PRIMUN NEWCASTLE HB1

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: Ministero della Salute

Compra

Scarica Scheda tecnica (SPC)
11-12-2019

Principio attivo:

Virus della malattia di Newcastle, ceppo B1 DI Hitchner, Vivo

Commercializzato da:

LABORATORIOS CALIER S.A.

Codice ATC:

QI01AD06

INN (Nome Internazionale):

Virus della malattia di Newcastle, ceppo B1 DI Hitchner, Vivo

Composizione:

Virus della malattia di Newcastle; ceppo B1 DI Hitchner; Vivo - ND LOG 10 EID 50 - DOSE INFETTANTE IL 50% DEGLI EMBRIONI, VIRUS VIVO ATTENUATO DELLA MALATTIA DI NEWCASTLE CEPPO B1 HITCHNER - ND LOG EID/50

Confezione:

10 Flaconi da 1000 dosi, Flacone da 1000 dosi, 10 FLACONI DA 10 ML DA 2000 DOSI-a smaltimento, Flacone da 2000 dosi-a smaltiment

Tipo di ricetta:

Ricetta in triplice copia non ripetibile

Area terapeutica:

NEWCASTLE DISEASE VIRUS / PARAMYXOVIRUS

Dettagli prodotto:

POLLI - POLLI - CARNE - 0 giorni - SOMMINISTRAZIONE IN ACQUA DA BERE; POLLI - POLLI - CARNE - 0 giorni - USO OCULONASALE; POLLI - POLLI - CARNE - 0 giorni - SPRAY

Scheda tecnica

                                1
RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO
PRIMUN NEWCASTLE HB1
Liofilizzato per sospensione per polli
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ogni dose di vaccino ricostituito contiene:
PRINCIPIO ATTIVO:
Virus vivo della Malattia di Newcastle (NDV), ceppo lentogeno NDV_HB1:
6.0 - 7.0 log10 EID
50
*
*EID
50 =
dose infettante embrione 50%: titolo virale richiesto per causare
infezione nel 50% degli
embrioni inoculati con il virus.
ECCIPIENTI:
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Liofilizzato per sospensione
Apparenza: pellet liofilizzato di colore beige
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
SPECIE DI DESTINAZIONE
Polli
4.2
INDICAZIONI PER L’UTILIZZAZIONE, SPECIFICANDO LE SPECIE DI
DESTINAZIONE
Per l’immunizzazione attiva dei polli nei confronti della Malattia
di Newcastle (ND) per ridurre i
sintomi clinici e la mortalità.
Inizio dell’immunità dopo una singola somministrazione: 3 settimane
dopo la 1
a
vaccinazione.
Inizio dell’immunità dopo la somministrazione di richiamo: 3
settimane dopo la 2
a
dose di vaccino.
Durata dell’immunità in future ovaiole: fino a 10 settimane di età
(dopo due
somministrazioni al giorno 1 ed al
giorno 21 rispettivamente).
Durata dell’immunità nei polli da carne:
fino a 4 settimane di età.
4.3
CONTROINDICAZIONI
Nessuna.
4.4
AVVERTENZE SPECIALI PER CIASCUNA SPECIE DI DESTINAZIONE
Vaccinare solo animali sani.
4.5
PRECAUZIONI SPECIALI PER L’IMPIEGO
- Proteggere la soluzione del vaccino dalla luce solare diretta e da
temperature superiori a 25°C.
- Assicurarsi che l’acqua da bere e tutte le attrezzature usate per
la vaccinazione (tubi, abbeveratoi,
ecc.) siano puliti attentamente e non contengano residui di
detergenti, disinfettanti e ioni metallici.
- Usare l’intero contenuto dei contenitori aperti in una singola
sessione.
- Preparare solo la quantità di vaccino che può essere somministrata
entro 2 ore.
Precauzioni speciali per l’impiego negli animali
I polli vaccinati po
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Visualizza cronologia documenti