CORTIVIS

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
12-04-2023
Scarica Scheda tecnica (SPC)
12-04-2023

Principio attivo:

IDROCORTISONE

Commercializzato da:

NUOVA OFTALMICA SRL

Codice ATC:

S01BA02

INN (Nome Internazionale):

IDROCORTISONE

Confezione:

"0,3 ML COLLIRIO, SOLUZIONE" 20 CONTENITORI MONODOSE, PARI A 4 STRIP DA 5 MONODOSE CIASCUNO; "0,3 ML COLLIRIO, SOLUZIONE" 30 CON

Classe:

N

Area terapeutica:

IDROCORTISONE

Dettagli prodotto:

038555013 - 0,3 ML COLLIRIO, SOLUZIONE 30 CONTENITORI MONODOSE, PARI A 6 STRIP DA 5 MONODOSE CIASCUNO - Autorizzato; 038555025 - 0,3 ML COLLIRIO, SOLUZIONE 20 CONTENITORI MONODOSE, PARI A 4 STRIP DA 5 MONODOSE CIASCUNO - Autorizzato

Stato dell'autorizzazione:

Autorizzato

Foglio illustrativo

                                FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE
CORTIVIS 0,3 ML COLLIRIO, SOLUZIONE
_IDROCORTISONE SODIO FOSFATO_
(Medicinale equivalente)
LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI USARE QUESTO MEDICINALE
PERCHÉ CONTIENE
INFORMAZIONI IMPORTANTI PER LEI.
•
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
•
Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista.
•
Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad
altre persone, anche se i
sintomi della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere
pericoloso.
•
Se si manifesta qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non
elencati in questo foglio,
si rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO:
1.
Che cos'è Cortivis e a cosa serve.
2. Cosa deve sapere prima di usare Cortivis.
3. Come usare Cortivis.
4. Possibili effetti indesiderati.
5. Come conservare Cortivis.
6. Contenuto della confezione e altre informazioni.
1. CHE COS'È CORTIVIS E A COSA SERVE
Cortivis 0,3 ml collirio, soluzione contiene la sostanza attiva
idrocortisone sodio fosfato.
L’idrocortisone sodio fosfato è un antinfiammatorio che appartiene
al gruppo dei medicinali
corticosteroidi.
Cortivis è utilizzato per il trattamento delle malattie infiammatorie
ed allergiche del tratto anteriore
del globo oculare.
2. COSA DEVE SAPERE PRIMA DI USARE CORTIVIS
_NON USI CORTIVIS_
:
•
Se è allergico all’idrocortisone o ad uno qualsiasi degli altri
componenti di questo
medicinale (elencati al paragrafo 6).
•
Se soffre di rialzo della pressione oculare.
•
Se ha un’infezione virale dell’occhio.
•
Se ha un’infezione micotica (da fungo) dell’occhio o
un’infezione batterica conosciuta come
tubercolosi
•
Se ha un’infezione dell’occhio che produce pus o un orzaiolo.
_AVVERTENZE E PRECAUZIONI _
Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Cortivis.
L’uso degli steroidi nelle infiammazioni della cornea (cheratite) di
origine virale richiede molta
cautela e può essere consenti
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1. NOME DEL PRODOTTO MEDICINALE
CORTIVIS 0,3 ml collirio, soluzione
2. COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA
Ogni contenitore monodose contiene:
Principio attivo
Idrocortisone sodio fosfato
1,005 mg
Per la lista degli eccipienti, vedi la sezione 6.1
3. FORMA FARMACEUTICA
Collirio, soluzione.
4. INFORMAZIONI CLINICHE
4.1 INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Affezioni infiammatorie ed allergiche del tratto anteriore del globo
oculare.
4.2 POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Applicare 2 gocce (pari a circa 0,2 mg) nel sacco congiuntivale, 2 o
più volte al giorno, a seconda
della gravità dell’affezione.
_Anziani_
Non ci sono informazioni che suggeriscano un cambiamento di dosaggio
nei soggetti anziani,
tuttavia bisogna fare attenzione quando il medicinale viene
somministrato a questo gruppo di
pazienti (vedi 4.4)
4.3 CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità a qualsiasi componente del prodotto. Ipertensione
oculare. Herpes semplice acuto e
malattie virali della cornea in fase acuta ulcerativa, salvo
associazione con chemioterapici specifici
per il virus erpetico, congiuntivite con cheratite ulcerativa anche in
fase iniziale. Tubercolosi o
micosi dell’occhio. Oftalmie purulenti acute, congiuntiviti
purulente e blefariti purulenti ed
erpetiche che possono essere mascherate o aggravate dagli
antinfiammatori. Orzaiolo.
4.4 SPECIALI AVVERTENZE E PRECAUZIONI PER L’USO
L’uso degli steroidi nelle cheratiti erpetiche virali richiede molta
cautela e può essere consentito
solo sotto stretta sorveglianza dell’oculista.
Nelle malattie che causano assottigliamento della cornea o della
sclera, l’uso di steroidi topici può
causare perforazione.
In assenza di un miglioramento clinico, l’uso dei corticosteroidi
non deve essere prolungato in
quanto può occultare l’estensione di un’infezione, a causa
dell’effetto mascherante degli steroidi.
Un’eventuale infezione da fungo deve essere sospettata in caso di
ulcera corneale in cui sia in corso
o sia stato fatto un trattamento prolungato con u
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti