ATITEN

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
05-07-2023
Scarica Scheda tecnica (SPC)
05-07-2023

Principio attivo:

Diidrotachisterolo

Commercializzato da:

TEOFARMA S.R.L.

Codice ATC:

A11CC02

INN (Nome Internazionale):

Diidrotachisterolo

Confezione:

"1 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE" FLACONE 15 ML

Classe:

N

Area terapeutica:

Diidrotachisterolo

Dettagli prodotto:

005713019 - 1 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE FLACONE 15 ML - Autorizzato

Stato dell'autorizzazione:

Autorizzato

Foglio illustrativo

                                FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE
ATITEN 1 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE
diidrotachisterolo
Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale
perché contiene importanti
informazioni per lei.
-
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
-
Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista.
-
Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad
altre persone, anche se i
sintomi della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere
pericoloso.
-
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non
elencati in questo foglio,
si rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO:
1.
Che cos’è Atiten e a cosa serve
2.
Cosa deve sapere prima di prendere Atiten
3.
Come prendere Atiten
4.
Possibili effetti indesiderati
5.
Come conservare Atiten
6.
Contenuto della confezione e altre informazioni
1.
CHE COS’È ATITEN E A COSA SERVE
Atiten contiene il principio attivo diidrotachisterolo, una sostanza
che fa parte delle vitamine del
gruppo D.
Atiten si usa per il trattamento delle carenze di calcio dovute ad una
ridotta funzione di alcune
ghiandole (le paratiroidi) sia di natura ereditaria (ipoparatiroidismo
idiopatico) che post-operatoria.
Atiten si usa inoltre per il trattamento di una malattia genetica che
consiste nella mancanza di
risposta del corpo all’ormone prodotto dalle paratiroidi
(pseudoipoparatiroidismo).
2.
COSA DEVE SAPERE PRIMA DI PRENDERE ATITEN
NON PRENDA ATITEN
•
se è allergico al diidrotachisterolo, all’olio di arachidi o ad uno
qualsiasi degli altri componenti
di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
•
se ha elevati livelli di calcio nel sangue (ipercalcemia);
•
se ha elevati livelli di vitamina D nel sangue;
•
se ha un disturbo del sistema nervoso chiamato tetania da
iperventilazione (respirazione
affannosa con fame d’aria, quasi sempre di origine emotiva o
psicologica ), caratterizzato da
crampi muscolari, spasmi, contrazione forzata e i
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                1
RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
ATITEN 1 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
100 ml di soluzione oleosa contengono: 100 mg di diidrotachisterolo
1 ml di soluzione (circa 26 gocce) corrisponde a 1 mg di
diidrotachisterolo.
Eccipiente con effetti noti: olio di arachidi.
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Gocce orali, soluzione.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1. INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Ipoparatiroidismo (idiopatico e postoperatorio).
Pseudoipoparatiroidismo.
4.2. POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Il dosaggio dev’essere personalizzato sul singolo paziente in base
al livello sierico di calcio.
L’obiettivo terapeutico è quello di raggiungere i valori compresi
nella parte bassa del range di normalità.
Qualsiasi aumento ai valori medi, pur nell’ambito dei valori
normali, richiede già una riduzione della dose ed è, quindi,
necessario un controllo regolare della calcemia durante il periodo
di trattamento. Il dosaggio medio giornaliero di diidrotachisterolo
è di 0,5 - 1,5 mg che corrispondono a 13 - 39 gocce di soluzione.
E’ preferibile assumere la soluzione di diidrotachisterolo con una
piccola quantità di liquido a stomaco vuoto oppure dopo i pasti.
Dosi maggiori di diidrotachisterolo possono essere mescolate
senza problemi al cibo.
Nel versare le gocce, per ottenere la dose desiderata, il flacone
deve essere tenuto in posizione verticale al fine di assicurare
l’erogazione di un volume costante.
4.3 CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità al principio attivo o all’olio di arachidi.
Ipercalcemia, sovradosaggio di Vitamina D.
Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati
relativi all’AIC dei _
_medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta
responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del
titolare dell'autori
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti