PLASMALIFE

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: Ministero della Salute

Compra

Scarica Scheda tecnica (SPC)
28-02-2019

Principio attivo:

PROTEINE TOTALI, IGG

Commercializzato da:

PLASMALIFE S.r.l.

Codice ATC:

QB05AX03

INN (Nome Internazionale):

TOTAL PROTEINS, IGG

Composizione:

PROTEINE TOTALI - ND g/l; IGG - ND g/l

Confezione:

SACCA TRASFUSIONALE CONTENENTE 950 ML DI PLASMA EQUINO CONGELATO

Tipo di ricetta:

Ricetta in triplice copia non ripetibile

Area terapeutica:

blood plasma

Dettagli prodotto:

CAVALLI DPA - EQUIDI - CARNE - 0 giorni - USO ENDOVENOSO; SOMMINISTRAZIONE ESCLUSIVA DEL MEDICO VETERINARIO

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO
PLASMALIFE
Plasma equino fresco congelato per cavalli.
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
_Principi attivi _Quantità
IgG ≥24< 40 g/l
Proteine totali ≥50< 90 g/l
_ _
_Eccipienti _
Citrati da ACD-A (espressi come ione citrato) < 4,73 g/l
3.
FORMA FARMACEUTICA
Preparato per uso endovenoso.
Il plasma equino è una sospensione colloidale il cui colore può
variare dal giallo chiaro al verde.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
SPECIE DI DESTINAZIONE
Cavalli.
4.2
INDICAZIONI PER L’UTILIZZAZIONE SPECIFICANDO LE SPECIE DI
DESTINAZIONE
Il plasma equino è utilizzato per incrementare il livello di IgG in
puledri ipogammaglobulinemici
(IgG < 8g/l)
nel periodo compreso tra le 24 ore ed i 6 giorni di età
.
4.3
CONTROINDICAZIONI
Non usare in caso di intolleranza alla immunoglobuline o agli
eccipienti contenuti.
Non usare in specie diverse da quella di destinazione.
Non usare in cavalle gravide o in lattazione.
Non usare in cavalli di età diversa da quella autorizzata.
Non usare una via di somministrazione diversa dalla via endovenosa.
4.4
AVVERTENZE SPECIALI PER CIASCUNA SPECIE DI DESTINAZIONE
La somministrazione del medicinale deve essere effettuata
esclusivamente dal medico veterinario.
4.5
PRECAUZIONI SPECIALI PER L’IMPIEGO
PRECAUZIONI SPECIALI PER L’IMPIEGO NEGLI ANIMALI
Si raccomanda di iniziare la somministrazione lentamente (per i primi
50-100 ml) e monitorare
attentamente il ricevente. Le rare complicazioni tuttavia sono ben
caratterizzate da sintomi quali
tachipnea, tachicardia, tremori e colica. Se ciò dovesse accadere,
ridurre ulteriormente la velocità di
somministrazione per 5-10 minuti o interromperla del tutto. Se i segni
si esauriscono entro 5 minuti
si può continuare la trasfusione, se invece si manifestano nuovamente
occorre interromperla
definitivamente. Fare attenzione a non provocare un sovraccarico del
volume ematico (tasso di
infusione

50 ml/min per un puledro di 50 kg).
Utilizzare solo il prodott
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti