KOMOREBI

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
26-01-2022
Scarica Scheda tecnica (SPC)
26-01-2022

Principio attivo:

KETOROLAC

Commercializzato da:

FIDIA FARMACEUTICI S.P.A.

Codice ATC:

S01BC05

INN (Nome Internazionale):

KETOROLAC

Confezione:

"5 MG/ML COLLIRIO, SOLUZIONE" 1 FLACONE CONTAGOCCE IN LDPE DA 10 ML

Classe:

M

Area terapeutica:

KETOROLAC

Dettagli prodotto:

047312018 - 5 MG/ML COLLIRIO, SOLUZIONE 1 FLACONE CONTAGOCCE IN LDPE DA 10 ML - Autorizzato

Stato dell'autorizzazione:

Autorizzato

Foglio illustrativo

                                Foglio illustrativo: informazioni per l’utilizzatore
Komorebi 5 mg/ml collirio, soluzione.
ketorolac trometamolo
Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale
perché contiene importanti
informazioni per lei.
-
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
-
Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista.
-
Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad
altre persone, anche se i sintomi
della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere
pericoloso.
-
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non
elencati in questo foglio, si
rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.
Contenuto di questo foglio
1.
Che cos’è Komorebi e a che cosa serve
2.
Cosa deve sapere prima di usare Komorebi
3.
Come usare Komorebi
4.
Possibili effetti indesiderati
5.
Come conservare Komorebi
6.
Contenuto della confezione e altre informazioni
1.
Che cos’è Komorebi e a che cosa serve
Komorebi è un medicinale da somministrare per via oculare.
Komorebi è indicato per:
•
il trattamento del dolore e delle infiammazioni conseguenti alla
chirurgia della cataratta;
•
l’inibizione della miosi intraoperatoria durante la chirurgia della
cataratta;
•
il sollievo a breve termine della congiuntivite allergica.
2.
Cosa deve sapere prima di usare Komorebi
Non usi Komorebi
-
se è allergico/a (ipersensibile) al ketorolac trometamolo o ad uno
qualsiasi degli altri componenti di
questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
-
se è allergico/a (ipersensibile) all’acido acetilsalicilico e ad
altri farmaci antinfiammatori non
steroidei, come l’ibuprofene.
Avvertenze e precauzioni
Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Komorebi:
-
se ha tendenza a sanguinare facilmente.
I portatori di lenti a contatto devono utilizzare gli occhiali durante
il periodo di trattamento con Komorebi.
Documento reso disponibile da AIFA il 26/01/2022
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di pr
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
KOMOREBI 5 mg/ml, collirio, soluzione.
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ketorolac trometamolo 5 mg/ml.
Eccipiente con effetti noti:
Benzalconio cloruro - 0,05 mg/ml
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
3.
FORMA FARMACEUTICA
Collirio, soluzione
Soluzione trasparente, incolore e inodore con pH compreso tra 6,50 e
7,50 e osmolalità
compresa tra 280 e 320 mOsm/kg.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
Indicazioni terapeutiche
Komorebi è indicato per:
•
il trattamento del dolore e dell’infiammazione conseguenti alla
chirurgia della
cataratta;
•
l’inibizione della miosi intraoperatoria durante la chirurgia della
cataratta;
•
il sollievo a breve termine della congiuntivite allergica.
4.2 Posologia e modo di somministrazione
Posologia
Trattamento del dolore e dell’infiammazione conseguenti alla
chirurgia della cataratta
:
la dose raccomandata è 1 goccia 4 volte al giorno per 2-4 settimane
Inibizione della miosi intraoperatoria durante la chirurgia della
cataratta
:
la dose raccomandata è 1 goccia ogni 30 minuti, iniziando la
somministrazione 2 ore
prima dell’intervento chirurgico, per un totale di 4 gocce.
L’ultima goccia deve essere
somministrata 30 minuti prima della preparazione chirurgica.
Sollievo a breve termine della congiuntivite allergica
:
la dose raccomandata è 1 goccia 4 volte al giorno per 1-2 settimane.
Popolazione pediatrica
La posologia raccomandata è identica alla dose raccomandata per gli
adulti.
L'efficacia e la sicurezza di questo medicinale non sono state ancora
studiate in pazienti
pediatrici, di età inferiore ai 14 anni.
Popolazione speciale
Anziani, pazienti con insufficienza renale e pazienti con
insufficienza epatica
Documento reso disponibile da AIFA il 26/01/2022
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati
relativi all’AIC dei
medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può es
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti