Avana®

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: Adama

Compra

Scarica Scheda tecnica (SPC)
18-05-2022
Scarica Scheda di Sicurezza (SDS)
05-05-2022
Scarica Scheda Prodotto (INF)
03-05-2022

Commercializzato da:

Adama

Forma farmaceutica:

Sospensione concentrata

Composizione:

Pendimetalin puro 40% (400 g/l)

Gruppo terapeutico:

Erbicidi

Dettagli prodotto:

Erbicida di pre-emergenza per il controllo delle infestanti e delle gemme ascellari del tabacco e per la gestione dei tappeti erbosi dei campi da golf. Colture Tappeti erbosi di campi da golf Tabacco Tabacco per il controllo delle gemme ascellari

Data dell'autorizzazione:

2017-12-07

Scheda tecnica

                                “
Etichetta autorizzata con Decreto Dirigenziale del 28 aprile 2022
valida dal 28 aprile 2022 al 25 agosto 2022”
AVANA
SOSPENSIONE CONCENTRATA
DISERBANTE SELETTIVO PER IL CONTROLLO DI INFESTANTI
ANNUALI GRAMINACEE E DICOTILEDONI
MECCANISMO D’AZIONE: GRUPPO K1 (HRAC)
PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI: Non contaminare l’acqua con il
prodotto o il suo contenitore. Non pulire il materiale
d’applicazione in
prossimità delle acque di superficie. Evitare la contaminazione
attraverso
i sistemi di scolo delle acque dalle aziende agricole e dalle strade.
Durante
la fase di miscelazione e carico ed applicazione del prodotto
indossare
guanti protettivi. Per tutti gli impieghi autorizzati durante la fase
di
applicazione, manutenzione e pulizia delle attrezzature utilizzare
guanti,
indumenti e calzature protettive.
Fusti di capacità superiore ai 20 litri vanno caricati
nell’irroratrice mediante
l’ausilio di una pompa di travaso.
Non rientrare nell’area trattata prima
che
la
vegetazione
risulti
completamente
asciutta.
Lavare
gli
indumenti protettivi a seguito del loro utilizzo.
Per proteggere le specie acquatiche:
-
non trattare in una fascia di rispetto di 10 metri da corpi
idrici superficiali per applicazioni su tabacco
.
-
non trattare in una fascia di rispetto vegetata di 20 metri
da corpi idrici superficiali in combinazione con dispositivi
che riducano la deriva del 50% per applicazioni su tappeti
erbosi (campi da golf). In alternativa, la fascia di rispetto
vegetata non trattata può essere ridotta a 10 metri dai
corpi idrici superficiali, in combinazione con dispositivi che
riducano la deriva del 75%.
INFORMAZIONI MEDICHE SINTOMI: IRRITAZIONE DERMICA.
TERAPIA: SINTOMATICA.
AVVERTENZA: CONSULTARE UN CENTRO ANTIVELENI.
CARATTERISTICHE:
AVANA è un diserbante da distribuire sul terreno ove svolge la sua
azione inibendo la germinazione dei semi e lo sviluppo dei germinelli
delle più importanti infestanti annuali, sia graminacee sia
dicotiledoni.
Le infestanti sono controllate anche nello stadio di plantula, purch
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda di Sicurezza

                                SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA
AVANA
SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 1907/2006
(REACH)
DATA DI REVISIONE
05-mag-2022
VERSIONE
1
DATA DI SOSTITUZIONE: 05-mag-2022
CODICI DEI PRODOTTI
HRB01013-39/1
DATA DI STAMPA 05-mag-2022
AG-P4-400 SC / FSG01100H
27801
SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA E DELLA
SOCIETÀ/IMPRESA
1.1. IDENTIFICATORE DEL PRODOTTO
AVANA
ALTRI MEZZI D'IDENTIFICAZIONE
SINONIMI
Pendimethalin 400 SC
SOSTANZA/MISCELA PURA
Miscela
1.2. USI IDENTIFICATI PERTINENTI DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E USI
SCONSIGLIATI
USO RACCOMANDATO
Erbicida; Uso professionale
USI SCONSIGLIATI
Nessuna informazione disponibile
1.3. INFORMAZIONI SUL FORNITORE DELLA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA
PER ULTERIORI INFORMAZIONI, CONTATTARE
INDIRIZZO E-MAIL
adamaitalia@adama.com
1.4. NUMERO TELEFONICO DI EMERGENZA
NUMERO TELEFONICO DI EMERGENZA
1.
Centro antiveleni, Azienda ospedaliera “Antonio Cardarelli”, III
Servizio di
anestesia e rianimazione, via Antonio Cardarelli 9, Napoli;
2.
Centro antiveleni, Azienda ospedaliera universitaria Careggi, U.O.
Tossicologia
medica, via Largo Brambilla 3, Firenze;
3.
Centro antiveleni, Centro nazionale d’informazione tossicologica,
IRCCS
Fondazione Salvatore Maugeri Clinica del lavoro e della
riabilitazione, via Salvatore
Maugeri 10, Pavia;
4.
Centro antiveleni, Azienda ospedaliera Niguarda Ca’ Grande, piazza
Ospedale
Maggiore 3, Milano;
5.
Centro antiveleni, Azienda ospedaliera “Papa Giovanni XXIII”,
tossicologia clinica,
Dipartimento di farmacia clinica e farmacologia, piazza OMS 1,
Bergamo;
6.
Centro antiveleni Policlinico “Umberto I”, PRGM tossicologia
d’urgenza, viale del
Policlinico 155,Roma;
7.
Centro antiveleni del Policlinico “Agostino Gemelli”, Servizio di
tossicologia clinica,
largo Agostino Gemelli 8, Roma;
8.
Centro antiveleni, Azienda ospedaliera universitaria riuniti, viale
Luigi Pinto 1,
Foggia;
9.
Centro antiveleni, Ospedale pediatrico Bambino Gesù, Dipartimento
emergenza e
accettazione DEA, piazza Sant’Onofrio 4, Rom
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti