Kengrexal

Nazione: Unione Europea

Lingua: italiano

Fonte: EMA (European Medicines Agency)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
16-01-2023
Scarica Scheda tecnica (SPC)
16-01-2023

Principio attivo:

cangrelor

Commercializzato da:

Chiesi Farmaceutici S.p.A.

Codice ATC:

B01

INN (Nome Internazionale):

cangrelor

Gruppo terapeutico:

Agenti antitrombotici

Area terapeutica:

Acute Coronary Syndrome; Vascular Surgical Procedures

Indicazioni terapeutiche:

Kengrexal, somministrato in associazione con acido acetilsalicilico (ASA), è indicato per la riduzione degli eventi trombotici cardiovascolari in pazienti adulti con malattia coronarica sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI) che non hanno ricevuto un orale Inibitore del P2Y12 prima della procedura PCI e in quale orale la terapia con gli inibitori P2Y12 non è fattibile o desiderabile.

Dettagli prodotto:

Revision: 15

Stato dell'autorizzazione:

autorizzato

Data dell'autorizzazione:

2015-03-23

Foglio illustrativo

                                23
B. FOGLIO ILLUSTRATIVO
24
FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE
KENGREXAL 50 MG POLVERE PER CONCENTRATO PER SOLUZIONE INIETTABILE/PER
INFUSIONE
cangrelor
LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI USARE QUESTO MEDICINALE
PERCHÉ CONTIENE IMPORTANTI
INFORMAZIONI PER LEI.
-
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
-
Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico.
-
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non
elencati in questo foglio, si
rivolga al medico. Vedere paragrafo 4.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO:
1.
Che cos’è Kengrexal e a cosa serve
2.
Cosa deve sapere prima di usare Kengrexal
3.
Come usare Kengrexal
4.
Possibili effetti indesiderati
5.
Come conservare Kengrexal
6.
Contenuto della confezione e altre informazioni
1.
CHE COS’È KENGREXAL E A COSA SERVE
Kengrexal è un medicinale antipiastrinico che contiene il principio
attivo cangrelor.
Le piastrine sono cellule molto piccole nel sangue che possono
aggregarsi tra di loro e aiutare il
sangue a coagulare. A volte possono formarsi dei coaguli all’interno
di un vaso sanguigno
danneggiato, come in un’arteria del cuore, e ciò può essere molto
pericoloso perché il coagulo può
interrompere l’apporto di sangue (un evento trombotico), provocando
un attacco cardiaco (infarto
miocardico).
Kengrexal diminuisce l’aggregazione delle piastrine e riduce in tal
modo la possibilità di formazione
dei coaguli sanguigni.
Le è stato prescritto Kengrexal perché lei ha vasi sanguigni
ostruiti nel cuore (malattia coronarica) e ha
bisogno di una procedura (chiamata intervento coronarico percutaneo
– PCI) per eliminare
l’ostruzione. Durante questa procedura potrà essere inserito uno
stent nel suo vaso sanguigno per
aiutare a mantenerlo aperto. L’utilizzo di Kengrexal riduce il
rischio di formazione di un coagulo e di
una nuova ostruzione dei vasi sanguigni causati da questa procedura.
Kengrexal è solo per l’uso negli adulti.
2.
COSA DEVE SAPERE PRIMA DI USARE KENGREXAL
NON USI KENGREXAL
-
se
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                1
ALLEGATO I
RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
2
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
Kengrexal 50 mg polvere per concentrato per soluzione iniettabile/per
infusione.
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ogni flaconcino contiene cangrelor tetrasodio corrispondente a 50 mg
di cangrelor. Dopo la
ricostituzione 1 mL di concentrato contiene 10 mg di cangrelor. Dopo
la diluzione 1 mL di soluzione
contiene 200 microgrammi di cangrelor.
Eccipiente con effetti noti
Ogni flaconcino contiene 52,2 mg di sorbitolo
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Polvere per concentrato per soluzione iniettabile/per infusione.
Polvere liofilizzata da bianca a biancastra.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Kengrexal, in co-somministrazione con acido acetilsalicilico (ASA), è
indicato per la riduzione degli
eventi cardiovascolari trombotici nei pazienti adulti con cardiopatia
coronarica sottoposti a intervento
coronarico percutaneo (PCI, _percutaneous coronary intervention_) che
non hanno ricevuto un inibitore
orale del recettore P2Y12 prima della procedura di PCI e nei quali la
terapia con gli inibitori del
recettore P2Y12 per via orale non è fattibile o auspicabile.
4.2
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Kengrexal deve essere somministrato da un medico esperto nella terapia
coronarica acuta o nelle
procedure di intervento coronarico ed è inteso per l’uso
specialistico in situazioni acute in ambito
ospedaliero.
Posologia
La dose raccomandata di Kengrexal per i pazienti sottoposti a PCI è
un bolo endovenoso di
30 microgrammi/kg seguito immediatamente da un’infusione endovenosa
di
4 microgrammi/kg/minuto. Il bolo e l’infusione devono essere
iniziati prima della procedura e
continuati per almeno due ore o per la durata della procedura, a
seconda di quale tempo risulti più
lungo. A discrezione del medico, l’infusione può essere continuata
per una durata totale di quattro ore
(vedere paragrafo 5.1).
Per il trattamento cronico, i pazienti devono esse
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Documenti in altre lingue

Foglio illustrativo Foglio illustrativo bulgaro 16-01-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica bulgaro 16-01-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo spagnolo 16-01-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica spagnolo 16-01-2023
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione spagnolo 12-06-2015
Foglio illustrativo Foglio illustrativo ceco 16-01-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica ceco 16-01-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo danese 16-01-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica danese 16-01-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo tedesco 16-01-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica tedesco 16-01-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo estone 16-01-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica estone 16-01-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo greco 16-01-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica greco 16-01-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo inglese 16-01-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica inglese 16-01-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo francese 16-01-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica francese 16-01-2023
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione francese 12-06-2015
Foglio illustrativo Foglio illustrativo lettone 16-01-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica lettone 16-01-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo lituano 16-01-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica lituano 16-01-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo ungherese 16-01-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica ungherese 16-01-2023
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione ungherese 12-06-2015
Foglio illustrativo Foglio illustrativo maltese 16-01-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica maltese 16-01-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo olandese 16-01-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica olandese 16-01-2023
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione olandese 12-06-2015
Foglio illustrativo Foglio illustrativo polacco 16-01-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica polacco 16-01-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo portoghese 16-01-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica portoghese 16-01-2023
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione portoghese 12-06-2015
Foglio illustrativo Foglio illustrativo rumeno 16-01-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica rumeno 16-01-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo slovacco 16-01-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica slovacco 16-01-2023
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione slovacco 12-06-2015
Foglio illustrativo Foglio illustrativo sloveno 16-01-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica sloveno 16-01-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo finlandese 16-01-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica finlandese 16-01-2023
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione finlandese 12-06-2015
Foglio illustrativo Foglio illustrativo svedese 16-01-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica svedese 16-01-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo norvegese 16-01-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica norvegese 16-01-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo islandese 16-01-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica islandese 16-01-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo croato 16-01-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica croato 16-01-2023

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti