DENAGARD 12,5% LIQUIDO

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: Ministero della Salute

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
05-10-2020
Scarica Scheda tecnica (SPC)
08-04-2019

Principio attivo:

TIAMULINA IDROGENO FUMARATO

Commercializzato da:

ELANCO GMBH

Codice ATC:

QJ01XQ01

INN (Nome Internazionale):

TIAMULINA FUMARATO HYDROGEN

Composizione:

TIAMULINA IDROGENO FUMARATO - 125 g

Confezione:

FLACONE DA 5 litri, FLACONE DA 1 litro

Tipo di ricetta:

Ricetta in triplice copia non ripetibile

Area terapeutica:

TIAMULIN

Dettagli prodotto:

BROILER - POLLI - CARNE - 8 giorni - SOMMINISTRAZIONE IN ACQUA DA BERE; SUINI - SUINI - CARNE - 4 giorni - SOMMINISTRAZIONE IN ACQUA DA BERE; uso non consentito in galline che prod uova per consumo umano

Data dell'autorizzazione:

1992-05-20

Foglio illustrativo

                                INFORMAZIONI DA APPORRE SULL’IMBALLAGGIO ESTERNO
ETICHETTA /FOGLIETTO ILLUSTRATIVO
FLACONE IN POLIETILENE
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO
DENAGARD 12,5%, 125 mg/ml soluzione orale per uso in acqua da bere per
suini e broilers
(escluso galline in ovodeposizione che producono uova per il consumo
umano)
_ _
Tiamulina idrogeno fumarato
2.
INDICAZIONE DEI PRINCIPI ATTIVI E DI ALTRE SOSTANZE
1000 ml di prodotto contengono:
_ _
_Principio attivo: _
Tiamulina idrogeno fumarato
125 g
(pari a tiamulina base 100 g)
_Eccipienti:_
Metile paraidrossibenzoato, Propile paraidrossibenzoato, Etanolo e
altri q.b a
1000 ml
_Posologia prescritta e data della prima apertura: _
3.
FORMA FARMACEUTICA
Soluzione orale per uso in acqua da bere.
4.
CONFEZIONI
1 litro
5 litri
5.
SPECIE DI DESTINAZIONE
Suini, broilers.
6.
INDICAZIONI
Suini
Per il trattamento dell’enterite necrotica superficiale da
_Brachispira hyodysenteriae _
e per il trattamento
della polmonite enzootica sostenuta da
_Mycoplasma hyopneumoniae_
, complicate da microrganismi
sensibili
alla
tiamulina
(
_Brachispira _
_pilosicoli_
,
_Clostridium _
_perfringens_
,
_Actinobacillus _
_pleuropneumoniae_
,
_Pasteurella multocida_
e
_Streptococcus suis_
).
Broilers
Per il controllo della malattia cronica respiratoria da
_Mycoplasma gallisepticum_
e delle micoplasmosi
da
_Mycoplasma synoviae. _
_ _
REAZIONI AVVERSE
In rare occasioni, nei suini, si possono manifestare eritema o un
lieve edema della cute.
Possibile alterazione della flora batterica intestinale.
Sono stati riportati rari casi di ipersensibilità alla tiamulina,
sotto forma di dermatite acuta con eritema
cutaneo e prurito intenso. Solitamente, le reazioni avverse sono lievi
e transitorie, sebbene in casi
rarissimi
possano
essere
gravi.
Se
dovessero
verificarsi
questi
tipi
di
reazioni,
sospendere
immediatamente il trattamento e pulire gli animali ed i recinti con
acqua. Normalmente, il recupero dei
soggetti affetti è rapido e il trattamento sintomatico, come la
terapia elettrolitica ed antinfiammatoria,
pu
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO
DENAGARD 12,5% , 125 mg/ml
Soluzione orale per uso in acqua da bere per suini e broilers_ _
_ _
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
1000 ml di soluzione contengono:
_ _
PRINCIPIO ATTIVO:_ _
Tiamulina idrogeno fumarato
125 g
(pari a Tiamulina base g 100)
_ _
ECCIPIENTI:
Metile paraidrossibenzoato 0,9 g
Propile paraidrossibenzoato 0,1 g
Etanolo 96 % 100 g
Altri eccipienti _q.b. a _
1000 ml
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Soluzione orale per uso in acqua da bere
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
SPECIE DI DESTINAZIONE
Suini e broilers.
4.2
INDICAZIONI PER L’UTILIZZAZIONE SPECIFICANDO LE SPECIE DI
DESTINAZIONE
Suini
Per il trattamento dell’enterite necrotica superficiale da
_Brachispira hyodysenteriae _e_ _
per
il
trattamento
della
polmonite
enzootica
sostenuta
da
_Mycoplasma _
_hyopneumoniae_,
complicate da microrganismi sensibili alla tiamulina (_Brachispira
pilosicoli_, _ Clostridium _
_perfringens_, _Actinobacillus pleuropneumoniae_, _Pasteurella
multocida_ e _Streptococcus suis_).
Broilers
Per il controllo della malattia cronica respiratoria da _ Mycoplasma
gallisepticum_ e delle
micoplasmosi da _Mycoplasma synoviae. _
4.3
CONTROINDICAZIONI
Non usare in casi di ipersensibilità al principio attivo o ad uno
degli eccipienti.
Non somministrare prodotti contenenti ionofori (monensin, narasin o
salinomicina) durante o
per almeno sette giorni prima o dopo il trattamento con tiamulina. Ne
possono conseguire
grave rallentamento della crescita o morte.
Vedere il paragrafo 4.8 per informazioni riguardanti le interazioni
fra tiamulina e ionofori.
4.4
AVVERTENZE SPECIALI
Utilizzare solo dopo aver accertato la sensibilità dei germi al
principio attivo. Si raccomanda
di eseguire un antibiogramma prima dell’inizio del trattamento.
L’assunzione dell’acqua
medicata da parte degli animali può essere alterata a seguito della
malattia. Per i soggetti che
presentano un’assunz
                                
                                Leggi il documento completo