NIAGARA

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: Ministero della Salute

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
12-12-2016

Principio attivo:

CLOFENTEZINE;

Commercializzato da:

ROCCA FRUTTA S.R.L.

INN (Nome Internazionale):

CLOFENTEZINE;

Dosaggio:

42.0 g I valori indicati sono per 100 g di prodotto.

Forma farmaceutica:

SOSPENSIONE CONCENTRATA

Area terapeutica:

ACARICIDA

Stato dell'autorizzazione:

Revocato

Data dell'autorizzazione:

2000-01-10

Foglio illustrativo

                                ETICHETTA/FOGLIETTO ILLUSTARTIVO 
NIAGARA 
Acaricida in Sospensione Concentrata, efficace nella lotta contro 
gli acari Tetranichidi di Melo, Pero, Susino, Vite da vino, Agrumi, 
della fragola, del melone, di Pomodoro e delle colture floricole ed 
ornamentali in genere. 
 
Partita n' 
 
COMPOSIZIONE 
Clofentezine puro g. 42 (=500 g/l) 
Coformulanti q.b a   g. 100 
 
FRASI DI RISCHIO 
Irritante per gli occhi e la pelle 
CONSIGLI DI PRUDENZA 
Conservare fuori dalla portata  
dei bambini; Conservare 
 lontano da alimenti o mangimi e da bevande; Non mangiare, nè 
bere, nè fumare durante l'impiego; In caso di ingestione 
consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o 
l'etichetta 
 
REGISTRAZIONE MINISTERO DELLA SANITÀ N. 10274 DEL 10/01/2000 
STABILIMENTI DI PRODUZIONE: 
- 
KI-HARA CHEMICALS Limited - Telford, Wellington (UK) 
- 
SIEGFRIED AGRO AG - Zofingen (Svizzera) 
- 
SCAM SpA – Modena 
- 
Chemia S.p.A. – S. Agostino (FE), 
- 
Diachem S.p.A. – Unità produttiva SIFA, Caravaggio (BG) 
- 
I.R.C.A. Service S.p.A. – Fornovo S. Giovanni (BG) 
- 
StählerTec GmbH & Co. KG – Stade (D) 
- 
Terranalisi S.r.l. – Cento (FE), Torre S.r.l. – Torrenieri (SI) 
- 
SCAM S.r.l. - Modena 
STABILIMENTI DI CONFEZIONAMENTO : 
- 
ALTHALLER ITALIA Srl - S. Colombano al Lambro (MI) 
- 
L.I.F.A. Srl - Vigonovo (VE) 
CONTENUTO NETTO : ml 25-50-100-250-500; litri 1-5 
INFORMAZIONI MEDICHE: In caso di intossicazione chiamare il 
medico per i consueti interventi di pronto soccorso. 
CARATTERISTICHE: Il NIAGARA è un preparato che agisce per 
contatto sulle uova invernali ed estive degli acari tetranichidi.
E’ 
inoltre attivo nei confronti dei primi stadi di sviluppo di questi
fito-
fagi (larve e protoninfe) e assicura un controllo molto prolungato 
nel corso della stagione, facilitando notevolmente la lotta acarici-
da. Tra i fitofagi controllati, il Panonychus ulmi risulta molto sen-
sibile al prodotto che controlla efficacemente anche Panony
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti