IPECACUANA MARCO VITI

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
10-07-2023
Scarica Scheda tecnica (SPC)
10-07-2023

Principio attivo:

Ipecacuana

Commercializzato da:

MARCO VITI FARMACEUTICI S.P.A.

Codice ATC:

V03AB01

INN (Nome Internazionale):

Ipecac

Confezione:

"7% SCIROPPO" 1 FLACONE 100 ML

Classe:

N

Area terapeutica:

Ipecacuana

Dettagli prodotto:

030337012 - 7% SCIROPPO 1 FLACONE 100 ML - Revocato

Stato dell'autorizzazione:

Revocato

Foglio illustrativo

                                IPECACUANA MARCO VITI 7% SCIROPPO
Foglio illustrativo
Marco Viti Farmaceutici S.p.A.
IPECACUANA MARCO VITI 7% SCIROPPO
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antidoti
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Induzione dell’emesi in caso di avvelenamento orale
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli
eccipienti.
Non somministrare lo sciroppo a pazienti le cui condizioni possono
favorire il passaggio
del vomito nelle vie aeree o a pazienti che abbiano assunto prodotti
corrosivi che
potrebbero essere pericolosi se aspirati. Pertanto, l’uso dello
sciroppo di ipecacuana è
controindicato in caso di:
-
paziente in stato di shock o a rischio di collasso;
-
paziente semicosciente o incosciente;
-
ingestione di acidi forti, basi, stricnina o sostanze corrosive;
-
ingestione di petrolio distillato come il kerosene, gasolio, olio di
carbone, pittura o
detergenti.
PRECAUZIONI PER L’USO
Lo sciroppo di ipecacuana deve essere somministrato con cautela nei
pazienti con
disturbi cardiovascolari, poiché in essi si può verificare un
assorbimento del principio
attivo.
Usare con cautela nei bambini e nei pazienti anziani.
Dopo l’assunzione della dose di sciroppo occorre assumere una
cospicua quantità di
liquido, come acqua o succo di frutta. Nei bambini tale operazione
può essere effettuata
anche prima dell’assunzione dello sciroppo. In caso di avvelenamento
è opportuno
mettere in atto le procedure standard, che possono essere di diverso
tipo e con
tempistiche tra loro differenti. Tuttavia, spesso sono da preferire le
procedure volte a
ridurre l’assorbimento delle sostanze tossiche, come ad esempio lo
svuotamento
gastrico. Questo può avvenire tramite una lavanda gastrica oppure
inducendo l’emesi,
ad esempio mediante lo sciroppo di ipecacuana.
La scelta della tecnica migliore dipende dal tipo di avvelenamento, e
dal tempo trascorso
dall’ingestione. Infatti, la lavanda gastrica non è generalmente
raccomandata ad
eccezione dei casi in cui la sostanza tossica è stata ingerita nelle
ore precedenti
l’
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                IPECACUANA MARCO VITI 7% SCIROPPO
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Marco Viti Farmaceutici S.p.A.
1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
Ipecacuana Marco Viti 7% sciroppo
2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
100 ml di sciroppo contengono:
_Principio attivo_: estratto fluido di Ipecacuana 7 g
(l’estratto fluido di ipecacuana è ottenuto dalle radici di
Cephaelis ipecacuanha o di
Cephaelis acuminata e contiene non meno di 1,80% e non più di 2,20%
di alcaloidi totali
espressi come emetina).
Per l’elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1
3. FORMA FARMACEUTICA
Sciroppo
4. INFORMAZIONI CLINICHE
4.1 INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Induzione dell’emesi in caso di avvelenamento orale
4.2 POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Un cucchiaio da tavola corrisponde a 15 ml; un cucchiaino da tè
corrisponde a 10 ml; un
cucchiaino da caffè corrisponde a 5 ml.
Adulti e adolescenti: 15-30 ml di sciroppo
Bambini:
-
bambini di età compresa tra i 6 mesi e 1 anno: 5-10 ml di sciroppo
-
bambini di età tra 1 e 12 anni: 5-15 ml di sciroppo.
La somministrazione della dose può essere nuovamente effettuata se
dopo circa 20-30
minuti non si osserva alcuna reazione.
Le somministrazioni dello sciroppo devono essere seguite da una
copiosa assunzione di
acqua o succo di frutta.
4.3 CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli
eccipienti.
Non somministrare lo sciroppo a pazienti le cui condizioni possono
favorire il passaggio
del vomito nelle vie aeree o a pazienti che abbiano assunto prodotti
corrosivi che
potrebbero essere pericolosi se aspirati. Pertanto, l’uso dello
sciroppo di ipecacuana è
controindicato in caso di:
-
paziente in stato di shock o a rischio di collasso;
-
paziente semicosciente o incosciente;
-
ingestione di acidi forti, basi, stricnina o sostanze corrosive;
-
ingestione di petrolio distillato come il kerosene, gasolio, olio di
carbone, pittura o
detergenti.
4.4 AVVERTENZE SPECIALI E PRECAUZIONI DI IMPIEGO
Lo sciroppo di ipecacuana deve essere somministrato con c
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti