SUCRALFATO DOC GENERICI

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
10-06-2016
Scarica Scheda tecnica (SPC)
10-06-2016

Principio attivo:

SUCRALFATO

Commercializzato da:

DOC GENERICI SRL

Codice ATC:

A02BX02

INN (Nome Internazionale):

SUCRALFATO

Confezione:

"2 G GRANULATO PER SOSPENSIONE ORALE" 30 BUSTINE

Classe:

N

Area terapeutica:

SUCRALFATO

Dettagli prodotto:

034788012 - 2 G GRANULATO PER SOSPENSIONE ORALE 30 BUSTINE - Autorizzato

Stato dell'autorizzazione:

Autorizzato

Foglio illustrativo

                                FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE
SUCRALFATO DOC GENERICI 2 G GRANULATO PER SOSPENSIONE ORALE
Sucralfato
Medicinale equivalente
LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI PRENDERE QUESTO
MEDICINALE PERCHÉ CONTIENE IMPORTANTI INFORMAZIONI PER LEI.
-
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
-
Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista.
-
Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad
altre
persone, anche se i sintomi della malattia sono uguali ai suoi,
perché
potrebbe essere pericoloso.
-
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non
elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista.
Vedere
paragrafo 4.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO:
1.
Che cos’è SUCRALFATO DOC Generici e a cosa serve
2.
Cosa deve sapere prima di prendere SUCRALFATO DOC Generici
3.
Come prendere SUCRALFATO DOC Generici
4.
Possibili effetti indesiderati
5.
Come conservare SUCRALFATO DOC Generici
6.
Contenuto della confezione e altre informazioni
1.
CHE COS’È SUCRALFATO DOC GENERICI E A COSA SERVE
SUCRALFATO DOC Generici contiene il principio attivo sucralfato, che
appartiene alla categoria dei medicinali utilizzati per il trattamento
dell’ulcera.
Agisce formando una barriera protettiva sulle lesioni prevenendo
ulteriori
irritazioni causate dagli acidi prodotti nello stomaco.
Questo medicinale viene utilizzato per il trattamento di:
-
lesioni allo stomaco (ulcera gastrica), e lesioni all’intestino
(ulcera
duodenale);
-
infiammazione dello stomaco come manifestazione transitoria o
permanente
(gastrite acuta e gastrite cronica);
-
disturbi allo stomaco dovuti all’uso di medicinali antinfiammatori
appartenenti alla categoria dei FANS (farmaci antiinfiammatori non
steroidei);
-
infiammazione dell’esofago dovuta alla risalita di liquidi e/o cibi
acidi
(esofagite da reflusso).
2.
COSA DEVE SAPERE PRIMA DI PRENDERE SUCRALFATO DOC GENERICI
NON PRENDA SUCRALFATO DOC GENERICI
-
se è allergico al sucralfato o ad uno qualsiasi d
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
SUCRALFATO DOC Generici 2 g granulato per sospensione orale
2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Una bustina di granulato contiene:
_PRINCIPIO ATTIVO: _Sucralfato
g 2
_ECCIPIENTI CON EFFETTI NOTI:_
Ogni bustina di granulato per sospensione orale contiene: sorbitolo
1965 mg.
Ogni bustina di granulato per sospensione orale contiene: aspartame 10
mg.
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3. FORMA FARMACEUTICA
Granulato per sospensione orale - Bustine, dosate a 2 g di sucralfato.
4. INFORMAZIONI CLINICHE
4.1)INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Ulcera
gastrica,
ulcera
duodenale,
gastrite
acuta,
gastriti
croniche
sintomatiche, gastropatie da FANS (antiinfiammatori non steroidei),
esofagite
da reflusso.
4.2)POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Posologia
Una bustina di granulato da 2 g, 2 volte al giorno, salvo diversa
prescrizione
medica.
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l’efficacia di sucralfato nei bambini di età
inferiore a 14 anni non
è stata stabilita.
I dati al momento disponibili sono riportati nel paragrafo 5.1.
Modo di somministrazione
Il granulato deve essere assunto a stomaco vuoto, disciolto in poca
acqua.
4.3) CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli
eccipienti elencati al
paragrafo 6.1.
La presenza di aspartame rende controindicato il prodotto nella
fenilchetonuria.
Il sucralfato non deve essere somministrato a neonati prematuri.
4.4)AVVERTENZE SPECIALI E PRECAUZIONI DI IMPIEGO
Usare con cautela, evitando trattamenti prolungati, in pazienti con
insufficienza
renale ed in emodialisi.
Sono stati riportati casi di formazioni di bezoari dopo
somministrazione di
sucralfato principalmente in pazienti in terapia intensiva gravemente
ammalati.
La maggioranza dei pazienti (inclusi neonati in cui sucralfato non è
raccomandato) aveva condizioni mediche di base che potevano
predisporre alla
formazione di bezoari (come ritardato svuotamento gastrico a causa di
terapia
Docume
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto