MORFINA SOLFATO MARTINDALE PHARMA

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
11-04-2021
Scarica Scheda tecnica (SPC)
11-04-2021

Principio attivo:

Morfina solfato

Commercializzato da:

ETHYPHARM

Codice ATC:

N02AA01

INN (Nome Internazionale):

Morphine sulfate

Confezione:

"10 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE" 10 FIALE IN VETRO DA 1 ML

Classe:

M

Area terapeutica:

Morfina solfato

Dettagli prodotto:

047055013 - 10 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE 10 FIALE IN VETRO DA 1 ML - Revocato

Stato dell'autorizzazione:

Revocato

Foglio illustrativo

                                Pg.
1
FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L’UTILIZZATORE
MORFINA SOLFATO MARTINDALE PHARMA 10 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE
Medicinale equivalente
LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI USARE QUESTO MEDICINALE
PERCHÉ
CONTIENE IMPORTANTI INFORMAZIONI PER LEI.
Questo medicinale sarà indicato con Morfina solfato Martindale Pharma
nell’intero foglio illustrativo.
•
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
•
Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico, o al farmacista o
all’infermiere.
•
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non
elencati in questo foglio, si
rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere. Vedere paragrafo
4.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO:
1. Cos’è Morfina solfato Martindale Pharma e a cosa serve
2. Cosa deve sapere prima che sia somministrato Morfina solfato
Martindale Pharma
3. Come viene somministrato Morfina solfato Martindale Pharma
4. Possibili effetti indesiderati
5. Come conservare Morfina solfato Martindale Pharma
6. Contenuto della confezione e altre informazioni
1. COS’È MORFINA SOLFATO MARTINDALE PHARMA E A COSA SERVE
Morfina solfato Martindale Pharma contiene il principio attivo morfina
e fa parte di un gruppo di
medicinali chiamati analgesici oppioidi. Questo medicinale è usato
per alleviare il dolore severo negli
adulti.
2. COSA DEVE SAPERE PRIMA CHE SIA SOMMINISTRATO MORFINA SOLFATO
MARTINDALE
PHARMA
NON LE DEVE ESSERE SOMMINISTRATO QUESTO MEDICINALE SE:
•
è allergico alla morfina solfato o ad uno qualsiasi degli altri
componenti di questo medicinale
elencati al paragrafo 6
•
se la sua funzionalità respiratoria è compromessa
•
soffre di aumento della pressione cerebrale intracranica, ha avuto di
recente un traumatismo al
cranio o è in stato di incoscienza
•
soffre di malattie che comportano la presenza di quantità elevate di
muco nelle vie respiratorie
•
ha una malattia epatica subacuta
•
soffre di alcolismo acuto
•
è a rischio di blocco intestinale (ileo paralitico)
•
soffre di gravi c
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
Morfina solfato Martindale Pharma 10 mg/ml Soluzione Iniettabile
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ogni ml di soluzione contiene 10 mg di Morfina solfato equivalenti a
7,52 mg di
morfina.
Eccipienti con effetti noti:
Ogni ml contiene 3,11 mg di sodio (sotto forma di sodio cloruro e
sodio metabisolfito
(E223)).
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Soluzione Iniettabile
Soluzione limpida, incolore o quasi incolore, priva di particelle.
La soluzione ha un pH compreso tra 3,0 e 4,5
L’osmolarità del prodotto è di 270-312 mOsmol/kg.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Morfina solfato Martindale Pharma è utilizzato per il trattamento
sintomatico del
dolore grave negli adulti.
4.2.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Posologia
La posologia deve essere regolata in base al grado di gravità del
dolore, nonché alla
risposta e alla tolleranza individuale del paziente.
Adulti
La normale dose sottocutanea o intramuscolare negli adulti è di 10 mg
da ripetere, se
necessario, ogni 4 ore, ma può essere compresa tra 5 mg e 20 mg.
La normale dose per via endovenosa negli adulti è compresa tra 2,5 mg
e 15 mg da
ripetere, se necessario, ad intervalli non superiori 4 ore, ma la
posologia e l’intervallo
di somministrazione devono essere aggiustati in base alla risposta del
paziente e gli
aggiustamenti della dose vanno effettuati fino al raggiungimento
dell’analgesia.
Popolazione speciale
Pazienti anziani o debilitati
A causa dell’effetto depressivo sulla respirazione, è necessario
usare cautela quando si
somministra morfina a pazienti anziani o debilitati. È consigliabile
una riduzione della
dose.
Popolazione pediatrica
L’uso nei bambini è sconsigliato.
Compromissione epatica
Documento reso disponibile da AIFA il 11/04/2021
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati
rel
                                
                                Leggi il documento completo