DOLOREX

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: Ministero della Salute

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
05-07-2023
Scarica Scheda tecnica (SPC)
09-03-2018

Principio attivo:

BUTORFANOLO TARTRATO

Commercializzato da:

INTERVET INTERNATIONAL B.V.

Codice ATC:

QN02AF01

INN (Nome Internazionale):

TARGED BUTORFANOL

Composizione:

BUTORFANOLO TARTRATO - 14.57 MILLIGRAMMO (I), BUTORFANOLO TARTRATO - 14.57 mg

Confezione:

FLACONE 10 ml, FLACONE 50 ml

Tipo di ricetta:

Ricetta non ripetibile

Area terapeutica:

BUTORPHANOL

Dettagli prodotto:

GATTI - GATTI - USO ENDOVENOSO; CANI - CANI - USO ENDOVENOSO; CANI - CANI - USO INTRAMUSCOLARE; EQUIDI - CAVALLI NON DESTINATI ALLA PRODUZIONE DI ALIMENTI - USO ENDOVENOSO; Tabella dei medicinali ? Sezione B del D.P.R. n. 309/90 e successive modifiche.

Data dell'autorizzazione:

1993-03-22

Foglio illustrativo

                                DOLOREX
® 10 MG/ML
SOLUZIONE INIETTABILE PER CAVALLI NON DESTINATI ALLA PRODUZIONE DI
ALIMENTI PER IL
CONSUMO UMANO, CANI E GATTI.
1.
NOME E INDIRIZZO DEL TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE
IN COMMERCIO E DEL TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALLA PRODUZIONE
RESPONSABILE DEL RILASCIO DEI LOTTI DI FABBRICAZIONE, SE DIVERSI
TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO:
Intervet International BV, Wim de Körverstraat 35, NL-5381 AN Boxmeer
(Olanda)
RAPPRESENTANTE IN ITALIA:
MSD Animal Health S.r.l., Via Fratelli Cervi snc, Centro Direzionale
Milano Due, Palazzo
Canova, 20090 Segrate (Milano)
PRODUTTORE RESPONSABILE DEL RILASCIO DEI LOTTI DI FABBRICAZIONE:
Intervet International GmbH, Feldstrasse 1a, D-85716 Unterschleissheim
(Germania)
2.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO
DOLOREX® 10 mg/ml
soluzione iniettabile per cavalli
non destinati
alla produzione di
alimenti per il consumo umano, cani e gatti.
3.
INDICAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO E DEGLI ALTRI INGREDIENTI
Ogni flacone contiene per ml:
PRINCIPIO ATTIVO:
Butorfanolo (come butorfanolo tartrato) 10 mg
ECCIPIENTI:
Benzetonio cloruro ed altri eccipienti q. b. a 1 ml.
4.
INDICAZIONI
Per alleviare dolori da moderati a forti nel cavallo, nel cane e nel
gatto.
Per la sedazione, in associazione con alcuni farmaci agonisti degli
α
2
adrenocettori, nel
cavallo e nel cane.
5.
CONTROINDICAZIONI
Non utilizzare in caso di ipersensibilità nota al principio attivo
oppure ad uno qualsiasi
degli eccipienti. Non somministrare ad animali con anamnesi di
disturbi epatici.
6.
REAZIONI AVVERSE
Gli
effetti
collaterali
più
comunemente
osservati,
collegati
alle
proprietà
farmacodinamiche del
butorfanolo,
sono una lieve e passeggera atassia e moderata
sedazione.
Il
prodotto può indurre tolleranza ed assuefazione.
Nei
cavalli,
l'iniezione
endovena in bolo della dose raccomandata (0,1 mg/kg) può provocare
effetti locomotori
eccitatori
(pedalamento)
e
può
determinare
reazioni
sfavorevoli
sulla
motilità
gastrointestinale. Nei gatti, può verificarsi midriasi e
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO
DOLOREX 10 mg/ml soluzione iniettabile per cavalli non destinati alla
produzione di
alimenti per il consumo umano, cani e gatti.
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ogni flacone contiene per ml:
PRINCIPIO ATTIVO:
Butorfanolo (come butorfanolo tartrato) 10 mg
ECCIPIENTI:
Benzetonio cloruro 0,1 mg
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Soluzione iniettabile.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
SPECIE DI DESTINAZIONE
Cavalli non destinati alla produzione di alimenti per il consumo
umano, cani e gatti.
4.2
INDICAZIONI PER L'UTILIZZAZIONE SPECIFICANDO LE SPECIE DI DESTINAZIONE
Per alleviare dolori da moderati a forti nel cavallo, nel cane e nel
gatto.
Per la sedazione, in associazione con alcuni farmaci agonisti degli α
2
adrenocettori, nel
cavallo e nel cane.
4.3
CONTROINDICAZIONI
Non somministrare ad animali con anamnesi di disturbi epatici.
Non utilizzare in caso di ipersensibilità nota al principio attivo
oppure ad uno qualsiasi degli
eccipienti.
4.4
AVVERTENZE SPECIALI PER CIASCUNA SPECIE DI DESTINAZIONE
Nessuna.
4.5
PRECAUZIONI SPECIALI PER L'IMPIEGO
Precauzioni speciali per l'impiego negli animali
L'uso concomitante di altri sedativi del sistema nervoso centrale
potrebbe potenziare gli
effetti del butorfanolo, di conseguenza tali farmaci devono essere
usati con cautela. Se si
somministrano contemporaneamente questi farmaci, deve essere usata una
dose ridotta.
La combinazione di butorfanolo e agonisti degli α
2
adrenocettori deve essere utilizzata con
cautela in animali con disturbi cardiovascolari. Deve essere valutato
l'uso contemporaneo di
farmaci anticolinergici.
Negli animali, il prodotto deve essere utilizzato dopo un esame
clinico approfondito e sulla
base di una valutazione del rapporto rischio/beneficio da parte del
Veterinario responsabile.
Precauzioni speciali che devono essere adottate dalla persona che
somministra il medicinale
veterinario agli animali
Devono
esser
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Visualizza cronologia documenti