HELMINTHEX

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: Ministero della Salute

Compra

Scarica Scheda tecnica (SPC)
30-01-2020

Principio attivo:

PIRANTEL EMBONATO

Commercializzato da:

PHARMANOVO GMBH

Codice ATC:

QP52AF02

INN (Nome Internazionale):

EMBONED PIRANTEL

Composizione:

PIRANTEL EMBONATO - 425.45 MILLIGRAMMO (I), PIRANTEL EMBONATO - 425.45 mg

Confezione:

27.5 g - 20 SIRINGHE IN SCATOLA DI CARTONE, 32.08 g - 10 SIRINGHE IN SCATOLA DI CARTONE, 32.08 g - 20 SIRINGHE IN SCATOLA DI CAR

Tipo di ricetta:

Ricetta in triplice copia non ripetibile

Area terapeutica:

PYRANTEL

Dettagli prodotto:

EQUIDI - CAVALLI - CARNE - 1 giorni - USO ORALE; Uso non autorizzato in equidi che producono latte per il consumo umano

Scheda tecnica

                                ALLEGATO I
RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO
Helminthex 425 mg/g pasta orale per cavalli
Helminthex 425 mg/g oral paste for horses (AT, CZ, LV, PL, PT)
Helminthex oral paste for horses (FR)
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
1 g di pasta contiene:
PRINCIPIO ATTIVO:
Pirantel embonato 425,45 mg (equivalente a 147,6 mg di pirantel)
ECCIPIENTI:
Metile paraidrossibenzoato sodico (E 219)
2,5 mg
Propile paraidrossibenzoato sodico
1,5 mg
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Pasta orale
Pasta di colore giallo
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
SPECIE DI DESTINAZIONE
Cavalli
4.2
INDICAZIONI PER L’UTILIZZAZIONE, SPECIFICANDO LE SPECIE DI
DESTINAZIONE
Trattamento
di
infezioni
con
fasi
intestinali
adulte
di
grandi
strongili
(_S.vulgaris, _
_S.edentatus, _
_S.equinus_),
piccoli
strongili
(_Triodontophorus _
_spp., _
_Cyathostomum _
_spp., _
_Cylicocyclus _
_spp., _
_Cylicostephanus spp._,), ossiuri (_Oxyuris equi_) e grandi ascaridi
(_Parascaris equorum_).
4.3
CONTROINDICAZIONI
Non usare in animali gravemente debilitati.
4.4
AVVERTENZE SPECIALI PER CIASCUNA SPECIE DI DESTINAZIONE
Occorre prestare attenzione nell’evitare le seguenti pratiche
poiché potrebbero aumentare il rischio di
sviluppo di resistenza e in ultima istanza rendere la terapia
inefficace:
-
Uso troppo frequente e ripetuto di antielmintici della stessa classe
per un periodo prolungato
Sottodosaggio, che può essere dovuto a sottovalutazione del peso
corporeo o a
somministrazione non corretta del prodotto.
I casi clinici sospetti di resistenza agli antielmintici devono essere
ulteriormente approfonditi mediante
test appropriati (ad es. FECRT, Test di riduzione della conta delle
uova nelle feci). Laddove i risultati
dei test fornissero una forte indicazione di resistenza a un
particolare antielmintico, è necessario
utilizzare un antielmintico appartenente a un’altra classe
farmacologica e caratterizzato da un
meccanismo d’azione differente.
Per i cas
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Visualizza cronologia documenti