MANIDIPINA ZENTIVA

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
12-08-2023
Scarica Scheda tecnica (SPC)
12-08-2023

Principio attivo:

Manidipina

Commercializzato da:

ZENTIVA ITALIA S.R.L.

Codice ATC:

C08CA11

INN (Nome Internazionale):

Manidipina

Confezione:

"10 MG COMPRESSE" 28 COMPRESSE IN BLISTER PVC/PVDC-AL/PVDC; "20 MG COMPRESSE" 28 COMPRESSE IN BLISTER PVC/PVDC-AL/PVDC

Classe:

M

Area terapeutica:

Manidipina

Dettagli prodotto:

039863028 - 20 MG COMPRESSE 28 COMPRESSE IN BLISTER PVC/PVDC-AL/PVDC - Autorizzato; 039863016 - 10 MG COMPRESSE 28 COMPRESSE IN BLISTER PVC/PVDC-AL/PVDC - Revocato

Stato dell'autorizzazione:

Revocato

Foglio illustrativo

                                FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L’UTILIZZATORE
MANIDIPINA ZENTIVA 20 MG COMPRESSE
MEDICINALE EQUIVALENTE
LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DI PRENDERE QUESTO
MEDICINALE
perché
contiene importanti informazioni per lei
.
•
Conservi questo foglio illustrativo. Potrebbe aver bisogno di leggerlo
di nuovo.
•
Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista.
•
Questo medicinale è stato prescritto per lei. Non lo dia ad altre
persone, anche se i i
sintomi della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere
pericoloso.
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non
elencati in questo foglio, si
rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO:
1.
Che cos'è Manidipina Zentiva e a che cosa serve
2.
Cosa deve sapere prima di prendere Manidipina Zentiva
3.
Come prendere Manidipina Zentiva
4.
Possibili effetti indesiderati
5.
Come conservare Manidipina Zentiva
6.
Contenuto della confezione e altre informazioni
1.
CHE COS’È MANIDIPINA ZENTIVA E A CHE COSA SERVE
Le compresse di Manidipina Zentiva contengono 20 mg di principio
attivo chiamato manidipina,
che appartiene ad un gruppo di medicinali detti calcio-antagonisti
diidropiridinici.
Manidipina Zentiva è indicata per il trattamento dell’ipertensione
essenziale da lieve a moderata
(ipertensione arteriosa).
Manidipina Zentiva agisce rilassando i vasi sanguigni in modo da
ridurre la pressione.
2.
COSA DEVE SAPERE PRIMA DI PRENDERE MANIDIPINA ZENTIVA
NON PRENDA MANIDIPINA ZENTIVA SE:
•
è allergico alla manidipina o ad altri calcio-antagonisti o ad uno
qualsiasi degli altri
componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6).
•
è un bambino o un adolescente di età inferiore ai 18 anni
•
soffre di angina instabile (dolore al torace non causato da stress o
esercizio o dolore
notturno) o se ha avuto un infarto miocardico da meno di 4 settimane.
•
soffre di insufficienza cardiaca congestizia non trattata
•
soffre di grave insufficienza renale (cleara
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
Manidipina Zentiva 20 mg compresse
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
.
Ogni compressa contiene 20 mg di manidipina cloridrato.
Eccipiente con effetti noti: ogni compressa contiene 132,80 mg di
lattosio monoidrato.
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Compressa.
Le compresse da 20 mg sono ovali, convesse, di colore giallo, con una
linea mediana di incisione.
La linea di incisione serve per agevolare la rottura al fini di
ingerire la compressa più facilmente e
non per dividerla in dosi uguali.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Ipertensione essenziale da lieve a moderata.
4.2
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
_Posologia_
La dose iniziale raccomandata è di 10 mg una volta al giorno.
Dopo 2 - 4 settimane di trattamento, qualora l'effetto antipertensivo
fosse insufficiente, si consiglia
di aumentare il dosaggio alla dose abituale di mantenimento di 20 mg
una volta al giorno.
_Anziani _
In considerazione del rallentamento dei processi metabolici nei
pazienti anziani, la dose
raccomandata è di 10 mg una volta al giorno. Tale dosaggio risulta
adeguato nella maggior parte dei
pazienti anziani.
Il rapporto rischio/beneficio di ogni incremento di dose richiede una
attenta valutazione su base
individuale.
_Compromissione della funzione renale o epatica _
1
Documento reso disponibile da AIFA il 12/08/2023
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati
relativi all’AIC dei _
_medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta
responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del
titolare dell'autorizzazione _
_all'immissione in commercio (o titolare AIC)._
Nei pazienti con compromissione renale da lieve a moderata si deve
usare cautela nell’incremento
della dose da 10 mg - 20 mg una volta al giorno.
Data l’ampia metabolizzazione a livello epatico della 
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti