FENAMIDE

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
20-04-2021
Scarica Scheda tecnica (SPC)
20-04-2021

Principio attivo:

Diclofenamide

Commercializzato da:

FARMIGEA S.P.A.

Codice ATC:

S01EC02

INN (Nome Internazionale):

Diclofenamide

Confezione:

20 COMPRESSE 50 MG

Classe:

N

Area terapeutica:

Diclofenamide

Dettagli prodotto:

016626018 - 20 COMPRESSE 50 MG - Revocato

Stato dell'autorizzazione:

Revocato

Foglio illustrativo

                                Foglietto Illustrativo
FENAMIDE
Compresse
Diclofenamide
COMPOSIZIONE
1 compressa da mg 300 contiene: Diclofenamide mg 50.
_Eccipienti:_ Calcio fosfato bibasico; Amido; Magnesio stearato;
Cellulosa.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA: Antiglaucoma, inibitore della anidrasi
carbonica.
TITOLARE A.I.C. : FARMIGEA SpA, Via G. B. Oliva 6/8, 56121 – Pisa
PRODOTTO DA: ABIOGEN PHARMA S.p.A. – Via Meucci, 36 - Ospedaletto
(Pisa)
INDICAZIONI
Tutte le forme cliniche di glaucoma.
CONTROINDICAZIONI
Insufficienza epatica, deficienza renale, insufficienze
adrenocorticali, acidosi ipercloremica o
condizioni in cui il livello del sodio o del potassio si presentino
bassi. Non si deve usare in
pazienti con seri impedimenti polmonari, che non sono in grado di
aumentare la propria
ventilazione alveolare, poiché la loro acidosi potrebbe aumentare.
Ipersensibilità individuale
già nota verso il prodotto.
PRECAUZIONI D'USO
Non deve somministrarsi a donne con gravidanza accertata o presunta
specialmente durante
i primi tre mesi, a meno che i benefici conseguiti siano maggiori dei
potenziali effetti
secondari.
Nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di
effettiva necessità, sotto il
diretto controllo del medico. L'escrezione del potassio aumenta e
potrebbe svilupparsi
ipokaliemia con una veloce diuresi, quando è presente una cirrosi
oppure durante l'uso
concomitante di steroidi o di ACTH.
L'ipokaliemia può sensibilizzare o esagerare la risposta del cuore
agli effetti tossici della
digitale. L'ipokaliemia può essere evitata o curata somministrando al
paziente cloruro di
potassio oppure con una dieta ad alto contenuto di potassio. Una
inadeguata immissione di
elettroliti per via orale contribuisce alla ipokaliemia. Da usare con
cautela in casi di acidosi
respiratoria.
INTERAZIONI CON ALTRI MEDICINALI
Non note.
TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI
AVVERTENZE SPECIALI
Attenzione per chi pratica attività sportiva: il principio attivo
contenuto in questa preparazione
è incluso nella lista delle sostan
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITA' MEDICINALE
F E N A M I D E
2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA:
1 compressa da mg 300 contiene: Diclofenamide mg 50.
3. FORMA FARMACEUTICA
COMPRESSE
4. INFORMAZIONI CLINICHE
4.1 INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Tutte le forme cliniche di glaucoma.
4.2 POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
1 compressa, 1-4 volte al dì secondo prescrizione medica.
4.3 CONTROINDICAZIONI
Insufficienza epatica, deficienza renale, insufficienze
adrenocorticali, acidosi ipercloremica o
condizioni in cui il livello del sodio o del potassio si presentino
bassi. Non si deve usare in
pazienti con seri impedimenti polmonari, che non sono in grado di
aumentare la propria
ventilazione alveolare, poichè la loro acidosi potrebbe aumentare.
Ipersensibilità individuale
accertata verso qualsiasi componente del prodotto.
4.4 SPECIALI AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
L'ipokaliemia può sensibilizzare o esagerare la risposta del cuore
agli effetti tossici della
digitale. L'ipokaliemia può essere evitata o curata somministrando al
paziente cloruro di
potassio oppure con una dieta ad alto contenuto di potassio. Una
inadeguata immissione di
elettroliti per via orale contribuisce alla ipokaliemia. Da usare con
cautela in casi di acidosi
respiratoria.
Nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di
effettiva necessità, sotto il
diretto controllo del medico. L'escrezione del potassio aumenta e
potrebbe svilupparsi
ipokaliemia con una veloce diuresi, quando è presente una cirrosi
oppure durante l'uso
concomitante di steroidi o di ACTH.
TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
4.5 INTERAZIONI CON ALTRI MEDICINALI E ALTRE FORME DI INTERAZIONE
Non sono note.
4.6 GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO
Non deve somministrarsi a donne con gravidanza accertata o presunta
specialmente durante i
primi tre mesi, a meno che i benefici conseguiti siano maggiori dei
potenziali effetti secondari.
4.7 EFFETTI SULLA CAPACITÀ DI GUIDARE E DI USARE MACCHINARI
Non sono descri
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti