ALVEGESIC VET 10 MG/ML

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: Ministero della Salute

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
07-01-2021
Scarica Scheda tecnica (SPC)
23-11-2020

Principio attivo:

BUTORFANOLO TARTRATO

Commercializzato da:

V.M.D.N.V.

Codice ATC:

QN02AF01

INN (Nome Internazionale):

TARGED BUTORFANOL

Composizione:

BUTORFANOLO TARTRATO - 14.58 mg

Confezione:

FLACONE DA 10 ML-non commercializzato

Tipo di ricetta:

Ricetta in triplice copia non ripetibile

Area terapeutica:

BUTORPHANOL

Dettagli prodotto:

GATTI - GATTI - USO INTRAMUSCOLARE; GATTI - GATTI - USO SOTTOCUTANEO; CANI - CANI - USO SOTTOCUTANEO; CANI - CANI - USO ENDOVENOSO; CANI - CANI - USO INTRAMUSCOLARE; CAVALLI DESTINATI ALLA PRODUZIONE DI ALIMENTI - EQUIDI - CARNE - 0 giorni - USO ENDOVENOSO; CAVALLI PER LA PRODUZIONE DI LATTE - EQUIDI - LATTE - 0 ore - USO ENDOVENOSO; Medicinale soggetto alla disciplina del DPR 309/90, come modificato dalla legge 21/2/2006 n 49, tabella IIB.

Foglio illustrativo

                                Evasione atti 10/2009
ALVETRA U. WERFFT GMBH
Zentrale
|
A-1090
Wien
(Vienna),
Austria
|
Boltzmanngasse
11
|
Tel.
+43-1-319
14
56-0
|
Fax
+43-1-319
14
56-344
Produktion und Labor | A-2491 Neufeld/Leitha, Austria |
Landeggerstraße 7 | Tel. + 43-2624-523 42 | Fax +43-2624-523 42-157
UID Nr. ATU 14224506 | FN 51132w
RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO
Alvegesic vet. 10 mg/ml
Soluzione iniettabile per cavalli, cani e gatti
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
1 ml di soluzione iniettabile contiene:
Principio attivo:
butorfanolo tartrato
14,58 mg
(equivalente a butorfanolo
10,00 mg)
Eccipienti:
benzetonio cloruro
0,10 mg
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Soluzione iniettabile
Soluzione limpida e incolore
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
SPECIE DI DESTINAZIONE
Cavallo, cane, gatto.
4.2
INDICAZIONI PER L’UTILIZZAZIONE, SPECIFICANDO LE SPECIE DI
DESTINAZIONE
CAVALLO
Come analgesico: contro il dolore addominale da moderato a grave
(allevia il dolore addominale
associato a coliche di origine gastrointestinale).
Come sedativo: per la sedazione dopo somministrazione di determinati
agonisti degli adrenocettori alfa 2
(detomidina, romifidina).
CANE
Come analgesico: contro il dolore viscerale moderato.
Come sedativo: per la sedazione in associazione a determinati agonisti
degli adrenocettori alfa 2
(medetomidina).
Come preanestetico: per la preanestesia come agente singolo e in
associazione all’acepromazina.
Come anestetico: per l’anestesia in associazione a medetomidina e
ketamina.
GATTO
Come
analgesico
contro
il
dolore
moderato:
per
l’analgesia
preoperatoria
in
associazione
ad
acepromazina/ketamina o xilazina/ketamina.
Per l’analgesia postoperatoria dopo piccoli interventi chirurgici.
Come sedativo: per la sedazione in associazione a determinati agonisti
degli adrenocettori alfa 2
(medetomidina).
Come anestetico: per l’anestesia in associazione a medetomidina e
ketamina.
Evasione atti 10/2009
ALVETRA U. WERFF
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                1
RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO
Alvegesic vet. 10 mg/ml
Soluzione iniettabile per cavalli, cani e gatti
Alvegesic 10mg/ml
Solution for injection for horses, dogs and cats (ES, PT)
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
1 ml di soluzione iniettabile contiene:
Principio attivo:
butorfanolo
10,00 mg
(equivalente a butorfanolo tartrato
14,58 mg)
Eccipienti:
benzetonio cloruro
0,10 mg
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Soluzione iniettabile
Soluzione limpida e incolore
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
SPECIE DI DESTINAZIONE
Cavallo, cane, gatto.
4.2
INDICAZIONI PER L’UTILIZZAZIONE, SPECIFICANDO LE SPECIE DI
DESTINAZIONE
CAVALLO
Come analgesico: contro il dolore addominale da moderato a grave
(allevia il dolore addominale
associato a coliche di origine gastrointestinale).
Come sedativo: per la sedazione dopo somministrazione di determinati
agonisti degli adrenocettori alfa 2
(detomidina, romifidina).
CANE
Come analgesico: contro il dolore viscerale moderato.
Come sedativo: per la sedazione in associazione a determinati agonisti
degli adrenocettori alfa 2
(medetomidina).
Come preanestetico: per la preanestesia come agente singolo e in
associazione all’acepromazina.
Come anestetico: per l’anestesia in associazione a medetomidina e
ketamina.
GATTO
Come
analgesico
contro
il
dolore
moderato:
per
l’analgesia
preoperatoria
in
associazione
ad
acepromazina/ketamina o xilazina/ketamina.
Per l’analgesia postoperatoria dopo piccoli interventi chirurgici.
Come sedativo: per la sedazione in associazione a determinati agonisti
degli adrenocettori alfa 2
(medetomidina).
Come anestetico: per l’anestesia in associazione a medetomidina e
ketamina.
4.3
CONTROINDICAZIONI
Non usare in caso di ipersensibilità nota al principio attivo o ad
uno qualsiasi degli eccipienti.
Non usare in animali con grave disfunzione epatica o renale.
2
L’uso di butorfanolo è controindicato in caso di danno cerebrale o
lesioni organiche ce
                                
                                Leggi il documento completo