ORMOFRUT

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: Ministero della Salute

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
13-06-2017
Scarica Scheda tecnica (SPC)
01-06-2015

Principio attivo:

1-NAPHTHYLACETIC ACID (1-NAA);

Commercializzato da:

NUFARM ITALIA S.R.L.

INN (Nome Internazionale):

1-NAPHTHYLACETIC ACID (1-NAA);

Dosaggio:

4.0 g I valori indicati sono per 100 g di prodotto.

Forma farmaceutica:

LIQUIDO (SENZA DILUIZIONE)

Gruppo terapeutico:

FITOREGOLATORE

Area terapeutica:

FITOREGOLATORE

Indicazioni terapeutiche:

ESENTE DA CLASSIFICAZIONE DI PERICOLO

Stato dell'autorizzazione:

Autorizzato

Data dell'autorizzazione:

1984-04-25

Foglio illustrativo

                                ETICHETTA
Etichetta autorizzata con Decreto Dirigenziale del 23/11/2012
PERICOLO
®
marchio registrato SIPCAM
INFORMAZIONI MEDICHE
In caso di intossicazione chiamare il medico per i
consueti interventi di pronto soccorso.
MODALITA' DI IMPIEGO
Il prodotto si impiega alle dosi di seguito indicate per
100 litri di acqua, irrorati con pompe a volume normale
aggiungendo
ad
ogni
ettolitro
di
miscela
g
50
di
bagnante.
MELO E PERO
PER
EVITARE
LA
CASCOLA
PREMATURA
DEI
FRUTTI:
impiegare una dose di cc 50 in 100 litri di acqua, 10-15
giorni prima dell'inizio presunto della cascola dei frutti,
bagnando bene i frutti stessi ed il loro peduncolo.
PER MIGLIORARE LA FIORITURA: effettuare un trattamento
all'inizio della fioritura, subito prima dell'apertura dei
bottoni fiorali, alla dose di cc 50 in 100 litri di acqua.
Allo stesso dosaggio può essere effettuato, dopo circa
una settimana, un secondo trattamento, specialmente
per le piante di pero.
VITE, NOCCIOLO, OLIVO, MELO, PERO
COME SPOLLONANTE: il prodotto si impiega alla dose di
litri 25 in 100 litri di acqua, quando i polloni hanno
raggiunto un'altezza di 15-30 cm. Si consiglia una
buona bagnatura degli apici e delle foglie dei polloni.
PREPARAZIONE DELLA MISCELA:
sciogliere la dose necessaria di prodotto nel totale
quantitativo di acqua rimescolando con cura.
COMPATIBILITÀ
il prodotto si usa da solo.
FITOTOSSICITÀ
si consiglia di effettuare un trattamento su piccola
scala prima di passare al trattamento di superfici più
ampie, onde rilevare eventuali sensibilità varietali.
SOSPENDERE
I
TRATTAMENTI
5
GIORNI
PRIMA
DELLA
RACCOLTA.
ATTENZIONE
DA IMPIEGARSI ESCLUSIVAMENTE PER GLI USI E ALLE
CONDIZIONI
RIPORTATE
IN
QUESTA
ETICHETTA.
CHI
IMPIEGA IL PRODOTTO È RESPONSABILE DEGLI EVENTUALI
DANNI DERIVANTI DA USO IMPROPRIO DEL PREPARATO. IL
RISPETTO
DI
TUTTE
LE
INDICAZIONI
CONTENUTE
NELLA
PRESENTE
ETICHETTA
È
CONDIZIONE
ESSENZIALE
PER
ASSICURARE L’EFFICACIA DEL TRATTAMENTO E PER EVITARE
DANNI ALLE PIANTE, ALLE PERSONE ED AGLI ANIMALI. NON
APPLICARE CON I MEZZI AEREI. PER EVI
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                ETICHETTA
Etichetta autorizzata con Decreto Dirigenziale del 23/11/2012
PERICOLO
®
marchio registrato SIPCAM
INFORMAZIONI MEDICHE
In caso di intossicazione chiamare il medico per i
consueti interventi di pronto soccorso.
MODALITA' DI IMPIEGO
Il prodotto si impiega alle dosi di seguito indicate per
100 litri di acqua, irrorati con pompe a volume normale
aggiungendo
ad
ogni
ettolitro
di
miscela
g
50
di
bagnante.
MELO E PERO
PER
EVITARE
LA
CASCOLA
PREMATURA
DEI
FRUTTI:
impiegare una dose di cc 50 in 100 litri di acqua, 10-15
giorni prima dell'inizio presunto della cascola dei frutti,
bagnando bene i frutti stessi ed il loro peduncolo.
PER MIGLIORARE LA FIORITURA: effettuare un trattamento
all'inizio della fioritura, subito prima dell'apertura dei
bottoni fiorali, alla dose di cc 50 in 100 litri di acqua.
Allo stesso dosaggio può essere effettuato, dopo circa
una settimana, un secondo trattamento, specialmente
per le piante di pero.
VITE, NOCCIOLO, OLIVO, MELO, PERO
COME SPOLLONANTE: il prodotto si impiega alla dose di
litri 25 in 100 litri di acqua, quando i polloni hanno
raggiunto un'altezza di 15-30 cm. Si consiglia una
buona bagnatura degli apici e delle foglie dei polloni.
PREPARAZIONE DELLA MISCELA:
sciogliere la dose necessaria di prodotto nel totale
quantitativo di acqua rimescolando con cura.
COMPATIBILITÀ
il prodotto si usa da solo.
FITOTOSSICITÀ
si consiglia di effettuare un trattamento su piccola
scala prima di passare al trattamento di superfici più
ampie, onde rilevare eventuali sensibilità varietali.
SOSPENDERE
I
TRATTAMENTI
5
GIORNI
PRIMA
DELLA
RACCOLTA.
ATTENZIONE
DA IMPIEGARSI ESCLUSIVAMENTE PER GLI USI E ALLE
CONDIZIONI
RIPORTATE
IN
QUESTA
ETICHETTA.
CHI
IMPIEGA IL PRODOTTO È RESPONSABILE DEGLI EVENTUALI
DANNI DERIVANTI DA USO IMPROPRIO DEL PREPARATO. IL
RISPETTO
DI
TUTTE
LE
INDICAZIONI
CONTENUTE
NELLA
PRESENTE
ETICHETTA
È
CONDIZIONE
ESSENZIALE
PER
ASSICURARE L’EFFICACIA DEL TRATTAMENTO E PER EVITARE
DANNI ALLE PIANTE, ALLE PERSONE ED AGLI ANIMALI. NON
APPLICARE CON I MEZZI AEREI. PER EVI
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti