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione francese 24-04-2019
Foglio illustrativo Foglio illustrativo lettone 27-06-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica lettone 27-06-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo lituano 27-06-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica lituano 27-06-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo ungherese 27-06-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica ungherese 27-06-2022
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione ungherese 24-04-2019
Foglio illustrativo Foglio illustrativo maltese 27-06-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica maltese 27-06-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo olandese 27-06-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica olandese 27-06-2022
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione olandese 24-04-2019
Foglio illustrativo Foglio illustrativo polacco 27-06-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica polacco 27-06-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo portoghese 27-06-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica portoghese 27-06-2022
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione portoghese 24-04-2019
Foglio illustrativo Foglio illustrativo rumeno 27-06-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica rumeno 27-06-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo slovacco 27-06-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica slovacco 27-06-2022
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione slovacco 24-04-2019
Foglio illustrativo Foglio illustrativo sloveno 27-06-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica sloveno 27-06-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo finlandese 27-06-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica finlandese 27-06-2022
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione finlandese 24-04-2019
Foglio illustrativo Foglio illustrativo svedese 27-06-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica svedese 27-06-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo norvegese 27-06-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica norvegese 27-06-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo islandese 27-06-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica islandese 27-06-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo croato 27-06-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica croato 27-06-2022

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti