DEXDORMOSTART

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: Ministero della Salute

Compra

Scarica Scheda tecnica (SPC)
21-12-2023

Principio attivo:

dexmedetomidina cloridrato

Commercializzato da:

ALFASAN NEDERLAND B.V.

Codice ATC:

QN05CM18

INN (Nome Internazionale):

dexmedetomidine hydrochloride

Composizione:

dexmedetomidina cloridrato - 0.5 MILLIGRAMMO (I)

Confezione:

FLACONCINO DA 10 ml

Tipo di ricetta:

Ricetta in triplice copia non ripetibile

Area terapeutica:

DEXMEDETOMIDINE

Dettagli prodotto:

GATTI - GATTI - USO INTRAMUSCOLARE; CANI - CANI - USO ENDOVENOSO; CANI - CANI - USO INTRAMUSCOLARE

Scheda tecnica

                                1
_[Versione 9,03/2022] corr. 11/2022 _
ALLEGATO I
RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
2
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO
Dexdormostart 0,5 mg/ml soluzione iniettabile per cani e gatti
Dexdormostart 0,5 mg/ml solution for injection for dogs and cats (AT,
BE, BG, CY, CZ, DE, EL, ES,
HU, HR, IE, LT, LU, LV, NL, PL, PT, RO, SI, SK, UK(NI))
Dexdormostart Vet (DK, FI, IS, NO, SE)
Dexdormostart solution for injection for dogs and cats
(FR)
Dexdormostart, 0,5 mg/ml solution for injection for dogs and cats (EE)
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ogni ml contiene:
SOSTANZA ATTIVA:
Dexmedetomidina cloridrato
0,5 mg
(equivalente a 0,42 mg di dexmedetomidina)
COMPOSIZIONE QUALITATIVA DEGLI ECCIPIENTI E DI
ALTRI COSTITUENTI
COMPOSIZIONE QUANTITATIVA SE ESSENZIALE PER
LA CORRETTA SOMMINISTRAZIONE DEL MEDICINALE
VETERINARIO_ _
Metil paraidrossibenzoato (E218)
1,6 mg
Propil paraidrossibenzoato
0,2 mg
Cloruro di sodio
Acido cloridrico, diluito (per regolare il pH)
Idrossido di sodio (per regolare il pH)
Acqua per soluzioni iniettabili
Soluzione iniettabile limpida, incolore e praticamente priva di
particelle.
3.
INFORMAZIONI CLINICHE
3.1
SPECIE DI DESTINAZIONE
Cani e gatti
3.2
INDICAZIONI PER L’USO PER CIASCUNA SPECIE DI DESTINAZIONE
Procedure ed esami non invasivi, da lievi a moderatamente dolorosi,
che richiedono contenzione,
sedazione e analgesia in cani e gatti.
Sedazione profonda e analgesia nei cani in caso di uso concomitante
con butorfanolo per procedure
mediche e chirurgiche minori.
Preanestesia in cani e gatti prima dell'induzione e del mantenimento
dell'anestesia generale.
3.3
CONTROINDICAZIONI
Non usare in animali con disturbi cardiovascolari.
Non usare in animali con grave malattia sistemica o in animali
moribondi.
Non usare in casi di ipersensibilità alla sostanza attiva o a uno
degli eccipienti.
3
3.4
AVVERTENZE SPECIALI
La somministrazione di dexmedetomidina a cuccioli di età inferiore
alle 16 settimane e gattini di età
inferiore alle 12 settimane non è stata studiata.
3.5
PRECAUZ
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Visualizza cronologia documenti