Lamivudine Teva

Nazione: Unione Europea

Lingua: italiano

Fonte: EMA (European Medicines Agency)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
17-11-2022
Scarica Scheda tecnica (SPC)
17-11-2022

Principio attivo:

lamivudina

Commercializzato da:

Teva B.V.

Codice ATC:

J05AF05

INN (Nome Internazionale):

lamivudine

Gruppo terapeutico:

Antivirali per uso sistemico

Area terapeutica:

Epatite B, cronica

Indicazioni terapeutiche:

Lamivudina Teva è indicato per il trattamento dell'epatite cronica B in pazienti adulti con:malattia epatica compensata con evidenza di replicazione virale attiva, livelli persistentemente elevati dell'alanina aminotransferasi sierica (ALT) ed evidenza istologica di infiammazione epatica attiva e / o fibrosi. L'iniziazione del trattamento con lamivudina deve essere considerato solo quando l'uso di un'alternativa agente antivirale con una più alta barriera genetica non è disponibile o è appropriato (vedere la sezione 5.

Dettagli prodotto:

Revision: 13

Stato dell'autorizzazione:

autorizzato

Data dell'autorizzazione:

2009-10-23

Foglio illustrativo

                                27
B. FOGLIO ILLUSTRATIVO
28
FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE
LAMIVUDINA TEVA 100 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM
lamivudina
LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI PRENDERE QUESTO MEDICINALE
PERCHÉ CONTIENE
IMPORTANTI INFORMAZIONI PER LEI.
-
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
-
Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista.
-
Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad
altre persone, anche se i
sintomi della malattia sono uguali ai suoi, perchè potrebbe essere
pericoloso.
-
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non
elencati in questo foglio, si
rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO:
1.
Cos’è Lamivudina Teva e a cosa serve
2.
Cosa deve sapere prima di prendere Lamivudina Teva
3.
Come prendere Lamivudina Teva
4.
Possibili effetti indesiderati
5.
Come conservare Lamivudina Teva
6.
Contenuto della confezione e altre informazioni
1.
COS'È LAMIVUDINA TEVA E A COSA SERVE
Il principio attivo contenuto in Lamivudina Teva è la lamivudina.
LAMIVUDINA TEVA È USATA PER IL TRATTAMENTO A LUNGO TERMINE (CRONICO)
DELL’INFEZIONE DA EPATITE B
NEGLI ADULTI.
Lamivudina Teva è un medicinale antivirale che sopprime il virus
dell’epatite B e appartiene ad un
gruppo di medicinali denominati
_analoghi nucleosidici inibitori della trascrittasi inversa (NRTI)_
.
L’epatite B è causata da un virus che infetta il fegato, causa
un’infezione a lungo termine (cronica) e
può portare ad un danno del fegato. Lamivudina Teva può essere usato
nelle persone nelle quali il
fegato è danneggiato ma funziona ancora normalmente (
_malattia del fegato compensata_
) e in
associazione con altri medicinali nelle persone nelle quali il fegato
è danneggiato e non funziona
normalmente (malattia del fegato scompensata).
Il trattamento con Lamivudina Teva può ridurre la quantità di virus
dell’epatite B nell’organismo. Ciò
dovrebbe portare ad una riduzione del danno epatico 
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                1
ALLEGATO I
RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
2
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
Lamivudina Teva 100 mg compresse rivestite con film
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ogni compressa rivestita con film di Lamivudina Teva contiene 100 mg
di lamivudina.
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Compressa rivestita con film
Compressa arancione, a forma di capsula, biconvessa, rivestita con
film , con impresso “L 100” su un
lato e liscia sull’altro lato.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Lamivudina Teva è indicato per il trattamento dell’epatite cronica
B nei pazienti adulti con:
•
malattia epatica compensata con evidenza di attiva replicazione
virale, livelli sierici di alanina
aminotransferasi (ALT) persistentemente elevati ed evidenza istologica
di infiammazione attiva
del fegato e/o fibrosi. L’inizio del trattamento con lamivudina deve
essere considerato solo
quando non sia disponibile o appropriato l’impiego di un agente
antivirale alternativo con una
barriera genetica maggiore alla resistenza (vedere paragrafo 5.1).
•
malattia epatica scompensata in associazione con un secondo agente
senza resistenza crociata a
lamivudina (vedere paragrafo 4.2).
4.2
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
La terapia con Lamivudina Teva deve essere iniziata da un medico
esperto nel trattamento dell’epatite
cronica B.
Posologia
_Adulti _
La dose raccomandata di Lamivudina Teva è di 100 mg una volta al
giorno.
Nei pazienti con malattia epatica scompensata, lamivudina deve essere
sempre usata in associazione
con un secondo agente antivirale senza resistenza crociata a
lamivudina per ridurre il rischio di
resistenza ed ottenere una rapida soppressione virale.
_Durata del trattamento_
la durata ottimale del trattamento non è nota.
•
Nei pazienti con epatite cronica B (CHB) HBeAg positiva senza cirrosi,
il trattamento deve
essere somministrato per almeno 6-12 mesi dopo che la sieroconversione
HBeAg (scomparsa di
HBeAg e HBV DNA con r
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Documenti in altre lingue

Foglio illustrativo Foglio illustrativo bulgaro 17-11-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica bulgaro 17-11-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo spagnolo 17-11-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica spagnolo 17-11-2022
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione spagnolo 29-05-2012
Foglio illustrativo Foglio illustrativo ceco 17-11-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica ceco 17-11-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo danese 17-11-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica danese 17-11-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo tedesco 17-11-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica tedesco 17-11-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo estone 17-11-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica estone 17-11-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo greco 17-11-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica greco 17-11-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo inglese 17-11-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica inglese 17-11-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo francese 17-11-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica francese 17-11-2022
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione francese 29-05-2012
Foglio illustrativo Foglio illustrativo lettone 17-11-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica lettone 17-11-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo lituano 17-11-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica lituano 17-11-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo ungherese 17-11-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica ungherese 17-11-2022
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione ungherese 29-05-2012
Foglio illustrativo Foglio illustrativo maltese 17-11-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica maltese 17-11-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo olandese 17-11-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica olandese 17-11-2022
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione olandese 29-05-2012
Foglio illustrativo Foglio illustrativo polacco 17-11-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica polacco 17-11-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo portoghese 17-11-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica portoghese 17-11-2022
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione portoghese 29-05-2012
Foglio illustrativo Foglio illustrativo rumeno 17-11-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica rumeno 17-11-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo slovacco 17-11-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica slovacco 17-11-2022
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione slovacco 29-05-2012
Foglio illustrativo Foglio illustrativo sloveno 17-11-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica sloveno 17-11-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo finlandese 17-11-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica finlandese 17-11-2022
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione finlandese 29-05-2012
Foglio illustrativo Foglio illustrativo svedese 17-11-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica svedese 17-11-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo norvegese 17-11-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica norvegese 17-11-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo islandese 17-11-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica islandese 17-11-2022
Foglio illustrativo Foglio illustrativo croato 17-11-2022
Scheda tecnica Scheda tecnica croato 17-11-2022

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti