LIDOCAINA 2%

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: Ministero della Salute

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
05-07-2023
Scarica Scheda tecnica (SPC)
28-12-2018

Principio attivo:

LIDOCAINA CLORIDRATO

Commercializzato da:

ZOETIS ITALIA S.R.L.

Codice ATC:

QN01BB02

INN (Nome Internazionale):

LIDOCAINE CHLORIDATED

Composizione:

LIDOCAINA CLORIDRATO - 2 GRAMMO (I), LIDOCAINA CLORIDRATO - 2 g

Confezione:

FLACONE DA 100 ML

Tipo di ricetta:

Ricetta non ripetibile

Area terapeutica:

LIDOCAINE

Dettagli prodotto:

GATTI - GATTI - USO SOTTOCUTANEO; GATTI - GATTI - USO CUTANEO; GATTI - GATTI - USO EPIDURALE; CANI - CANI - USO CUTANEO; CANI - CANI - USO SOTTOCUTANEO; CANI - CANI - USO EPIDURALE; DM 28/07/2009 - uso esclusivo veterinario

Data dell'autorizzazione:

1995-01-25

Foglio illustrativo

                                LIDOCAINA
®
2%
20 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE PER
CANI E GATTI
LIDOCAINA CLORIDRATO
1.
NOME
E
INDIRIZZO
DEL
TITOLARE
DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE
IN COMMERCIO E DEL TITOLARE DELL’
AUTORIZZAZIONE
ALLA
PRODUZIONE
RESPONSABILE DEL RILASCIO DEI LOTTI
DI FABBRICAZIONE, SE DIVERSI
TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE
IN COMMERCIO:
Zoetis Italia S.r.l.
Via Andrea Doria, 41 M
00192 Roma
TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALLA PRODUZIONE
RESPONSABILE
DEL
RILASCIO
DEI
LOTTI
DI
FABBRICAZIONE:
Zoetis Manufacturing & Research Spain, S.L.
Ctra. Camprodón s/n “la Riba“
17813 Vall de Bianya (Girona)
Spagna
2.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
VETERINARIO
Lidocaina 2%, 20 mg/ml soluzione iniettabile per
cani e gatti
Lidocaina cloridrato
3.
INDICAZIONE
DELLA
SOSTANZA
ATTIVA E DEGLI ALTRI INGREDIENTI
100 ml di soluzione contengono:
PRINCIPIO ATTIVO:
Lidocaina cloridrato 2 g
Eccipienti:
Clorobutanolo
4.
INDICAZIONI
Anestesia di conduzione, epidurale. Anestesia di
superfi cie, d’infi ltrazione per interventi chirurgici
(tagli
cesarei,
gastrotomie,
castrazioni,
tumori,
caudotomie, ecc.) e iniezioni diagnostiche.
5.
CONTROINDICAZIONI
Non
usare
in
animali
trattati
con
tranquillanti
fenotiazinici.
Non usare in caso di ipersensibilità al principio
attivo o verso anestetici dello stesso gruppo o agli
eccipienti.
Non somministrare per via intravasale.
Ipovolemia, blocco cardiaco completo.
6.
REAZIONI AVVERSE
Evitare
l’erronea
somministrazione
per
via
endovenosa durante l’anestesia, per non provocare
eff etti
cardiaci,
in
quanto
la
lidocaina
è
un
agente antiaritmico che provoca brachicardia ed
ipotensione.
Reazioni
indesiderate
si
possono
avere
in
seguito
ad
alti
livelli
plasmatici
dovuti
a
rapido
assorbimento,
errata
somministrazione
intravasale o sovradosaggio e riguardano il sistema
cardiovascolare
ed
il
sistema
nervoso
centrale,
con tremori, convulsioni seguite da eccitazione/
depressione,
convulsioni,
insuffi cienza
e
arresto
respiratorio, morte per fi brillazione ventricolare o
arresto cardiaco.
Il gatto, co
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                1
RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO
Lidocaina 2%, 20 mg/ml soluzione iniettabile per cani e gatti
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
100 ml di soluzione contengono:
PRINCIPIO ATTIVO:
Lidocaina cloridrato 2 g
ECCIPIENTI:
Clorobutanolo
0,5 g
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Soluzione iniettabile
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
SPECIE DI DESTINAZIONE
Cani e gatti
4.2
INDICAZIONI PER L’UTILIZZAZIONE SPECIFICANDO LE SPECIE DI
DESTINAZIONE
Anestesia di conduzione, epidurale. Anestesia di superficie,
d’infiltrazione per interventi chirurgici
(tagli cesarei, gastrotomie, castrazioni, tumori, caudotomie, ecc.) e
iniezioni diagnostiche.
4.3
CONTROINDICAZIONI
Non usare in animali trattati con tranquillanti fenotiazinici.
Non usare in caso di ipersensibilità al principio attivo o verso
anestetici dello stesso gruppo o agli
eccipienti.
Non somministrare per via intravasale.
Ipovolemia, blocco cardiaco completo.
4.4
AVVERTENZE SPECIALI PER CIASCUNA SPECIE DI DESTINAZIONE
La somministrazione del medicinale deve essere effettuata dal medico
veterinario.
Il gatto, come anche altre specie animali, presenta una maggiore
difficoltà a metabolizzare gli
anestetici locali a causa della minore capacità a formare complessi
glucuronici, pertanto in tale specie
la lidocaina e gli altri anestetici locali devono essere somministrati
con estrema cautela.
4.5
PRECAUZIONI SPECIALI PER L’IMPIEGO
PRECAUZIONI SPECIALI PER L’IMPIEGO NEGLI ANIMALI
Come per altri anestetici locali, la Lidocaina deve essere usata con
cautela nei pazienti affetti da
epilessia, disturbi della conduzione cardiaca, insufficienza cardiaca
congestizia bradicardia, shock
2
ipovolemico, alterazioni della funzionalità respiratoria e della
funzionalità renale. La Lidocaina è
metabolizzata dal fegato pertanto deve essere utilizzata con cautela
nei pazienti con disturbi della
funzionalità epatica. Gli effetti della anestesia locale potrebbero
essere rido
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti