DIRAHIST

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
19-03-2021
Scarica Scheda tecnica (SPC)
19-03-2021

Principio attivo:

Corticosteroidi sistemici, associazioni

Commercializzato da:

TEOFARMA S.R.L.

Codice ATC:

H02BX

INN (Nome Internazionale):

Systemic corticosteroids, associations

Confezione:

24 CAPSULE; 24 CAPSULE

Classe:

N

Area terapeutica:

Corticosteroidi sistemici, associazioni

Dettagli prodotto:

021998012 - 24 CAPSULE - Revocato; 021998024 - 24 CAPSULE - Autorizzato

Stato dell'autorizzazione:

Autorizzato

Foglio illustrativo

                                FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE
DIRAHIST 1 MG + 2 MG CAPSULE RIGIDE
Triamcinolone + Clorfeniramina
LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI PRENDERE QUESTO MEDICINALE
PERCHÉ CONTIENE
IMPORTANTI INFORMAZIONI PER LEI.
•
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
•
Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista.
•
Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad
altre persone, anche se i
sintomi della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere
pericoloso.
•
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non
elencati in questo foglio, si
rivolga al medico, o al farmacista. Vedere paragrafo 4.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO:
1.
Cos’è Dirahist e a cosa serve
2.
Cosa deve sapere prima di prendere Dirahist
3.
Come prendere Dirahist
4.
Possibili effetti indesiderati
5.
Come conservare Dirahist
6.
Contenuto della confezione e altre informazioni
1.
COS’È DIRAHIST E A COSA SERVE
Dirahist è un medicinale ad attività antistaminico-cortisonica,
contiene cioè due principi attivi:
•
il triamcinolone che appartiene a un gruppo di medicinali chiamati
“glucocorticoidi”, che
agiscono riducendo e prevenendo l’infiammazione
•
la clorfeniramina un antistaminico, sostanza capace di combattere le
allergie.
Dirahist è indicato:
•
in tutte le malattie allergiche, specialmente se accompagnate da
eccessiva liberazione generale o
locale di istamina (sostanza che si trova nell’organismo):

orticaria (arrossamenti della pelle accompagnati da prurito)

rinite allergica (febbre da fieno)

rinite vasomotoria (rinite non di natura allergica)

edema angioneurotico (gonfiore di mani, piedi , caviglie, viso,
labbra, lingua e/o gola)

dermatiti e dermatosi allergiche (reazioni infiammatorie della pelle)

prurito

asma bronchiale (malattia respiratoria caratterizzata da
un’ostruzione di bronchi e
polmoni)

porpore allergiche (comparsa di macchie sulla pelle)

congiuntiviti ed altre affezio
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE
Dirahist 24 capsule
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA IN PRINCIPI ATTIVI ED
ECCIPIENTI
Una capsula contiene: Principi attivi: Triamcinolone mg 1;
Clorfeniramina maleato mg 2
3.
FORMA FARMACEUTICA
Capsule di gelatina dura per uso orale.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
_4.1. Indicazioni terapeutiche_
Tutte le malattie allergiche, specialmente se accompagnate da
eccessiva liberazione
generale o locale di istamina: orticaria, febbre da fieno, rinite
vasomotoria, edema
angioneurotico, dermatiti e dermatosi allergiche, pruriti, asma
bronchiale, porpore
allergiche, congiuntiviti ed altre affezioni dell'occhio, emicrania e
cefalee di origine allergica.
Il DIRAHIST può inoltre essere utile nelle sensibilizzazioni
alimentari e nelle reazioni
trasfusionali, da antibiotici o sostanze chimiche (veleni animali. ad
es.) o medicamentose.
_4.2. Posologia e modo di somministrazione_
La dose media è di 1 - 2 capsule 4 volte al giorno.
E' bene tenere presente che la posologia deve essere individualizzata
e che, una volta
ottenuto il risultato voluto, è possibile ridurre gradualmente la
dose giornaliera fino a
raggiungere quella minima, che nel singolo caso permette il
mantenimento di una situazione
soddisfacente.
La posologia di mantenimento deve essere sempre la minima capace di
controllare la
sintomatologia; una riduzione posologica va fatta sempre gradualmente.
_4.3. Controindicazioni_
Assolute: Tubercolosi ed herpes simplex. Infezioni micotiche
sistemiche. Ipersensibilità nota
verso i componenti.
Relative (valutare i rischi connessi alla terapia con i previsti
benefici): ulcera peptica attiva.
glomerulonefrite acuta, osteoporosi, tromboflebite, anastomosi
intestinali recenti,
diverticolite, disturbi psichici, infezione locale o sistemica con
inclusione delle micosi e delle
malattie esantematiche.
Il Dirahist può essere impiegato anche in soggetti affetti da
processi infettivi acuti o cronici,
purché sia messo in atto un adeguato tr
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Visualizza cronologia documenti