GLICOBASE

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
29-04-2021
Scarica Scheda tecnica (SPC)
29-04-2021

Principio attivo:

Acarbosio

Commercializzato da:

BAYER S.P.A.

Codice ATC:

A10BF01

INN (Nome Internazionale):

Acarbose

Confezione:

" 50 MG COMPRESSE" 40 COMPRESSE; "100 MG COMPRESSE" 40 COMPRESSE

Classe:

N

Area terapeutica:

Acarbosio

Dettagli prodotto:

029532025 - 50 MG COMPRESSE 40 COMPRESSE - Revocato; 029532013 - 100 MG COMPRESSE 40 COMPRESSE - Revocato

Stato dell'autorizzazione:

Revocato

Foglio illustrativo

                                FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L’UTILIZZATORE
GLICOBASE 50 MG COMPRESSE
GLICOBASE 100 MG COMPRESSE
acarbosio
LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI PRENDERE QUESTO MEDICINALE
PERCHÉ CONTIENE IMPORTANTI INFORMAZIONI PER LEI.
-
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
-
Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista.
-
Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad
altre
persone, anche se i sintomi della malattia sono uguali ai suoi,
perché
potrebbe essere pericoloso.
-
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non
elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista.
Vedere
paragrafo 4.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO:
1.
Che cos’è Glicobase e a cosa serve
2.
Cosa deve sapere prima di prendere Glicobase
3.
Come prendere Glicobase
4.
Possibili effetti indesiderati
5.
Come conservare Glicobase
6.
Contenuto della confezione e altre informazioni
1. CHE COS’È GLICOBASE E A COSA SERVE
Glicobase contiene il principio attivo acarbosio, che appartiene al
gruppo
dei medicinali noti come ipoglicemizzanti orali.
Glicobase è un medicinale usato nel trattamento del:
•
Diabete mellito non-insulino-dipendente in pazienti
sottoposti
a
trattamento mediante la sola dieta o con la dieta in associazione ad
ipoglicemizzanti orali.
•
Diabete mellito insulino-dipendente in pazienti sottoposti a terapia
insulinica e dietetica.
2. COSA DEVE SAPERE PRIMA DI PRENDERE GLICOBASE
NON PRENDA GLICOBASE:
- se è allergico all’acarbosio o ad uno qualsiasi degli altri
componenti di
questo medicinale (elencati al paragrafo 6).
- se è in corso una gravidanza o se sta allattando (vedere
‘Gravidanza e
allattamento’).
- se soffre di enteropatie croniche (infiammazione o ulcerazione
intestinale,
ostruzione intestinale parziale o predisposizione all’ostruzione
intestinale)
associate o meno a disturbi della digestione e dell'assorbimento, (per
esempiomalattie da glutine).
- se ha meno di 18 anni.
Documento reso disponibile da AIFA
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
GLICOBASE 50 mg compresse
GLICOBASE 100 mg compresse
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
GLICOBASE 50 mg compresse
Una compressa contiene:
Principio attivo:
acarbose 50 mg
GLICOBASE 100 mg compresse
Una compressa contiene:
Principio attivo:
acarbose 100mg
Per l’elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1
3.
FORMA FARMACEUTICA
Compresse da 50 mg: compresse rotonde, convesse, di colore da
bianco a giallo, di 7
mm di diametro e 10 mm di raggio di
curvatura. La compressa è contrassegnata con “G” e “50” da un
lato e la croce Bayer dall’altro.
Compresse da 100 mg: compresse oblunghe, ovali, convesse, di
colore da bianco a giallo, di 13 mm di lunghezza, 6 mm di
larghezza e 5,5 mm di raggio di curvatura. La compressa è
contrassegnata con “G”, linea di incisione e “100” da un lato
e la
linea di incisione dall’altro.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
Indicazioni terapeutiche
Diabete mellito non-insulino-dipendente in pazienti sottoposti a
trattamento mediante la sola dieta o con l'associazione di dieta e
ipoglicemizzanti orali.
Diabete mellito insulino-dipendente in pazienti sottoposti a
terapia insulinica e dietetica.
4.2
Posologia e modo di somministrazione
La posologia deve essere stabilita caso per caso dal medico
curante in quanto efficacia e tollerabilità del preparato variano
per ogni singolo paziente.
Glicobase RCP 06a
Documento reso disponibile da AIFA il 29/04/2021
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati
relativi all’AIC dei _
_medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta
responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del
titolare dell'autorizzazione _
_all'immissione in commercio (o titolare AIC)._
Salvo diversa prescrizione medica, il dosaggio previsto per un
adulto è:
- 1 compressa da 50 mg o 1/2 compressa da 100 mg 3 volte al
giorno all’inizio del trattamento;
- 2 c
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti