EQUILID

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
18-07-2022
Scarica Scheda tecnica (SPC)
18-07-2022

Principio attivo:

Benzamidi

Commercializzato da:

BRUNO FARMACEUTICI S.P.A.

Codice ATC:

N05AL

INN (Nome Internazionale):

Benzamidi

Confezione:

"200 MG COMPRESSE" BLISTER 20 COMPRESSE; 20 CONF 100 MG; 20 CONF. 200 MG; 30 CAPSULE 50 MG; 30 COMPRESSE 200 MG; 30 CONF 200 MG;

Classe:

N

Area terapeutica:

Benzamidi

Dettagli prodotto:

022572085 - IM 5F 2ML 100MG - Revocato; 022572109 - SCIR. 0,5% 120ML - Revocato; 022572059 - 30 CONFETTI 100 MG - Revocato; 022572073 - 30 COMPRESSE 200 MG - Revocato; 022572061 - 200 MG COMPRESSE BLISTER 20 COMPRESSE - Revocato; 022572097 - IM 10 FIALE 2 ML 100 MG - Revocato; 022572022 - 20 CONF. 200 MG - Revocato; 022572010 - 30 CAPSULE 50 MG - Revocato; 022572046 - 20 CONF 100 MG - Revocato; 022572034 - 30 CONF 200 MG - Revocato

Stato dell'autorizzazione:

Revocato

Foglio illustrativo

                                EQUILID
200 MG COMPRESSE
Sulpiride
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antipsicotico, antidepressivo.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Psicosi croniche ed acute. Distimia (psiconevrosi ansioso-depressiva
con cenestopatia e somatizzazione).
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli
eccipienti. Feocromocitoma. Prolattinomi e tumori
mammari. Da non usarsi in caso di gravidanza accertata o presunta. Da
non usarsi nell'età pediatrica e,
comunque, impiegare solo a pubertà terminata.
PRECAUZIONI D'USO
Poiché il farmaco è eliminato per via renale, si raccomanda di
ridurre la posologia e di prescrivere
trattamenti discontinui in caso di insufficienza renale.
Da usare con cautela (associando eventualmente un sedativo) negli
stati maniacali e nelle fasi maniacali della
psicosi maniaco-depressiva. Particolare cautela si richiede anche nel
trattare pazienti parkinsoniani, soggetti
epilettici ed in caso di ipertensione arteriosa o di insufficienza
cardiaca.
POICHÉ FARMACI DI QUESTO TIPO SONO STATI ASSOCIATI CON LA FORMAZIONE
DI COAGULI DI SANGUE, EQUILID
DEVE ESSERE USATO CON CAUTELA NEI PAZIENTI CON UNA STORIA DI
FORMAZIONE DI COAGULI DI SANGUE O NEI
PAZIENTI CHE HANNO FAMILIARI CON UNA STORIA DI COAGULI DI SANGUE.
INTERAZIONI
Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto
qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza
prescrizione medica.
La sulpiride potenzia l'azione dei farmaci ipotensivi, antiipertensivi
e depressivi del Sistema Nervoso
Centrale (ipnotici, tranquillanti, anestetici, analgesici).
L'associazione con altri psicofarmaci richiede
particolare cautela e vigilanza da parte del medico ad evitare
inattesi effetti indesiderabili da interazione.
Evitare l'assunzione contemporanea di alcool.
Quando i neurolettici sono somministrati in concomitanza con farmaci
che prolungano il QT il rischio di
insorgenza di aritmie cardiache aumenta.
Non somministrare in concomitanza con farmaci che determinano
alterazioni degli elettroliti.
Non sono state evidenziate interazioni con gli
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
EQUILID 200 mg compresse
2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Una compressa contiene:
Principio attivo: sulpiride 200 mg.
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3. FORMA FARMACEUTICA
Compresse divisibili.
4. INFORMAZIONI CLINICHE
4.1 INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Psicosi croniche ed acute. Distimia (psiconevrosi ansioso-depressiva
con cenestopatia e
somatizzazione).
4.2 POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Nella psiconevrosi si consiglia una dose giornaliera fino a 300 mg, in
2 o 3 somministrazioni. Nelle
fasi acute delle psicosi si utilizzano generalmente dosi giornaliere
di 400 o 600 mg, in 2 o 3
somministrazioni. Lo schema di dosaggio consigliato e la durata del
trattamento possono essere
ampiamente variati in base alla risposta terapeutica ed al parere del
medico curante, si consiglia,
comunque, di non superare la dose giornaliere di 1 g.
Nel trattamento di pazienti anziani, data la loro particolare
sensibilità, la posologia deve essere
attentamente stabilita dal medico che dovrà valutare una eventuale
riduzione dei dosaggi
sopraindicati; si consiglia, comunque, di non superare la dose
giornaliera di 300 mg.
4.3 CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli
eccipienti. Feocromocitoma. Prolattinomi
e tumori mammari. Da non usarsi in caso di gravidanza accertata o
presunta. Da non usarsi nell'età
pediatrica e, comunque, impiegare solo a pubertà terminata.
4.4 AVVERTENZE SPECIALI E PRECAUZIONI DI IMPIEGO
In corso di trattamento con farmaci antipsicotici è stato riportato
un complesso di sintomi,
potenzialmente fatale, denominato Sindrome Neurolettica Maligna
(S.N.M.).
Manifestazioni
cliniche di tale sindrome sono: iperpiressia, rigidità muscolare,
acinesia, disturbi vegetativi
(irregolarità del polso e della pressione arteriosa, sudorazione,
tachicardia, aritmie); alterazioni dello
stato di coscienza che possono progredire fino allo stupore e al coma.
Il trattamento dell
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti