DOBREN

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
05-01-2023
Scarica Scheda tecnica (SPC)
05-01-2023

Principio attivo:

Sulpiride

Commercializzato da:

TEOFARMA S.R.L.

Codice ATC:

N05AL01

INN (Nome Internazionale):

Sulpiride

Confezione:

20 COMPRESSE 200 MG; 24 COMPRESSE 100 MG; 30 COMPRESSE 50 MG; IM 6 FIALE 2 ML 100 MG; SOLUZIONE OS 200 ML 0,5%

Classe:

N

Area terapeutica:

Sulpiride

Dettagli prodotto:

022576058 - SOLUZIONE OS 200 ML 0,5% - Revocato; 022576019 - IM 6 FIALE 2 ML 100 MG - Revocato; 022576033 - 24 COMPRESSE 100 MG - Autorizzato; 022576045 - 20 COMPRESSE 200 MG - Autorizzato; 022576021 - 30 COMPRESSE 50 MG - Autorizzato

Stato dell'autorizzazione:

Autorizzato

Foglio illustrativo

                                FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE
DOBREN 50 MG COMPRESSE
DOBREN 100 MG COMPRESSE
DOBREN 200 MG COMPRESSE
sulpiride
Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale
perché contiene importanti
informazioni per lei.
-
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
-
Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista.
-
Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad
altre persone, anche se i sintomi
della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere
pericoloso.
-
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non
elencati in questo foglio, si
rivolga al medico o al farmacista o all’infermiere. Vedere paragrafo
4.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO:
1.
Che cos’è Dobren e a cosa serve
2.
Cosa deve sapere prima di prendere Dobren
3.
Come prendere Dobren
4.
Possibili effetti indesiderati
5.
Come conservare Dobren
6.
Contenuto della confezione e altre informazioni
1.
CHE COS’È DOBREN E A COSA SERVE
Dobren contiene il principio attivo sulpiride e appartiene a un gruppo
di medicinali chiamati antipsicotici,
Dobren è usato per trattare
•
malattie psichiatriche (psicosi croniche e acute)
•
un disturbo dell’umore di tipo ansioso-depressivo (ansia e
depressione con disturbi psicosomatici) detto
“Distimia”.
2.
COSA DEVE SAPERE PRIMA DI PRENDERE DOBREN
NON PRENDA DOBREN
•
se è allergico a sulpiride, o ad uno qualsiasi degli altri componenti
di questo medicinale (elencati al
paragrafo 6);
•
se ha un tumore del surrene denominato feocromocitoma;
•
se ha un tumore a una ghiandola del cervello detta ipofisi, associato
a un aumento della secrezione di un
ormone chiamato prolattina (prolattinoma);
•
se ha un tumore alle mammelle;
•
se è in gravidanza o se sta allattando con latte materno (vedere
Gravidanza e allattamento);
•
se il paziente è un bambino o un adolescente
•
se sta usando un medicinale per il morbo di Parkinson come levodopa o
ropinirolo (vedere Altri
medicinali)
•
se ha una 
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
DOBREN
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
•
DOBREN 50 MG COMPRESSE
Una compressa contiene: Principio attivo:
sulpiride 50 mg
•
DOBREN 100 MG COMPRESSE
Una compressa contiene: Principio attivo:
sulpiride 100 mg
•
DOBREN 200 MG COMPRESSE
Una compressa contiene: Principio attivo:
sulpiride 200 mg
Eccipiente con effetto noto: Dobren 100 mg compresse contiene lattosio
Per l’elenco degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Compresse
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
_4.1 Indicazioni terapeutiche_
Psicosi croniche ed acute. Distimia (psiconevrosi ansioso-depressiva
con
cenestopatia e somatizzazione).
_4.2 Posologia e modo di somministrazione_
COMPRESSE DA 50 MG:
da impiegarsi nella terapia delle psiconevrosi alla
dose di 3 - 6 al giorno.
COMPRESSE DA 100 MG:
da impiegarsi nella terapia di mantenimento
delle psicosi alla dose di 3 al giorno.
COMPRESSE DA 200 MG:
da impiegarsi nella fase acuta delle psicosi alla
dose di 2 - 3 al giorno.
Documento reso disponibile da AIFA il 05/01/2023
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati
relativi all’AIC dei _
_medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta
responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del
titolare dell'autorizzazione _
_all'immissione in commercio (o titolare AIC)._
Lo schema di dosaggio consigliato e la durata del trattamento possono
essere ampiamente variati in base alla risposta terapeutica ed al
parere del
medico. Si consiglia, comunque, di non superare la dose giornaliera di
1 g.
Nel trattamento di pazienti anziani, data la loro particolare
sensibilità, la
posologia deve essere attentamente stabilita dal medico che dovrà
valutare
una eventuale riduzione dei dosaggi sopraindicati. Si consiglia,
comunque, di
non superare la dose giornaliera di 300 mg.
_4.3 Controindicazioni_
Ipersensibilità nota al principio attivo o ad uno qualsias
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti