ENDOLAC

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
20-04-2021
Scarica Scheda tecnica (SPC)
20-04-2021

Principio attivo:

Organismi produttori di acido lattico

Commercializzato da:

PROGE FARM S.R.L.

Codice ATC:

A07FA01

INN (Nome Internazionale):

Organisms of lactic acid-producing

Confezione:

"POLVERE PER SOSPENSIONE ORALE" 10 BUSTINE

Classe:

N

Area terapeutica:

Organismi produttori di acido lattico

Dettagli prodotto:

033968013 - POLVERE PER SOSPENSIONE ORALE 10 BUSTINE - Autorizzato

Stato dell'autorizzazione:

Autorizzato

Foglio illustrativo

                                PRIMA DELL’USO
LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE
NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO
QUESTO È UN MEDICINALE DI AUTOMEDICAZIONE CHE PUÒ ESSERE USATO PER
CURARE DISTURBI
LIEVI E TRANSITORI FACILMENTE RICONOSCIBILI E RISOLVIBILI SENZA
RICORRERE ALL’AIUTO DEL MEDICO.
PUÒ ESSERE QUINDI ACQUISTATO SENZA RICETTA MA VA USATO CORRETTAMENTE
PER ASSICURARNE
L’EFFICACIA E RIDURNE GLI EFFETTI INDESIDERATI.
•
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E CONSIGLI RIVOLGERSI AL FARMACISTA
•
CONSULTARE IL MEDICO SE IL DISTURBO NON SI RISOLVE DOPO UN BREVE
PERIODO DI TRATTAMENTO
ENDOLAC
10.000.000 UFC
5.000.000 UFC
4.000.000.000 UFC
POLVERE PER SOSPENSIONE ORALE
10 BUSTINE
_Lactobacillus acidophilus_ P-18806
_Lactobacillus delbrueckii_ P-18805
_Streptococcus thermophilus_ P-18807
CHE COSA È
Endolac è costituito da microorganismi antidiarroici (fermenti
lattici).
PERCHÉ SI USA
Endolac si usa nelle sindromi dismicrobiche intestinali, ossia nelle
sindromi diarroiche da alterata
flora batterica (diarrea, enteriti aspecifiche, coliti); dismicrobismo
intestinale da antibiotici.
QUANDO NON DEVE ESSERE USATO
Endolac non deve mai essere usato nei casi di ipersensibilità verso i
componenti del prodotto o ad
uno qualsiasi degli eccipienti o alle altre sostanze strettamente
correlate dal punto di vista
chimico. Ipersensibilità accertata ad uno dei costituenti del latte.
(vedere anche il paragrafo “E’
importante sapere che”).
PRECAUZIONI PER L’USO
I batteri contenuti in ENDOLAC sono sensibili ai principali
antibiotici. Per questo ENDOLAC
deve essere assunto almeno 3 ore dopo la somministrazione di
antibiotici.
Documento reso disponibile da AIFA il 20/04/2021
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati
relativi all’AIC dei _
_medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta
responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del
titolare dell'autorizzazione _
_all'immissione in commercio (o titolare AIC)._
QUAL
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
ENDOLAC 10.000.000 UFC - 5.000.000 UFC - 4.000.000.000 UFC
Polvere per sospensione orale.
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA:
OGNI BUSTINA CONTIENE:
Principio attivo:
_Lactobacillus acidophilus_ P-18806
almeno 1 x 10
7
UFC
_Lactobacillus delbrueckii_ P-18805
almeno 5 x 10
6
UFC
_Streptococcus thermophilus_ P-18807
almeno 4 x 10
9
UFC
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
3.
FORMA FARMACEUTICA
Polvere per sospensione orale
4. INFORMAZIONI CLINICHE:
4.1 INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Sindromi dismicrobiche intestinali: sindromi diarroiche da alterata
flora batterica (diarrea,
enteriti aspecifiche, coliti); dismicrobismo intestinale da
antibiotici.
4.2
POSOLOGIA MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE
_Adulti_: 1 - 2 bustine al dì.
Le bustine possono essere somministrate con un poco d’acqua oppure
il loro contenuto può
essere versato in una piccola quantità di acqua zuccherata o latte.
_Popolazione pediatrica_
Non ci sono dati disponibili
4.3
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli
eccipienti elencati al paragrafo 6.1,
o alle sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.
Ipersensibilità accertata ad uno dei costituenti del latte. (cfr
4.4.).
Documento reso disponibile da AIFA il 20/04/2021
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati
relativi all’AIC dei _
_medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta
responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del
titolare dell'autorizzazione _
_all'immissione in commercio (o titolare AIC)._
4.4
SPECIALI AVVERTENZE E PRECAUZIONI PER L’USO
In ragione della bassa quantità di lattosio contenuta nel prodotto e
della sua associazione
con batteri capaci di metabolizzarlo, l’utilizzo del prodotto da
parte di individui
intolleranti al lattosio, non dovrebbe comportare la comparsa di
sintomi legati
all’i
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Visualizza cronologia documenti