Parsenn-Herpes Creme Creme

Nazione: Svizzera

Lingua: italiano

Fonte: Swissmedic (Swiss Agency for Therapeutic Products)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
18-10-2018

Principio attivo:

rhei estratto ethanolicum secco, salviae estratto aquosum secco

Commercializzato da:

ebi-pharm ag

Codice ATC:

D11AX

INN (Nome Internazionale):

rhei extract ethanolicum dry, salviae extract aquosum dry

Forma farmaceutica:

Creme

Composizione:

rhei extractum ethanolicum siccum 13.8-22.5 mg, DER: 3-6:1 corresp. Auszugsmittel Ethanolum 70 % V/V, hydroxyanthracenae 0.92-1.38 mg, salviae extractum aquosum siccum 18.4 mg, DER: 4-7:1, propylenglycolum, natrii laurilsulfas, adeps lanae, conserv.: propylis parahydroxybenzoas, E 218, excipiens ad unguentum pro 1 g.

Classe:

D

Gruppo terapeutico:

Phytoarzneimittel

Area terapeutica:

Herpes labialis

Data dell'autorizzazione:

2005-01-19

Foglio illustrativo

                                PATIENTENINFORMATION
Informazione per i pazienti
Crema per l’herpes Parsenn
Farmaco vegetale
Che cos’è la crema Parsenn e quando si usa?
La crema per l’herpes Parsenn è un farmaco vegetale con estratto di
radici di rabarbaro ed estratto di
foglie di salvia. Sia la radice di rabarbaro che le foglie di salvia
hanno un effetto antivirale contro i
virus dell’herpes. Le foglie di salvia hanno anche un effetto
antinfiammatorio e guariscono le lesioni.
Queste piante, la cui efficacia si integra reciprocamente, accelerano
la guarigione dell’herpes labialis
(herpes labiale o vesciche labiali). La crema per l’herpes Parsenn
deve essere impiegata esternamente
per il trattamento dell’herpes labialis (vesciche labiali).
Di cosa inoltre bisogna tener conto durante il trattamento?
Le vesciche dell’herpes possono essere causate da luce UV intensa
(p.e. il sole), stress ed altri fattori
e sono contagiose. Soprattutto nel caso delle lesioni fresche, occorre
fare attenzione a non trasmettere
l’infezione (p.e. con il bacio). Dopo avere applicato la crema,
accertarsi di non toccare altre parti del
corpo, soprattutto gli occhi, prima di avere lavato le dita.
Quando non si può usare la crema per l’herpes Parsenn?
La crema per l’herpes Parsenn non si deve usare in caso di allergia
nota contro uno dei principi attivi
(vedi la composizione).
Quando occorre fare attenzione nell’applicare la crema contro
l’herpes Parsenn?
Non applicare la crema contro l’herpes Parsenn sulle mucose (p.e.
nell’area della bocca o dei
genitali) oppure negli occhi. Se le vesciche non guariscono o
addirittura peggiorano, consultare un
medico. Informare il medico, il farmacista o il droghiere se sono note
allergie (a farmaci, alimenti, in
casa o nella professione), se si soffre di altre malattie o se si
assumono o applicano esternamente altri
farmaci (anche acquistati singolarmente).
Si può usare la crema per l’herpes Parsenn durante una gravidanza o
l’allattamento?
A quanto risulta dalle esperienze fatte finora, non sono noti
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Documenti in altre lingue

Foglio illustrativo Foglio illustrativo tedesco 25-10-2018
Foglio illustrativo Foglio illustrativo francese 23-10-2018