Brilique

Nazione: Unione Europea

Lingua: italiano

Fonte: EMA (European Medicines Agency)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
03-08-2023
Scarica Scheda tecnica (SPC)
03-08-2023

Principio attivo:

Ticagrelor

Commercializzato da:

AstraZeneca AB

Codice ATC:

B01AC24

INN (Nome Internazionale):

ticagrelor

Gruppo terapeutico:

Agenti antitrombotici

Area terapeutica:

Peripheral Vascular Diseases; Acute Coronary Syndrome

Indicazioni terapeutiche:

Brilique, co somministrato con acido acetilsalicilico (ASA), è indicato per la prevenzione di eventi atherothrombotic in pazienti adulti withacute sindromi coronariche (ACS) ora la storia di infarto del miocardio (MI) e un alto rischio di sviluppare un atherothrombotic eventBrilique, co-somministrato con acido acetilsalicilico (ASA), è indicato per la prevenzione di eventi atherothrombotic in pazienti adulti con una storia di infarto del miocardio (MI si è verificato almeno un anno fa) e un alto rischio di sviluppare un evento atherothrombotic.

Dettagli prodotto:

Revision: 21

Stato dell'autorizzazione:

autorizzato

Data dell'autorizzazione:

2010-12-03

Foglio illustrativo

                                90
B. FOGLIO ILLUSTRATIVO
91
FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L’UTILIZZATORE
BRILIQUE 60 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM
ticagrelor
LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI PRENDERE QUESTO MEDICINALE
PERCHÉ CONTIENE IMPORTANTI
INFORMAZIONI PER LEI.
-
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
-
Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista.
-
Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad
altre persone, anche se i sintomi
della malattia sono uguali ai suoi, perchè potrebbe essere
pericoloso.
-
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non
elencati in questo foglio, si
rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO:
1.
Cos’è Brilique e a cosa serve
2.
Cosa deve sapere prima di prendere Brilique
3.
Come prendere Brilique
4.
Possibili effetti indesiderati
5.
Come conservare Brilique
6.
Contenuto della confezione e altre informazioni
1.
COS’È BRILIQUE E A COSA SERVE
COS’È BRILIQUE
Brilique contiene un principio attivo chiamato ticagrelor, che
appartiene ad un gruppo di farmaci chiamati
antiaggreganti piastrinici.
A COSA SERVE BRILIQUE
Brilique in associazione con acido acetilsalicilico (un altro agente
antiaggregante piastrinico) deve essere
usato solo nei pazienti adulti. Le è stato prescritto questo
medicinale perché ha avuto:

un attacco cardiaco da oltre un anno.
Questo medicinale riduce le possibilità che lei venga colpito da un
altro attacco di cuore o da un ictus o che
possa morire a causa di una malattia cardiaca o correlata ai vasi
sanguigni.
COME AGISCE BRILIQUE
Brilique agisce su cellule chiamate ‘piastrine’ (denominate anche
trombociti). Sono cellule molto piccole del
sangue che aiutano ad arrestare il sanguinamento raggruppandosi
insieme per chiudere i minuscoli fori nei
vasi sanguigni recisi o danneggiati.
Tuttavia, le piastrine possono anche formare dei coaguli all’interno
dei vasi sanguigni malati del cuore e del
cervello. Questo può essere molto pe
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                1
ALLEGATO I
RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
2
1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
Brilique 60 mg compresse rivestite con film
2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ogni compressa rivestita con film contiene 60 mg di ticagrelor.
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3. FORMA FARMACEUTICA
Compressa rivestita con film (compressa).
Compresse rotonde, biconvesse, di colore rosa, con impresso ‘60’
sopra una ‘T’ su un lato, e lisce sull’altro
lato.
4. INFORMAZIONI CLINICHE
4.1 INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Brilique, in co-somministrazione con acido acetilsalicilico (ASA), è
indicato per la prevenzione di eventi
aterotrombotici in pazienti adulti con

sindrome coronarica acuta (SCA) o

storia di infarto miocardico (IM) ed un alto rischio di sviluppare un
evento aterotrombotico (vedere
paragrafi 4.2 e 5.1).
4.2 POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Posologia
I pazienti in trattamento con Brilique devono anche assumere
quotidianamente una bassa dose di
mantenimento di ASA compresa tra 75 e 150 mg, a meno che non sia
specificatamente controindicato.
_Sindromi coronariche acute _
Il trattamento con Brilique deve essere iniziato con una singola dose
da carico da 180 mg (due compresse da
90 mg) e proseguito successivamente con 90 mg due volte al giorno. Il
trattamento con Brilique 90 mg due
volte al giorno è raccomandato per 12 mesi nei pazienti con SCA, a
meno che l’interruzione della terapia sia
clinicamente indicata (vedere paragrafo 5.1).
_Storia di infarto miocardico_
Brilique 60 mg due volte al giorno è la dose raccomandata quando è
richiesto un trattamento prolungato dei
pazienti con una storia di IM di almeno un anno e un alto rischio di
un evento aterotrombotico (vedere
paragrafo 5.1). Il trattamento può essere iniziato senza interruzione
come terapia di continuazione dopo il
trattamento iniziale di un anno con Brilique 90 mg o un’altra
terapia con un inibitore del recettore per
l’adenosina difosfato (ADP) nei pazienti con SCA con un alto rischio
di un even
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Documenti in altre lingue

Foglio illustrativo Foglio illustrativo bulgaro 03-08-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica bulgaro 03-08-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo spagnolo 03-08-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica spagnolo 03-08-2023
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione spagnolo 29-03-2016
Foglio illustrativo Foglio illustrativo ceco 03-08-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica ceco 03-08-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo danese 03-08-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica danese 03-08-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo tedesco 03-08-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica tedesco 03-08-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo estone 03-08-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica estone 03-08-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo greco 03-08-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica greco 03-08-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo inglese 03-08-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica inglese 03-08-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo francese 03-08-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica francese 03-08-2023
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione francese 29-03-2016
Foglio illustrativo Foglio illustrativo lettone 03-08-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica lettone 03-08-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo lituano 03-08-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica lituano 03-08-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo ungherese 03-08-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica ungherese 03-08-2023
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione ungherese 29-03-2016
Foglio illustrativo Foglio illustrativo maltese 03-08-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica maltese 03-08-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo olandese 03-08-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica olandese 03-08-2023
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione olandese 29-03-2016
Foglio illustrativo Foglio illustrativo polacco 03-08-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica polacco 03-08-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo portoghese 03-08-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica portoghese 03-08-2023
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione portoghese 29-03-2016
Foglio illustrativo Foglio illustrativo rumeno 03-08-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica rumeno 03-08-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo slovacco 03-08-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica slovacco 03-08-2023
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione slovacco 29-03-2016
Foglio illustrativo Foglio illustrativo sloveno 03-08-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica sloveno 03-08-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo finlandese 03-08-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica finlandese 03-08-2023
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione finlandese 29-03-2016
Foglio illustrativo Foglio illustrativo svedese 03-08-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica svedese 03-08-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo norvegese 03-08-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica norvegese 03-08-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo islandese 03-08-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica islandese 03-08-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo croato 03-08-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica croato 03-08-2023

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti