LENDORMIN

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
07-07-2023
Scarica Scheda tecnica (SPC)
07-07-2023

Principio attivo:

Brotizolam

Commercializzato da:

BOEHRINGER INGELHEIM ITALIA S.P.A.

Codice ATC:

N05CD09

INN (Nome Internazionale):

Brotizolam

Confezione:

"0,25 MG COMPRESSE" 30 COMPRESSE

Classe:

N

Area terapeutica:

Brotizolam

Dettagli prodotto:

026343018 - 0,25 MG COMPRESSE 30 COMPRESSE - Autorizzato

Stato dell'autorizzazione:

Autorizzato

Foglio illustrativo

                                FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE
LENDORMIN
0,25 MG COMPRESSE
Brotizolam
LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI PRENDERE QUESTO MEDICINALE
PERCHÉ CONTIENE
IMPORTANTI INFORMAZIONI PER LEI.
-
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
-
Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista.
-
Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad
altre persone, anche se i
sintomi della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere
pericoloso.
-
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non
elencati in questo foglio, si
rivolga al medico, o al farmacista. Vedere paragrafo 4.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO:
1.
Che cos’è Lendormin e a cosa serve
2.
Cosa deve sapere prima di prendere Lendormin
3.
Come prendere Lendormin
4.
Possibili effetti indesiderati
5.
Come conservare Lendormin
6.
Contenuto della confezione e altre informazioni
1.
CHE COS’È LENDORMIN E A COSA SERVE
Lendormin contiene il principio attivo brotizolam, che appartiene alla
classe di medicinali chiamata
benzodiazepine, che induce sedazione (rilassamento fisico e mentale) e
sonno.
Lendormin è utilizzato nel trattamento per brevi periodi
dell'insonnia (difficoltà ad addormentarsi e/o
frequenti o prolungati risvegli durante la notte) negli adulti di età
pari o superiore a 18 anni.
Le benzodiazepine sono indicate solamente quando l’insonnia è
grave, disabilitante (cioè che
compromette le capacità di compiere le normali attività) e sottopone
il soggetto a grave disagio.
Si rivolga al medico se non si sente meglio o se si sente peggio.
2.
COSA DEVE SAPERE PRIMA DI PRENDERE LENDORMIN
NON PRENDA LENDORMIN
-
Se è allergico a brotizolam o ad uno qualsiasi degli altri componenti
di questo medicinale
(elencati al paragrafo 6) o ad altre benzodiazepine
-
se soffre di debolezza muscolare (miastenia grave)
-
se soffre di insufficienza respiratoria grave (grave malattia
respiratoria che si manifesta in modo
rapido e improvviso e che comporta un apporto di ossi
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                Boehringer Ingelheim Italia S.p.A.
RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
LENDORMIN 0,25 mg compresse
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Una compressa contiene:
Principio attivo: brotizolam 0,25 mg
Eccipienti con effetti noti: lattosio, sodio
Per l’elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Compressa divisibile
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Trattamento a breve termine dell'insonnia.
Le benzodiazepine sono indicate solamente quando l’insonnia è
grave, disabilitante e sottopone il soggetto a
grave disagio.
4.2
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Posologia
Si raccomandano i seguenti dosaggi:
Adulti:
0,25 mg
Anziani:
0,125 mg - 0,25 mg
Il trattamento deve essere iniziato alla minima dose raccomandata.
La dose raccomandata di 0,25 mg non deve essere superata a causa
dell’aumento del rischio di insorgenza
di effetti indesiderati a carico del SNC.
1
Documento reso disponibile da AIFA il 17/11/2020
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati
relativi all’AIC dei _
_medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta
responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del
titolare dell'autorizzazione _
_all'immissione in commercio (o titolare AIC)._
Boehringer Ingelheim Italia S.p.A.
_Popolazioni speciali_
Nei seguenti gruppi di pazienti deve essere considerata la riduzione
della dose:-pazienti
con
funzionalità
epatica ridotta (vedere paragrafi 4.4 e 5.2)
-
pazienti anziani (vedere paragrafi 4.4 e 5.2)
-
pazienti con insufficienza respiratoria cronica con ipercapnia, a
causa del rischio di depressione
respiratoria soprattutto durante la notte (vedere paragrafo 4.4)
Le compresse possono essere divise in due metà uguali.
I dati disponibili dimostrano che l’aggiustamento della dose non è
necessario in caso di funzionalità renale
ridotta (vedere paragrafo 5.2).
Modo di somministrazione
Il medicina
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti