ACURMIL

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
11-07-2023
Scarica Scheda tecnica (SPC)
11-07-2023

Principio attivo:

Atracurio

Commercializzato da:

LABORATORIO ITALIANO BIOCHIMICO FARMACEUTICO LISAPHARMA S.P.A.

Codice ATC:

M03AC04

INN (Nome Internazionale):

Atracurium

Confezione:

" 25 MG/2,5 ML SOLUZIONE INIETTABILE " 5 FIALE; " 50 MG/5 ML SOLUZIONE INIETTABILE " 5 FIALE

Classe:

N

Area terapeutica:

Atracurio

Dettagli prodotto:

035348022 - 50 MG/5 ML SOLUZIONE INIETTABILE 5 FIALE - Autorizzato; 035348010 - 25 MG/2,5 ML SOLUZIONE INIETTABILE 5 FIALE - Autorizzato

Stato dell'autorizzazione:

Autorizzato

Foglio illustrativo

                                Foglio illustrativo
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ACURMIL
25 MG/2,5 ML SOLUZIONE INIETTABILE PER USO ENDOVENOSO
ACURMIL 50 MG/5 ML SOLUZIONE INIETTABILE PER USO ENDOVENOSO
Atracurio besilato
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Miorilassanti ad azione periferica.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
ACURMIL è un bloccante neuromuscolare non depolarizzante altamente
selettivo, da
utilizzare in anestesia per facilitare l’intubazione tracheale e per
ottenere il
rilasciamento muscolare in un vasto ambito di procedure chirurgiche
che lo
richiedono e nella ventilazione controllata. Esso è anche indicato
per facilitare la
ventilazione controllata in pazienti ricoverati presso Unità di
Terapia Intensiva.
ACURMIL è inoltre idoneo per il mantenimento del rilasciamento
muscolare durante
l’intervento di taglio cesareo.
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli
eccipienti.
L’atracurio è controindicato nei pazienti con ipersensibilità nota
nei confronti
dell’atracurio, del cisatracurio o dell’acido benzensolfonico
PRECAUZIONI PER L’USO
Come avviene per tutti gli altri bloccanti neuromuscolari, ACURMIL
paralizza i muscoli
respiratori così come gli altri muscoli scheletrici ma non ha effetto
sullo stato di
coscienza. Perciò esso deve essere somministrato solo con idonea
anestesia
generale e solo da un anestesista o sotto la stretta sorveglianza di
quest’ultimo, e
devono essere disponibili mezzi adeguati per l’intubazione
endotracheale e la
ventilazione artificiale.
In pazienti predisposti vi è la possibilità che la somministrazione
di ACURMIL dia
luogo a liberazione di istamina, pertanto particolare cautela andrà
adottata nel
trattamento di pazienti con gravi malattie cardiovascolari che possono
essere più
sensibili agli effetti di una ipotensione transitoria ed in quelli c
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
ACURMIL 25 mg/2.5 ml soluzione iniettabile per uso endovenoso
ACURMIL 50 mg/5 ml soluzione iniettabile per uso endovenoso
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
ACURMIL 25 MG/2.5 ML SOLUZIONE INIETTABILE
Una fiala da 2,5 ml contiene:
_Principio attivo: _Atracurio besilato 25 mg
ACURMIL 50 MG/5 ML SOLUZIONE INIETTABILE
Una fiala da 5 ml contiene:
_Principio attivo: _Atracurio besilato 50 mg
Per l’elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1
3.
FORMA FARMACEUTICA
Soluzione iniettabile per uso endovenoso contenente 10 mg/ml di
Atracurio
besilato.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
M03AC04
ACURMIL è un bloccante neuromuscolare non depolarizzante altamente
selettivo, da utilizzare in anestesia per facilitare l’intubazione
tracheale e per
ottenere il rilasciamento muscolare in un vasto ambito di procedure
chirurgiche
che lo richiedono e nella ventilazione controllata. Esso è anche
indicato per
facilitare la ventilazione controllata in pazienti ricoverati presso
Unità di Terapia
Intensiva.
ACURMIL è inoltre idoneo per il mantenimento del rilasciamento
muscolare
durante l’intervento di taglio cesareo.
4.2.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
ACURMIL va somministrato esclusivamente per via endovenosa.
Si consiglia di somministrare ACURMIL lentamente per evitare la
transitoria
caduta pressoria che talvolta può conseguire ad un’iniezione
rapida.
ADULTI
_- Uso per iniezione_
Le dosi per gli adulti variano da 0,3 a 0,6 mg/kg sulla base della
durata richiesta
di blocco completo e determinano un rilasciamento adeguato per tempi
variabili
da 15 a 35 minuti.
Il blocco completo può essere prolungato con dosi supplementari di
0,1 – 0,2
mg/kg, secondo le necessità. Successive dosi supplementari non
provocano
accumulo.
L’intubazione endotracheale può essere effettuata, in genere, entro
90 secondi
dall’iniezione endovenosa di
0,5 – 0,6 mg/kg di
farmaco. Il
blocco
neuromuscolare
provocato
da
ACURMIL
pu
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti