ACIDO BORICO SELLA

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
13-05-2022
Scarica Scheda tecnica (SPC)
13-05-2022

Principio attivo:

Acido borico e derivati

Commercializzato da:

LABORATORIO CHIMICO FARMACEUTICO A. SELLA S.R.L.

Codice ATC:

D08AD

INN (Nome Internazionale):

Boric acid and derivatives

Confezione:

"3% SOLUZIONE CUTANEA" FLACONE 500 ML; UNGUENTO 3% TUBO 30 G; UNGUENTO 3% VASO 1000 G; UNGUENTO 3% VASO 500 G

Classe:

N

Area terapeutica:

Acido borico e derivati

Dettagli prodotto:

029820026 - UNGUENTO 3% VASO 1000 G - Autorizzato; 029820038 - UNGUENTO 3% VASO 500 G - Revocato; 029820014 - UNGUENTO 3% TUBO 30 G - Autorizzato; 029820040 - 3% SOLUZIONE CUTANEA FLACONE 500 ML - Autorizzato

Stato dell'autorizzazione:

Autorizzato

Foglio illustrativo

                                FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L’UTILIZZATORE
ACIDO BORICO SELLA 3% SOLUZIONE CUTANEA
ACIDO BORICO
LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI USARE QUESTO MEDICINALE
PERCHÉ
CONTIENE IMPORTANTI INFORMAZIONI PER LEI.
Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo
foglio o come il
medico o farmacista le ha detto di fare.
-
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
-
Se desidera maggiori informazioni o consigli, si rivolga al
farmacista.
-
Se si manifesta uno qualsiasi degli effetti indesiderati, tra cui
effetti non elencati
in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Vedere
paragrafo 4.
-
Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un
peggioramento dei
sintomi dopo alcuni giorni.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO:
1.
Cos’è ACIDO BORICO SELLA e a cosa serve
2.
Cosa deve sapere prima di usare ACIDO BORICO SELLA
3.
Come usare ACIDO BORICO SELLA
4.
Possibili effetti indesiderati
5.
Come conservare ACIDO BORICO SELLA
6.
Contenuto della confezione e altre informazioni
1.
COS’È ACIDO BORICO SELLA E A COSA SERVE
ACIDO BORICO SELLA contiene acido borico che appartiene ad un gruppo
di medicinali
chiamati
antisettici
e disinfettanti. Questi
medicinali
agiscono rallentando o
impedendo la crescita dei batteri.
Questo medicinale è indicato, negli adulti e nei bambini di età
superiore a 3 anni, per:
-
disinfettare le ustioni minori e le zone della pelle irritate o
screpolate;
-
ridurre il gonfiore causato da un accumulo di sangue
(decongestionante);
-
trattare una malattia infiammatoria della pelle (acne).
Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un
peggioramento dei sintomi
dopo alcuni giorni.
2.
COSA DEVE SAPERE PRIMA DI USARE ACIDO BORICO SELLA
NON USI ACIDO BORICO SELLA
-
se è allergico all’acido borico o ad uno qualsiasi degli altri
componenti di questo
medicinale (elencati al paragrafo 6);
-
se presenta lesioni della pelle molto estese;
Questo medicinale non deve essere usato nei bambini di età inferiore
a 3 anni (Vedere
il pa
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
Acido borico Sella 3% soluzione cutanea
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
100 ml di soluzione contengono
Principio attivo: acido borico 3 g
Eccipiente con effetti noti: benzalconio cloruro.
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Soluzione cutanea.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Antisettico per la disinfezione di ustioni minori e di aree cutanee
irritate o screpolate.
La
soluzione
si
utilizza,
inoltre,
sottoforma
di
tamponi
locali
ad
azione
decongestionante. L’acido borico è indicato come antibatterico per
il trattamento
dell’acne.
4.2
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Uso esterno: applicare al bisogno sulla zona interessata.
_Adulti_
L’acido borico può essere applicato direttamente una o due volte al
giorno sulle aree
infiammate in caso di pelle screpolata, irritata o secca, abrasioni,
scottature lievi,
scottature solari, scottature da vento o punture di insetti.
_Bambini al di sopra dei 3 anni_
L’acido borico può essere applicato direttamente una o due volte al
giorno sulle aree
infiammate associate a pelle screpolata, irritata o secca, dermatite
da pannolino,
scottature lievi, scottature solari, scottature da vento o punture di
insetti.
4.3
CONTROINDICAZIONI
L’acido borico è controindicato in caso di:
-
ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli
eccipienti;
-
estese lesioni cutanee;
-
bambini di età inferiore a 3 anni.
4.4
AVVERTENZE SPECIALI E PRECAUZIONI DI IMPIEGO
Un’eccessiva e prolungata applicazione su aree estese o su cute lesa
può causare
tossicità da accumulo.
Tenere lontano dalla portata dei bambini, poiché si sono verificati
decessi a seguito di
ingestione accidentale.
Il medicinale non deve essere utilizzato per uso oftalmico.
Informazioni importanti su alcuni eccipienti:
50 ml di questo medicinale contengono 0,1 mg di benzalconio cloruro.
Benzalconio
cloruro può irritare la pelle. Se sta allattando non 
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti