MIOCAMEN

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
09-11-2019
Scarica Scheda tecnica (SPC)
09-11-2019

Principio attivo:

Miocamicina

Commercializzato da:

A. MENARINI INDUSTRIE FARMACEUTICHE RIUNITE S.R.L.

Codice ATC:

J01FA11

INN (Nome Internazionale):

Miocamicina

Confezione:

"250 MG/5 ML GRANULATO PER SOSPENSIONE ORALE" 1 FLACONE 120 ML; "300 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM" 12 COMPRESSE 300 MG; "300

Classe:

N

Area terapeutica:

Miocamicina

Dettagli prodotto:

025322025 - 600 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM12 COMPRESSE - Revocato; 025322052 - 600 MG GRANULATO PER SOSPENSIONE ORALE 12 BUSTINE - Revocato; 025322037 - 250 MG/5 ML GRANULATO PER SOSPENSIONE ORALE 1 FLACONE 120 ML - Revocato; 025322064 - 900 MG GRANULATO PER SOSPENSIONE ORALE 8 BUSTINE - Revocato; 025322013 - 300 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM 12 COMPRESSE 300 MG - Revocato; 025322049 - 300 MG GRANULATO PER SOSPENSIONE ORALE12 BUSTINE - Revocato

Stato dell'autorizzazione:

Revocato

Foglio illustrativo

                                MIOCAMEN
600 mg Compresse rivestite con film
250 mg/5 ml Granulato per sospensione orale
MIOCAMICINA
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antibiotici per via sistemica (macrolide).
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Infezioni
dell'adulto e del
bambino, sostenute da germi
sensibili
alla
miocamicina:
- Bronchiti, polmoniti, tonsilliti, faringiti, rinofaringiti,
sinusiti, otiti, otiti medie,
scarlattina,
foruncolosi, piodermiti, ascessi, flemmoni, ecc.
- È attivo anche nelle infezioni odontostomatologiche, urogenitali e
delle vie
biliari da germi sensibili.
- Può essere somministrato anche in soggetti allergici alla
penicillina.
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli
eccipienti o a sostanze
strettamente correlate dal punto di vista chimico.
Insufficienza epatobiliare grave.
PRECAUZIONI PER L’USO Il trattamento con miocamicina, come con gli
altri
antibiotici, può dar luogo a superinfezioni da agenti batterici
resistenti e da
miceti, che richiedono l'interruzione del trattamento e l'istituzione
di una terapia
idonea.
Nella primissima infanzia, il prodotto va somministrato nei casi di
effettiva
necessità, sotto il diretto controllo del medico.
Nei trattamenti prolungati, in soggetti con insufficienza
epatobiliare, si consiglia
di effettuare controlli della funzionalità epatica.
È opportuno evitare la somministrazione nei pazienti con grave
insufficienza
epatobiliare.
Poiché il medicinale non viene eliminato per via renale, è possibile
non
modificare i dosaggi in caso di insufficienza renale.
Nell'insufficienza renale
cronica, l'esperienza è molto limitata. Se la somministrazione di
miocamicina è
necessaria, è giustificato il monitoraggio clinico e biologico della
funzionalità
renale.
INTERAZIONI
È possibile un aumento delle concentrazioni plasmatiche di
carbamazepina, in
caso di somministrazione concomitante con miocamicina.
Documento reso disponibile da AIFA il 09/11/2019
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
MIOCAMEN 600 mg Compresse rivestite con film
MIOCAMEN 250 mg/5 ml Granulato per sospensione orale
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
_MIOCAMEN 600 MG _
_COMPRESSE RIVESTITE CON FILM_
_Ogni compressa rivestita contiene: _miocamicina 600 mg.
_MIOCAMEN 250 MG/5 ML _
_GRANULATO PER SOSPENSIONE ORALE_
_Il flacone da 30 g di granulato contiene: _miocamicina 6 g.
Eccipienti con effetti noti:
600 mg – Compresse rivestite con film
giallo tramonto
250 mg/5 ml Granulato per sospensione orale
propile p-idrossibenzoato, giallo tramonto, saccarosio
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
3.
FORMA FARMACEUTICA
Compresse rivestite con film e granulato per sospensione orale.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Infezioni dell'adulto e del bambino sostenute da germi sensibili alla
miocamicina:
- Bronchiti, polmoniti, tonsilliti, faringiti, rinofaringiti,
sinusiti, otiti, otiti
medie, scarlattina, foruncolosi, piodermiti, ascessi, flemmoni, ecc.
- È attivo anche nelle infezioni odontostomatologiche, urogenitali e
delle vie biliari da germi sensibili.
- Può essere somministrato anche in soggetti allergici alla
penicillina.
4.2.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
_Bambini_: la posologia giornaliera è di 50 mg/kg/giorno suddivisi in
2-
Documento reso disponibile da AIFA il 09/11/2019
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati
relativi all’AIC dei _
_medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta
responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del
titolare dell'autorizzazione _
_all'immissione in commercio (o titolare AIC)._
3 somministrazioni secondo giudizio del medico.
peso corporeo
quantità di miocamicina
fino a 5 kg
da 5 a 10 kg
da 10 a 15 kg
da 15 a 20 kg
250 mg/giorno corrispondenti a 5 ml
500 mg/giorno corrispondenti a 10 ml
750 mg/giorno corrispondenti a 15 ml
1000 mg/gior
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti