LIDRIAN

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
10-07-2023
Scarica Scheda tecnica (SPC)
10-07-2023

Principio attivo:

LIDOCAINA

Commercializzato da:

BAXTER S.P.A.

Codice ATC:

N01BB02

INN (Nome Internazionale):

Lidocaine

Confezione:

" 20 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE" CON SODIO BICARBONATO 10 FIALE 10 ML; " 20 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE" CON SODIO BICARBONATO

Classe:

N

Area terapeutica:

LIDOCAINA

Dettagli prodotto:

028537013 - 20 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE10 FIALE 5 ML - Revocato; 028537064 - 20MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE 1 FIALA 5 ML - Revocato; 028537025 - 20 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE10 FIALE 10 ML - Revocato; 028537076 - 20MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE 1 FIALA 10 ML - Revocato; 028537037 - 20 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE 1 FLACONE 50 ML - Revocato; 028537088 - 20 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE CON SODIO BICARBONATO 10 FIALE 5 ML - Revocato; 028537090 - 20 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE CON SODIO BICARBONATO 10 FIALE 10 ML - Revocato; 028537052 - 2% FIALA PE SOLUZ INIETT 10 ML - Revocato; 028537049 - 20 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE1 FIALA 5 ML - Revocato

Stato dell'autorizzazione:

Revocato

Foglio illustrativo

                                Foglio illustrativo
_LIDRIAN_ _20 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE_
_MEDICINALE EQUIVALENTE_
_LIDOCAINA CLORIDRATO_
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Anestetici locali di tipo amidico.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Anestesie periferiche e loco-regionali.
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli
eccipienti.
La lidocaina è inoltre controindicata in pazienti con una storia nota
verso gli anestetici locali di tipo amidico.
PRECAUZIONI PER L’USO
L’uso di lidocaina per infiltrazione richiede sempre l’immediata
disponibilità di un idoneo equipaggiamento di
rianimazione.
La sicurezza d'impiego della Lidocaina dipende da un opportuno
dosaggio, da una corretta tecnica di
utilizzazione e dall'adozione di misure precauzionali.
Il prodotto deve essere pertanto usato al dosaggio minimo efficace,
che deve essere determinato tenendo
conto dell'età e dello stato fisico dei pazienti come nei bambini,
negli anziani e negli ammalati in forma acuta.
Usare massima cautela in pazienti con affezioni cardiovascolari e
specialmente in caso di shock, di turbe della
conduzione atrioventricolare o di bradicardia sinusale.
In corso di anestesia locale la soluzione deve essere iniettata
lentamente e con frequenti aspirazioni; l’iniezione
di dosi ripetute di lidocaina può determinare significativi aumenti
del suo tasso plasmatico dovuto all'accumulo
della sostanza o dei suoi metaboliti. La sonnolenza rappresenta il
primo segno di elevato tasso plasmatico che
si può verificare anche in casi di rapido assorbimento o di
accidentale iniezione endovenosa.
Le metodiche di anestesia loco-regionale debbono essere eseguite con
prudenza quando il tessuto o la regione
scelta per l’ iniezione presentano segni di infiammazione e/o di
infezione. Particolari cautele devono essere
necessariamente adottate a seconda delle regioni interessate.
L’ anestesia epidurale, subaracnoidea o caudale deve essere eseguita
con estrema attenzione nei bambini e
nei portatori di malattie neurologiche, di deformità spinali, di
stati set
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                _RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO_
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
LIDRIAN 20 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
1 ml di soluzione iniettabile contiene:
_Principio attivo:_
- Lidocaina cloridrato
20,0
mg
equivalente a 17, 3 mg di Lidocaina base
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Soluzione iniettabile per anestesia periferica e loco-regionale.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
_4.1 INDICAZIONI TERAPEUTICHE_
Anestesie periferiche e loco regionali.
_4.2 POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE_
La dose massima consigliata è di 10 ml.
La posologia deve essere opportunamente ridotta nei bambini, negli
anziani e nei pazienti debilitati.
_Attenzione: _Non contenendo eccipienti parasettici, le fiale vanno
utilizzate per una sola somministrazione.
Eventuali rimanenze andranno scartate.
_4.3 CONTROINDICAZIONI_
Ipersensibilità al principio attivo (vedere par. 4.4) o ad uno
qualsiasi degli eccipienti.
La lidocaina è inoltre controindicata in pazienti con una storia nota
di ipersensibilità verso gli anestetici locali di
tipo amidico.
_4.4 AVVERTENZE SPECIALI E PRECAUZIONI DI IMPIEGO_
L’uso di lidocaina per infiltrazione richiede sempre l’immediata
disponibilità di un idoneo equipaggiamento di
rianimazione.
La sicurezza d'impiego della Lidocaina dipende da un opportuno
dosaggio, da una corretta tecnica di utilizzazione
e dall'adozione di misure precauzionali.
Il prodotto deve essere pertanto usato al dosaggio minimo efficace,
che deve essere determinato tenendo conto
dell'età e dello stato fisico dei pazienti come nei bambini, negli
anziani e negli ammalati in forma acuta.
Usare massima cautela in pazienti con affezioni cardiovascolari e
specialmente in caso di shock, di turbe della
conduzione atrioventricolare o di bradicardia sinusale.
In corso di anestesia locale la soluzione deve essere iniettata
lentamente e con frequenti aspirazioni; l’iniezione
di dosi ripetute di lidocaina può determinare significativi aumenti
del suo tas
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti