NORUXOL

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
05-09-2023
Scarica Scheda tecnica (SPC)
05-09-2023

Principio attivo:

Clostridiopeptidasi, associazioni

Commercializzato da:

SMITH AND NEPHEW S.R.L.

Codice ATC:

D03BA52

INN (Nome Internazionale):

Clostridiopeptidasi, associations

Confezione:

"10 G UNGUENTO" 1 TUBO; "30 G UNGUENTO" 1 TUBO

Classe:

N

Area terapeutica:

Clostridiopeptidasi, associazioni

Dettagli prodotto:

028039028 - 30 G UNGUENTO 1 TUBO - Autorizzato; 028039016 - 10 G UNGUENTO 1 TUBO - Autorizzato

Stato dell'autorizzazione:

Autorizzato

Foglio illustrativo

                                FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE
NORUXOL UNGUENTO
Clostridiopeptidasi A 1,2 unità e proteasi 0,24 unità
LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI USARE QUESTO MEDICINALE
PERCHÉ
CONTIENE IMPORTANTI INFORMAZIONI PER LEI.
Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo
foglio o come il
medico o il farmacista le hanno detto di fare.
-
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
-
Se desidera maggiori informazioni o consigli, si rivolga al
farmacista.
-
Se si manifesta uno qualsiasi degli effetti indesiderati, tra cui
effetti non elencati in
questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo
4.
-
Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un
peggioramento dei sintomi
dopo 14 giorni.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO:
1.
Cos’è NORUXOL e a cosa serve
2.
Cosa deve sapere prima di usare NORUXOL
3.
Come usare NORUXOL
4.
Possibili effetti indesiderati
5.
Come conservare NORUXOL
6.
Contenuto della confezione e altre informazioni
1.
COS’È NORUXOL E A COSA SERVE
Noruxol unguento contiene collagenasi N, costituito da
Clostridiopeptidasi A (enzima
collagenasi) e proteasi associate. Questi enzimi sono utilizzati per
il trattamento delle
ferite perché sono in grado di rimuovere (detergere) croste o escare
secche e umide
(tessuto necrotico, fibrinoso) presenti normalmente su ferite, ulcere
delle gambe,
ulcere da decubito, ulcere diabetiche, ustioni.
Rimuovendo le croste e le escare, Noruxol accelera la cicatrizzazione
e il processo di
guarigione.
Si rivolga al medico se non si sente meglio o se si sente peggio dopo
14 giorni.
2.
COSA DEVE SAPERE PRIMA DI USARE NORUXOL
NON USI NORUXOL
•
se è allergico a clostridiopeptidasi, proteasi, enzimi proteolitici o
ad uno qualsiasi
degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6)
AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Noruxol se:
•
le è stato detto che c’è infezione nella ferita
•
è diabetico e le è stato detto che ha una ferita
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
NORUXOL UNGUENTO
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
1 g di Noruxol contiene:
Principio attivo
0,52 ÷ 3,75 mg di collagenasi N contenente:
•
Clostridiopeptidasi A non inferiore a 1,2 Unità
•
Proteasi associate non inferiore a 0,24 Unità
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Unguento
Unguento trasparente o leggermente marroncino.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1 INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Detersione enzimatica delle piaghe necrotiche comprese le ulcere delle
gambe e le ulcere da decubito.
4.2 POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Posologia
Uno strato di Noruxol di circa 2 mm di spessore deve essere applicato
con la medicazione o direttamente sull'area leggermente inumidita, una
volta al giorno. Coprire la superficie della lesione per assicurare il
contatto.
Non è necessario applicare un abbondante strato di prodotto sulla
lesione poiché questo non favorisce il progredire della detersione.
Generalmente è sufficiente cambiare la medicazione una volta al
giorno
salvo diverso parere del medico.
Prima di applicare nuovamente il prodotto, rimuovere il tessuto
necrotico
eventualmente distaccato.
Modo di somministrazione
Pagina 1 di
6
Documento reso disponibile da AIFA il 05/09/2023
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati
relativi all’AIC dei _
_medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta
responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del
titolare dell'autorizzazione _
_all'immissione in commercio (o titolare AIC)._
Per assicurare il successo del trattamento enzimatico delle lesioni
cutanee con Noruxol, deve essere presente una sufficiente umidità
nell'area della lesione. Pertanto, nelle ferite secche, la base della
lesione
deve essere inumidita con soluzione fisiologica salina (0,9% NaCl) o
altre
soluzioni ben tollerate dal tessuto (esempio glucosio).
Croste
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Visualizza cronologia documenti