MYROL

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
31-01-2021
Scarica Scheda tecnica (SPC)
31-01-2021

Principio attivo:

Diidroergocriptina

Commercializzato da:

POLICHEM S.R.L.

Codice ATC:

N04BC03

INN (Nome Internazionale):

Dihydroergocryptine

Confezione:

"20 MG COMPRESSE" 20 COMPRESSE; "6 MG/ ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE" FLACONE DA 30 ML; 20 COMPRESSE 20 MG; 30 CAPSULE 5 MG; 30 COMP

Classe:

N

Area terapeutica:

Diidroergocriptina

Dettagli prodotto:

027201033 - 30 COMPRESSE 10 MG - Revocato; 027201019 - FLACONE GOCCE 30 ML 0,6% - Revocato; 027201060 - 20 MG COMPRESSE 20 COMPRESSE - Revocato; 027201058 - 6 MG/ ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE FLACONE DA 30 ML - Revocato; 027201045 - 20 COMPRESSE 20 MG - Revocato; 027201021 - 30 CAPSULE 5 MG - Revocato

Stato dell'autorizzazione:

Revocato

Foglio illustrativo

                                _Foglio illustrativo_
MYROL
20 mg compresse
α
-DllDROERGOCRlPTlNA MESILATO
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Agonisti della dopamina.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Morbo di Parkinson. Iperprolattinemia
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli
eccipienti.
Gravidanza accertata o presunta e nelle età pediatriche.
In relazione al suo effetto inibitorio sulla secrezione lattea, I'uso
del prodotto è,
inoltre, controindicato durante l'allattamento al seno.
Associazione con eritromicina.
MYROL È CONTROINDICATO PER TRATTAMENTI A LUNGO TERMINE E SE HA O HA
AVUTO
REAZIONI FIBROTICHE (TESSUTO CICATRIZIALE) CHE COINVOLGONO IL CUORE.
PRECAUZIONI PER L’USO
Il trattamento deve essere effettuato sotto controllo medico.
Nei
soggetti
cefalalgici
o
parkinsoniani
con
galattorrea,
amenorrea
prolattino-dipendente, disturbi mestruali o acromegalia, il
trattamento con Myrol
può eliminare la sterilità preesistente. Le donne, quindi, che
potrebbero diventare
feconde, dovrebbero adottare un metodo di contraccezione meccanica. I
pazienti
acromegalici con anamnesi di ulcera peptica o con ulcera peptica in
corso, data
l'assenza di dati sperimentali di tollerabilità, dovrebbero
preferibilmente ricevere
un trattamento alternativo. Data l'analogia strutturale con i derivati
ergolinici è
richiesta cautela quando Myrol viene somministrato ad alte dosi a
pazienti con
anamnesi di disturbi psicotici, gravi affezioni cardiovascolari,
ulcera peptica od
emorragie gastroenteriche.
Informi il medico se voi o qualcuno della vostra famiglia / o chi si
prende cura del
paziente si accorge che si stanno sviluppando pulsioni o desideri a
comportarsi
in modi che sono insoliti per voi e non potete resistere all’
impulso o alla
tentazione di svolgere determinate attività che potrebbero
danneggiare voi stessi
o gli altri. Questi sono chiamati disturbi del controllo degli impulsi
e possono
includere comportamenti come dipendenza dal gioco d'azzardo, eccessiva
alimentazione o spendere esageratamente, un anormale, esagerato
des
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
MYROL 20 mg compresse
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Una compressa contiene: principio attivo: alfa-diidroergocriptina
mesilato 20 mg.
Le compresse contengono lattosio.
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Compresse.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Morbo di Parkinson. Iperprolattinemia.
4.2
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
MORBO DI PARKINSON
La posologia deve essere modulata a seconda della risposta del singolo
paziente. La dose iniziale
consigliata è di 5 mg due volte al giorno. La terapia di mantenimento
è abitualmente di 60 mg/die e
può arrivare fino a 120 mg/die, da raggiungere gradualmente con
aumenti bisettimanali di 5 mg/die.
Se Myrol viene somministrato in associazione alla levodopa, con o
senza inibitore della
decarbossilasi, possono essere sufficienti dosi minori.
Riduzioni della dose di levodopa devono essere praticate gradualmente
fino a quando non sia
raggiunto l'effetto terapeutico ottimale.
IPERPROLATTINEMIA
Dose iniziale: 5 mg due volte al giorno.
Dose di mantenimento: 10-20 mg due volte al giorno da raggiungere
gradualmente.
4.3
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli
eccipienti.
Associazione con eritromicina.
Gravidanza accertata o presunta e nelle età pediatriche.
In relazione al suo effetto inibitorio sulla secrezione lattea, l'uso
del prodotto è, inoltre,
controindicato durante l'allattamento al seno.
Pagina 1 di 6
Documento reso disponibile da AIFA il 31/01/2021
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati
relativi all’AIC dei _
_medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta
responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del
titolare dell'autorizzazione _
_all'immissione in commercio (o titolare AIC)._
Per
il
trattamento
a
lungo
termine:
evidenza
di
valvulopatia
c
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti