ANPROTIAZOLO 200

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: Ministero della Salute

Compra

Scarica Scheda tecnica (SPC)
29-05-2020

Principio attivo:

FORMILSULFATIAZOLO

Commercializzato da:

CHEMIFARMA S.P.A.

Codice ATC:

QA07AB90

INN (Nome Internazionale):

FORMILSULFATIAZOLO

Composizione:

FORMILSULFATIAZOLO - 200 MILLIGRAMMO (I), FORMILSULFATIAZOLO - 200 mg

Confezione:

SACCO DA 25 KG-PREMISCELA PER ALIMENTI MEDICAMENTOSI, SACCO DA 10 KG-NON COMMERCIAL, SACCO DA 10 KG, SACCO DA 25 KG

Tipo di ricetta:

Ricetta in triplice copia non ripetibile

Area terapeutica:

FORMOSULFATHIAZOLE

Dettagli prodotto:

CONIGLI - CONIGLI - CARNE - 5 giorni - SOMMINISTRAZIONE CON IL MANGIME; SUINI - SUINETTI - CARNE - 7 giorni - SOMMINISTRAZIONE CON IL MANGIME

Data dell'autorizzazione:

1993-04-29

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO
Anprotiazolo 200, 200 mg/g, premiscela per alimenti medicamentosi.
2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
1 g contiene:
_Principio attivo: _
Formilsulfatiazolo
200 mg
Per l’elenco degli eccipienti, vedere il paragrafo 6.1.
3. FORMA FARMACEUTICA
Premiscela per alimenti medicamentosi.
4. INFORMAZIONI CLINICHE
4.1 SPECIE DI DESTINAZIONE
Suini (fino a sei mesi di età) e conigli.
4.2 INDICAZIONI PER L’UTILIZZAZIONE SPECIFICANDO LE SPECIE DI
DESTINAZIONE
Suini (fino a sei mesi di età): enteriti batteriche sensibili al
Formilsulfatiazolo.
Conigli: enteriti batteriche sensibili al Formilsulfatiazolo.
4.3 CONTROINDICAZIONI
Non utilizzare in caso di nota resistenza ai sulfamidici.
Non usare in caso di ipersensibilità al principio attivo o ad uno
qualsiasi degli eccipienti.
4.4 AVVERTENZE SPECIALI PER CIASCUNA SPECIE DI DESTINAZIONE
_ _
L’utilizzo ripetuto e protratto va evitato, migliorando le prassi di
gestione mediante pulizia e
disinfezione. Non miscelare nel mangime liquido.
4.5 PRECAUZIONI SPECIALI PER L’IMPIEGO
_PRECAUZIONI SPECIALI PER L’IMPIEGO NEGLI ANIMALI _
L’utilizzo del prodotto dovrebbe essere basato su test di
sensibilità nei confronti di batteri
isolati dagli animali da trattare. Se ciò non fosse possibile, la
terapia dovrebbe essere
basata su informazioni epidemiologiche locali (regionali o aziendali)
circa la sensibilità dei
batteri bersaglio. Un utilizzo di tale prodotto diverso dalle
istruzioni fornite nel RCP può
condurre ad un aumento della prevalenza dei batteri resistenti al
formilsulfatiazolo e può
diminuire l’efficacia del trattamento con altri antibiotici della
stessa classe, per potenziale
resistenza crociata.
_PRECAUZIONI SPECIALI CHE DEVONO ESSERE ADOTTATE DALLA PERSONA CHE
SOMMINISTRA IL _
_PRODOTTO AGLI ANIMALI_
È buona norma evitare il contatto con la pelle, gli occhi, le mucose
e l’inalazione del
medicinale. Gli operatori, pertanto, devono utilizzare indumenti
protettivi pe
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti