FUROSEMIDE BIL

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
10-06-2016
Scarica Scheda tecnica (SPC)
10-06-2016

Principio attivo:

Furosemide

Commercializzato da:

BIOLOGICI ITALIA LABORATORIES S.R.L.

Codice ATC:

C03CA01

INN (Nome Internazionale):

Furosemide

Confezione:

"20 MG/2 ML SOLUZIONE INIETTABILE" 5 FIALE DA 2 ML

Classe:

N

Area terapeutica:

Furosemide

Dettagli prodotto:

031875014 - 20 MG/2 ML SOLUZIONE INIETTABILE 5 FIALE DA 2 ML - Revocato

Stato dell'autorizzazione:

Revocato

Foglio illustrativo

                                FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L’UTILIZZATORE
FUROSEMIDE BIL 20 MG/2 ML SOLUZIONE INIETTABILE
Furosemide
Medicinale Equivalente
LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI USARE QUESTO MEDICINALE
PERCHÉ CONTIENE IMPORTANTI
INFORMAZIONI PER LEI.
- Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
- Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico, al farmacista o
all’infermiere.
- Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia
ad altre persone, anche se i sintomi
della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere
pericoloso.
- Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli
non elencati in questo foglio, si
rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO:
1. Che cos’è FUROSEMIDE BIL e a cosa serve
2. Cosa deve sapere prima di usare FUROSEMIDE BIL
3. Come usare FUROSEMIDE BIL
4. Possibili effetti indesiderati
5. Come conservare FUROSEMIDE BIL
6. Contenuto della confezione e altre informazioni
1. CHE COS’È FUROSEMIDE BIL E A COSA SERVE
FUROSEMIDE BIL contiene il principio attivo furosemide, che appartiene
ad un gruppo di medicinali
chiamati diuretici utilizzati per favorire l’eliminazione dei
liquidi in eccesso.
FUROSEMIDE BIL è indicata per trattare:
- tutte le forme di edema, ovvero gonfiore dovuto ad accumulo di
liquidi causate da problemi al cuore
(ad esempio a causa di insufficienza cardiaca);
- l’ascite, ovvero il gonfiore dovuto ad accumulo di liquidi nel
peritoneo, la membrana che ricopre gli
organi dell’addome) che può essere causato da problemi al fegato
(cirrosi epatica), da problemi di
ostruzione di qualche organo o vaso sanguigno, o da insufficienza
cardiaca;
- edemi causati da problemi ai reni (come nella sindrome nefrosica, in
cui si può usare insieme ad altri
medicinali ACTH o corticosteroidi);
-
gonfiore dovuto ad accumulo di liquidi alle estremità (edema
periferico);
- la pressione del sangue lievemente o moderatamente alta.
2. COSA DEVE SAPERE PRIMA DI USARE FUROSEMIDE BIL
NON 
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
FUROSEMIDE BIL 20 mg/2 ml soluzione iniettabile
2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Una fiala contiene:
PRINCIPIO ATTIVO: furosemide 20 mg.
Eccipienti con effetti noti: Sodio.
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3. FORMA FARMACEUTICA
Soluzione iniettabile.
4. INFORMAZIONI CLINICHE
4.1. INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Furosemide BIL è indicato nel:
•
trattamento di tutte le forme di edemi di genesi cardiaca; ascite in
seguito a cirrosi epatica,
ostruzione meccanica od insufficienza cardiaca; edemi di origine
renale (nella sindrome
nefrosica anche in combinazione con ACTH o corticosteroidi).
•
trattamento degli gli edemi periferici.
•
trattamento dell’ipertensione di grado leggero o medio.
4.2. POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Posologia
In presenza di disturbi dell’assorbimento intestinale o quando è
richiesta la rapida rimozione del
liquido edemigeno è indicato l’impiego parenterale di Furosemide
BIL alla dose di 20 mg (1 fiala)
1-2 volte al giorno, a secondo della necessità.
Dosaggio nell’insufficienza renale:
Aggiustamento del dosaggio è necessario quando la velocità di
filtrazione glomerulare diventa
inferiore a 10 ml/min.
Dosaggio nell’insufficienza epatica:
Aggiustamento del dosaggio può essere necessario nei pazienti con la
cirrosi epatica e in quelli con
l’insufficienza renale e epatica concomitante. La risposta alla
furosemide risulta diminuita nei
pazienti con cirrosi epatica.
Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati
relativi all’AIC dei _
_medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta
responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del
titolare dell'autorizzazione _
_all'immissione in commercio (o titolare AIC)._
Modo di somministrazione
Iniezione/infusione: la furosemide endovenosa deve essere inie
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti