Olazax Disperzi

Nazione: Unione Europea

Lingua: italiano

Fonte: EMA (European Medicines Agency)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
16-06-2020
Scarica Scheda tecnica (SPC)
16-06-2020

Principio attivo:

olanzapina

Commercializzato da:

Glenmark Pharmaceuticals s.r.o. 

Codice ATC:

N05AH03

INN (Nome Internazionale):

olanzapine

Gruppo terapeutico:

psicolettici

Area terapeutica:

Schizophrenia; Bipolar Disorder

Indicazioni terapeutiche:

AdultsOlanzapine è indicato per il trattamento della schizofrenia. Olanzapina è efficace nel mantenere il miglioramento clinico durante il proseguimento della terapia in pazienti che hanno mostrato una risposta al trattamento iniziale. Olanzapina è indicata per il trattamento di moderata a grave episodio maniacale. Nei pazienti In cui l'episodio maniacale ha risposto al trattamento con olanzapina, l'olanzapina è indicata per la prevenzione delle recidive nei pazienti con disturbo bipolare.

Dettagli prodotto:

Revision: 12

Stato dell'autorizzazione:

autorizzato

Data dell'autorizzazione:

2009-12-10

Foglio illustrativo

                                85
B. FOGLIO ILLUSTRATIVO
86
FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L’UTILIZZATORE
OLAZAX DISPERZI 5 MG COMPRESSE ORODISPERSIBILI
OLAZAX DISPERZI 10 MG COMPRESSE ORODISPERSIBILI
OLAZAX DISPERZI 15 MG COMPRESSE ORODISPERSIBILI
OLAZAX DISPERZI 20 MG COMPRESSE ORODISPERSIBILI
Olanzapina
LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI PRENDERE QUESTO MEDICINALE
PERCHÉ CONTIENE
IMPORTANTI INFORMAZIONI PER LEI.
-
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
-
Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista.
-
Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad
altre persone, anche se i
sintomi della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere
pericoloso, anche se i loro
sintomi sono uguali ai suoi.
-
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non
elencati in questo foglio, si
rivolga al medico o al farmacista Vedere paragrafo 4.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO:
1.
Che cos’è Olazax Disperzi e a cosa serve
2.
Cosa deve sapere prima di prendere Olazax Disperzi
3.
Come prendere Olazax Disperzi
4.
Possibili effetti indesiderati
5.
Come conservare Olazax Disperzi
6.
Contenuto della confezione e altre informazioni
1.
CHE COS’È OLAZAX DISPERZIE A COSA SERVE
Olazax Disperzi contiene il principio attivo olanzapina. Olazax
Disperzi fa parte di un gruppo di
farmaci detti antipsicotici ed è usato per curare le seguenti
condizioni:

la schizofrenia, una malattia con sintomi come udire, vedere o provare
cose che non esistono,
convinzioni errate, sospettosità ingiustificata e ritiro sociale. Le
persone che presentano questa
malattia possono inoltre sentirsi depresse, ansiose o tese.

l’episodio di mania da moderato a grave, una condizione
caratterizzata da sintomi di eccitazione
o di euforia
Olazax Disperzi ha dimostrato di prevenire il ripetersi di questi
sintomi in pazienti con disturbo
bipolare il cui episodio di mania ha risposto al trattamento con
olanzapina.
2.
COSA DEVE SAPERE PRIMA DI PRENDERE OLAZAX DISPERZI
NON PRENDA OLAZAX DISPER
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                1
ALLEGATO I
RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE
DEL PRODOTTO
2
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
Olazax Disperzi 5 mg compresse orodispersibili
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ogni compressa orodispersibile contiene 5 mg di olanzapina.
Eccipienti
con effetti noti: Ogni compressa orodispersibile contiene 0,23 mg di
aspartame
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Compressa orodispersibile
Compresse orodispersibile gialle, di forma circolare, con bordi
smussati e con impresso il numero “B”
su un lato.
4. INFORMAZIONI CLINICHE
4.1 INDICAZIONI TERAPEUTICHE
_Adulti _
Olanzapina è indicata per il trattamento della schizofrenia.
Nei pazienti che hanno dimostrato risposta positiva al trattamento
iniziale, il proseguimento della
terapia con olanzapina consente di mantenere il miglioramento clinico.
Olanzapina è indicata per il trattamento dell'episodio di mania da
moderato a grave.
Nei pazienti in cui l’episodio maniacale ha risposto al trattamento
con olanzapina, l’olanzapina è
indicata per la prevenzione dei nuovi episodi di malattia in pazienti
con disturbo bipolare (vedere
paragrafo 5.1).
4.2 POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Adulti
Schizofrenia: Il dosaggio iniziale raccomandato di olanzapina è 10
mg/die.
Episodio di mania: Il dosaggio iniziale è 15 mg da somministrare in
un'unica dose giornaliera in
monoterapia o 10 mg/die in terapia combinata (vedere paragrafo 5.1).
Prevenzione di nuovi episodi di malattia nel disturbo bipolare: Il
dosaggio iniziale raccomandato è
10 mg/die. Nei pazienti che stanno ricevendo olanzapina per il
trattamento dell’episodio maniacale,
continuare la terapia allo stesso dosaggio per la prevenzione di nuovi
episodi di malattia. Se si verifica
un nuovo episodio depressivo, maniacale, o misto, il trattamento con
olanzapina deve essere
continuato (ottimizzando la dose in base alle necessità), con una
terapia supplementare per trattare i
disturbi dell’umore, come clinicamente indicato.
Durante il trattamento della schizo
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Documenti in altre lingue

Foglio illustrativo Foglio illustrativo bulgaro 16-06-2020
Scheda tecnica Scheda tecnica bulgaro 16-06-2020
Foglio illustrativo Foglio illustrativo spagnolo 16-06-2020
Scheda tecnica Scheda tecnica spagnolo 16-06-2020
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione spagnolo 15-08-2014
Foglio illustrativo Foglio illustrativo ceco 16-06-2020
Scheda tecnica Scheda tecnica ceco 16-06-2020
Foglio illustrativo Foglio illustrativo danese 16-06-2020
Scheda tecnica Scheda tecnica danese 16-06-2020
Foglio illustrativo Foglio illustrativo tedesco 16-06-2020
Scheda tecnica Scheda tecnica tedesco 16-06-2020
Foglio illustrativo Foglio illustrativo estone 16-06-2020
Scheda tecnica Scheda tecnica estone 16-06-2020
Foglio illustrativo Foglio illustrativo greco 16-06-2020
Scheda tecnica Scheda tecnica greco 16-06-2020
Foglio illustrativo Foglio illustrativo inglese 16-06-2020
Scheda tecnica Scheda tecnica inglese 16-06-2020
Foglio illustrativo Foglio illustrativo francese 16-06-2020
Scheda tecnica Scheda tecnica francese 16-06-2020
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione francese 15-08-2014
Foglio illustrativo Foglio illustrativo lettone 16-06-2020
Scheda tecnica Scheda tecnica lettone 16-06-2020
Foglio illustrativo Foglio illustrativo lituano 16-06-2020
Scheda tecnica Scheda tecnica lituano 16-06-2020
Foglio illustrativo Foglio illustrativo ungherese 16-06-2020
Scheda tecnica Scheda tecnica ungherese 16-06-2020
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione ungherese 15-08-2014
Foglio illustrativo Foglio illustrativo maltese 16-06-2020
Scheda tecnica Scheda tecnica maltese 16-06-2020
Foglio illustrativo Foglio illustrativo olandese 16-06-2020
Scheda tecnica Scheda tecnica olandese 16-06-2020
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione olandese 15-08-2014
Foglio illustrativo Foglio illustrativo polacco 16-06-2020
Scheda tecnica Scheda tecnica polacco 16-06-2020
Foglio illustrativo Foglio illustrativo portoghese 16-06-2020
Scheda tecnica Scheda tecnica portoghese 16-06-2020
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione portoghese 15-08-2014
Foglio illustrativo Foglio illustrativo rumeno 16-06-2020
Scheda tecnica Scheda tecnica rumeno 16-06-2020
Foglio illustrativo Foglio illustrativo slovacco 16-06-2020
Scheda tecnica Scheda tecnica slovacco 16-06-2020
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione slovacco 15-08-2014
Foglio illustrativo Foglio illustrativo sloveno 16-06-2020
Scheda tecnica Scheda tecnica sloveno 16-06-2020
Foglio illustrativo Foglio illustrativo finlandese 16-06-2020
Scheda tecnica Scheda tecnica finlandese 16-06-2020
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione finlandese 15-08-2014
Foglio illustrativo Foglio illustrativo svedese 16-06-2020
Scheda tecnica Scheda tecnica svedese 16-06-2020
Foglio illustrativo Foglio illustrativo norvegese 16-06-2020
Scheda tecnica Scheda tecnica norvegese 16-06-2020
Foglio illustrativo Foglio illustrativo islandese 16-06-2020
Scheda tecnica Scheda tecnica islandese 16-06-2020
Foglio illustrativo Foglio illustrativo croato 16-06-2020
Scheda tecnica Scheda tecnica croato 16-06-2020

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti