CLEOCIN

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
08-05-2020
Scarica Scheda tecnica (SPC)
08-05-2020

Principio attivo:

Clindamicina

Commercializzato da:

PFIZER ITALIA S.R.L.

Codice ATC:

G01AA10

INN (Nome Internazionale):

Clindamycin

Confezione:

"2% CREMA VAGINALE"TUBO 21 G; "2% CREMA VAGINALE"TUBO 40 G; 100 MG OVULO VAGINALE 3 OVULI VAGINALI

Classe:

N

Area terapeutica:

Clindamicina

Dettagli prodotto:

028535033 - 100 MG OVULO VAGINALE 3 OVULI VAGINALI - Autorizzato; 028535021 - 2% CREMA VAGINALETUBO 21 G - Autorizzato; 028535019 - 2% CREMA VAGINALETUBO 40 G - Autorizzato

Stato dell'autorizzazione:

Autorizzato

Foglio illustrativo

                                FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L’UTILIZZATORE
CLEOCIN 2% CREMA VAGINALE
Clindamicina
LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI USARE QUESTO MEDICINALE
PERCHÉ CONTIENE IMPORTANTI INFORMAZIONI
PER LEI.
-
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
-
Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista.
-
Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad
altre persone, anche se i sintomi della
malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere pericoloso.
-
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non
elencati in questo foglio, si rivolga al
medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO:
11.
Che cos’è Cleocin e a cosa serve
22.
Cosa deve sapere prima di usare Cleocin
33.
Come usare Cleocin
44.
Possibili effetti indesiderati
55.
Come conservare Cleocin
66.
Contenuto della confezione e altre informazioni
71.
CHE COS’È CLEOCIN E A COSA SERVE
Cleocin contiene il principio attivo clindamicina (un antibiotico) ed
è utilizzato negli ADULTI per il trattamento delle
INFEZIONI DELLA VAGINA causate da alcuni tipi di batteri_ (Gardnerella
vaginalis_, _Mobiluncus s.p.p_., _Bacteroides s.p.p._,_ _
_Mycoplasma hominis_, _Peptostreptococcus s.p.p._).
82.
COSA DEVE SAPERE PRIMA DI USARE CLEOCIN
NON USI CLEOCIN
•
se è allergico alla clindamicina, ad altri medicinali simili come la
lincomicina o ad uno qualsiasi degli altri
componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
•
se ha avuto in passato un’infiammazione del colon in seguito
all’uso di antibiotici.
Cleocin non deve essere utilizzato nei bambini.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Cleocin.
Informi il medico o il farmacista PRIMA di usare questo medicinale se:
•
ha o ha avuto in passato MALATTIE ALLO STOMACO o ALL’INTESTINO,
comprese le infiammazioni del colon (l’ultima
parte dell’intestino);
•
ha la tendenza a sviluppare facilmente delle REAZIONI ALLERGICHE.
Informi il medico se una qua
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
CLEOCIN 2% Crema Vaginale
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
100 g di crema contengono: clindamicina fosfato 2,376 g, pari a
clindamicina base 2 g
Eccipienti con effetti noti: glicole propilenico e alcool
cetostearilico.
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Crema vaginale.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Vaginosi batteriche/vaginiti aspecifiche (vaginiti sostenute da:
_Gardnerella vaginalis_,
_Mobiluncus s.p.p_.,
_Bacteroides s.p.p._,_ Mycoplasma hominis_, _Peptostreptococcus
s.p.p._).
4.2
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Posologia
Un’applicazione al giorno di 5 g di crema (pari a 100 mg di
clindamicina) al momento di coricarsi, per 3-7 giorni
consecutivi.
Modo di somministrazione
Riempire completamente di crema l'applicatore ed introdurre
profondamente in vagina, estrudendo
completamente tutto il contenuto.
4.3
CONTROINDICAZIONI
La clindamicina è controindicata nelle pazienti con precedenti
anamnestici di ipersensibilità al principio attivo,
alla lincomicina o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al
paragrafo 6.1.
Inoltre la clindamicina è controindicata nei soggetti con precedenti
anamnestici di colite legata all'uso degli
antibiotici.
Non somministrare nell'età pediatrica non essendo stata accertata la
sicurezza d'impiego e l'efficacia.
4.4
AVVERTENZE SPECIALI E PRECAUZIONI DI IMPIEGO
Prima o dopo l'inizio della terapia con clindamicina può essere
necessario indagare con adeguati esami di
laboratorio l'eventuale presenza di altre infezioni, comprese quelle
da _Trichomonas vaginalis_, _Candida albicans_,
_Chlamydia trachomatis_ e gonococchi.
L'uso della clindamicina può provocare la proliferazione di organismi
resistenti, in particolare di lieviti.
1
Documento reso disponibile da AIFA il 08/05/2020
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati
rela
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti