Vivotif Capsule

Nazione: Svizzera

Lingua: italiano

Fonte: Swissmedic (Swiss Agency for Therapeutic Products)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
08-02-2018

Commercializzato da:

PaxVax Berna GmbH

Codice ATC:

J07AP01

Forma farmaceutica:

Capsule

Classe:

B

Data dell'autorizzazione:

1980-12-09

Foglio illustrativo

                                PATIENTENINFORMATION
Transferiert von Janssen Vaccines AG
Informazione destinata ai pazienti
Legga attentamente il foglietto illustrativo prima di far uso del
medicamento.
Questo medicamento le è stato prescritto personalmente e quindi non
deve essere consegnato ad altre
persone. Conservi il foglietto illustrativo per poterlo rileggere
all’occorrenza.
Vivotif®
Vaccino vivo per l’immunizzazione attiva, per via orale, contro la
febbre tifoide
Che cos’è Vivotif e quando si usa?
La febbre tifoide è una patologia febbrile acuta causata
dall’agente patogeno Salmonella enterica
serovar Typhi (abbr. S. typhi) che causa crampi addominali, diarrea
e inappetenza. Senza una terapia
antibiotica mirata la febbre tifoide può avere un decorso fatale.
Una patologia con decorso analogo si verifica a causa di una infezione
con gli agenti patogeni simili
Salmonella enterica, serovar Paratyphi (abbr. S. paratyphi) A, B, e
C. Il più frequente è il S. typhi,
seguito, in base alla regione del mondo, dal S. paratyphi A e B.
S. paratyphi C è la variante meno
comune. Purtroppo le salmonelle che causano la febbre tifoide sono
diventate molto resistenti agli
antibiotici tradizionali.
Il contagio avviene tramite assunzione di alimenti o acqua infettati
dall’agente patogeno (Salmonella
typhi o S. paratyphi), il che spiega la vasta diffusione della
malattia nelle zone in cui vige una scarsa
igiene.
Vivotif è un vaccino per via orale contra la febbre tifoide. Con
l’assunzione di una forma modificata,
non più patogena, di S. typhi (S. typhi ceppo Ty21a),
l’organismo sviluppa un’immunità contro i
microorganismi che causano la febbre tifoide.
Il ceppo vaccinale Vivotif S. typhi Ty21a possiede una struttura
superficiale comune (O12) con S. 
paratyphi A
e B. Con S. paratyphi C non sussiste alcuna affinità, pertanto non
ci si può attendere un’azione
protettiva contro S. paratyphi C. L’azione protettiva contro
S. paratyphi A non è stata
sufficientemente studiata. I dati pubblicati indicano che
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Documenti in altre lingue

Foglio illustrativo Foglio illustrativo tedesco 01-11-2018
Scheda tecnica Scheda tecnica tedesco 01-11-2018
Foglio illustrativo Foglio illustrativo francese 01-11-2018
Scheda tecnica Scheda tecnica francese 01-11-2018

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti