Kadefemin Estriol Ovula 0.03 mg Ovula

Nazione: Svizzera

Lingua: italiano

Fonte: Swissmedic (Swiss Agency for Therapeutic Products)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
01-03-2019
Scarica Scheda tecnica (SPC)
01-03-2019

Principio attivo:

estriolum

Commercializzato da:

Zeller Medical AG

Codice ATC:

G03CA04

INN (Nome Internazionale):

estriolum

Forma farmaceutica:

Ovula

Composizione:

B): estriolum 0,03 mg, antiox.: E 321, excipiens per asteraceae ha.

Classe:

B

Gruppo terapeutico:

Synthetika

Area terapeutica:

Vaginale Oestrogensubstitutionstherapie

Stato dell'autorizzazione:

zugelassen

Data dell'autorizzazione:

2019-02-05

Foglio illustrativo

                                Kadefemin® Estriol Ovula 0.03 mg
Zeller Medical AG
Che cosa sono Kadefemin ovuli di estriolo 0.03 mg e quando si usano?
Kadefemin ovuli di estriolo 0.03 mg contengono un ormone sessuale
femminile (estrogeno) da usare
nella vagina, indicato per il trattamento di disturbi locali.
Kadefemin ovuli di estriolo 0.03 mg si usano per il trattamento locale
di disturbi dovuti alla carenza
di estrogeno nell'area vaginale (ad es. secchezza, prurito, bruciore,
dolore durante i rapporti sessuali)
in donne che non hanno più cicli mestruali (menopausa).
Su prescrizione medica.
Quando non si può usare Kadefemin ovuli di estriolo 0.03 mg?
Kadefemin ovuli di estriolo 0.03 mg non devono essere usati se i punti
indicati di seguito la
riguardano. Se non ne è certa, consulti il suo medico prima di usare
Kadefemin ovuli di estriolo
0.03 mg.
Non deve usare Kadefemin ovuli di estriolo 0.03 mg se
·ha o ha avuto in precedenza un tumore della mammella o vi è il
sospetto che possa avere un tumore
della mammella;
·soffre di una forma di tumore la cui crescita è dipendente dagli
estrogeni, ad es. tumore
dell'endometrio, o vi è il sospetto che possa soffrirne;
·presenta un eccessivo ispessimento dell'endometrio (iperplasia
endometriale) non trattato;
·compaiono sanguinamenti vaginali, la cui causa non è stata chiarita
da un medico;
·ha o ha avuto un coagulo di sangue (cosiddetta trombosi) in una
vena, ad es. nelle gambe o nei
polmoni (embolia polmonare);
·ha un disturbo della coagulazione del sangue (ad es. carenza di
proteina C, proteina S o
antitrombina);
·ha avuto di recente un infarto, un ictus o dolori al petto
accompagnati da costrizione toracica che si
manifestano sotto forma di attacchi (angina pectoris);
·ha o ha avuto in precedenza una malattia del fegato e i valori della
funzionalità epatica non si sono
nuovamente normalizzati;
·soffre di porfiria (una malattia ereditaria rara caratterizzata da
un'alterata produzione del pigmento
rosso del sangue);
·è ipersensibile (allergica) all'estriolo o a uno degli altri
compo
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                Kadefemin® Estriol Ovula 0.03 mg
Zeller Medical AG
Composizione
Principio attivo: estriolum.
Sostanze ausiliare: adeps solidus, glyceroli mono,
bi-[(Z-R)-12-hydroxy-octadec-9-enoas] (contiene
butilidrossitoluene), macrogoli aether cetostearylicus.
Forma farmaceutica e quantità di principio attivo per unità
Ovuli omogenei di colore bianco.
1 ovulo contiene 0.03 mg di estriolo.
Indicazioni/Possibilità d'impiego
Trattamento locale di sintomi vaginali dovuti a carenza di estriolo in
donne in post-menopausa.
Posologia/Impiego
Trattamento iniziale: 1 ovulo al giorno per le prime 3 settimane
Terapia di mantenimento: 1 ovulo 2 volte alla settimana
L'ovulo deve essere inserito in profondità nella vagina
preferibilmente alla sera, prima di coricarsi.
Sia per l'inizio del trattamento dei sintomi post-menopausali sia per
il suo proseguimento occorre
usare sempre la più bassa dose efficace per la durata più breve
possibile della terapia (vedere anche il
paragrafo «Avvertenze e misure precauzionali»).
Kadefemin ovuli di estriolo 0.03 mg possono essere usati sia in
pazienti isterectomizzate sia in
pazienti non isterectomizzate.
Dimenticanza dell'applicazione
Se è stata dimenticata un'applicazione, l'ovulo deve essere applicato
non appena possibile purché la
dimenticanza non venga notata solo nel giorno in cui è prevista la
dose successiva. In tal caso
occorre rinunciare all'applicazione tardiva e applicare la successiva
dose prescritta al momento
abituale. Non si devono applicare due ovuli nello stesso giorno.
Controindicazioni
·Carcinoma mammario in atto, pregresso o sospetto
·Tumori maligni estrogeno-dipendenti (ad es. carcinoma
dell'endometrio) o relativo sospetto
·Iperplasia dell'endometrio non trattata
·Sanguinamenti non chiariti nell'area genitale
·Malattie tromboemboliche venose in atto o pregresse (ad es. trombosi
venosa profonda, embolia
polmonare)
·Trombofilia nota (ad es. carenza di proteina C, proteina S o
antitrombina)
·Malattie tromboemboliche arteriose in atto o recenti (ad es. angina
pectoris,
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Documenti in altre lingue

Foglio illustrativo Foglio illustrativo tedesco 01-03-2019
Scheda tecnica Scheda tecnica tedesco 31-05-2024
Foglio illustrativo Foglio illustrativo francese 01-03-2019
Scheda tecnica Scheda tecnica francese 01-03-2019