ANTIELMINTICO CANDIOLI

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: Ministero della Salute

Compra

Scarica Scheda tecnica (SPC)
28-02-2019

Principio attivo:

PYRANTEL PAMOATO

Commercializzato da:

ISTITUTO PROFILATTICO E FARMACEUTICO CANDIOLI & C. S.P.A.

Codice ATC:

QP52AF02

INN (Nome Internazionale):

PYRANTEL PAMOATO

Composizione:

PYRANTEL PAMOATO - 485.42 mg, PYRANTEL PAMOATO - 5.83 g

Confezione:

4 BUSTE DA 12 GR., 1 BUSTA MULTIDOSE DA 480 G, BUSTE DA 12 GR., 40 BUSTINE MONODOSE DA 12 G

Tipo di ricetta:

Senza obbligo di prescrizione

Area terapeutica:

PYRANTEL

Dettagli prodotto:

CAVALLI NON DESTINATI ALLA PRODUZIONE DI ALIMENTI - EQUIDI - SOMMINISTRAZIONE CON IL MANGIME; uso non consentito in cavalli dpa

Data dell'autorizzazione:

2007-05-08

Scheda tecnica

                                A N T I
E L M I
N T I
C O
C A N D I
O L I
_ _
1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO
ANTIELMINTICO
CANDIOLI - 168,33 mg/g
polvere orale per cavalli non destinati alla produzione di alimenti
per il consumo umano
2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
1 g di polvere contiene:
PRINCIPIO ATTIVO: Pyrantel mg 168,33 (equivalenti a mg 485,417 di
Pyrantel pamoato) ECCIPIENTI:
_Per l’elenco degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1 _
_ _
3. FORMA FARMACEUTICA
Polvere orale
Polvere impalpabile di colore giallo intenso
4. INFORMAZIONI CLINICHE
4.1. SPECIE DI DESTINAZIONE
Cavalli non destinati alla produzione di alimenti per il consumo
umano.
4.2. INDICAZIONI PER L’UTILIZZAZIONE, SPECIFICANDO LA SPECIE DI
DESTINAZIONE
Indicato nel trattamento delle parassitosi intestinali dei cavalli,
non destinati alla produzione di
alimenti per il consumo umano, sostenute da grandi e piccoli Strongili
(Strongylus Vulgaris, S.
Equinus, Trichonema spp., Triodentophorus spp.), Ascaridi (Parascaris
equorum), Ossiuri
(Oxyuris equis) e Cestodi (Anoplocephala perfoliata)
4.3 CONTROINDICAZIONI
Il prodotto è controindicato in animali fortemente debilitati o che
presentino una riduzione della
funzionalità epatica.
Non usare in animali con ipersensibilità accertata al principio
attivo o ad uno qualsiasi degli
eccipienti.
4.4. AVVERTENZE SPECIALI PER CIASCUNA SPECIE DI DESTINAZIONE
Particolari attenzioni devono essere adottate per evitare che
l’impiego troppo frequente e
ripetuto di antielmintici per un lungo periodo di tempo ed il
sovradosaggio dovuto ad una
sottostima del peso vivo o ad una errata somministrazione del
prodotto, aumentino il rischio di
sviluppo delle resistenze e quindi risolversi nell’inefficacia del
medicinale veterinario.
Casi
clinici
sospetti
di
resistenza
agli
antielmintici
devono
essere
ulteriormente
studiati
mediante test appropriati. Nel caso in cui i risultati suggeriscano in
modo evidente la resistenza
ad un antielmintico, si deve usare un antielmintico appartenente ad
una classe differente e con
diverso me
                                
                                Leggi il documento completo