Rasagilina Zentiva 1 mg compresse

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: myHealthbox

Compra

Scarica Scheda tecnica (SPC)
30-05-2024

Principio attivo:

rasagilina

Commercializzato da:

Zentiva Italia

Codice ATC:

N04BD02

INN (Nome Internazionale):

rasagiline

Dosaggio:

1 mg

Forma farmaceutica:

Compressa

Composizione:

Eccipienti: Amido di mais pregelatinizzato, Cellulosa microcristallina, Amido di mais, Silice colloidale anidra, Acido citrico monoidrato, Acido stearico (50), Talco

Classe:

A - RR

Gruppo terapeutico:

farmaci antiparkinsoniani, inibitori delle monoaminoossidasi–B

Indicazioni terapeutiche:

Rasagilina Zentiva è indicato nel trattamento della malattia di Parkinson idiopatica sia in monoterapia (senza levodopa) sia come terapia in associazione (con levodopa) nei pazienti con fluttuazioni di fine dose.

Dettagli prodotto:

044169011 - 7 compresse in blister AL/AL-PVC-OPA 044169023 - 10 compresse in blister AL/AL-PVC-OPA 044169035 - 28 compresse in blister AL/AL-PVC-OPA 044169047 - 30 compresse in blister AL/AL-PVC-OPA 044169050 - 100 compresse in blister AL/AL-PVC-OPA 044169062 - 112 compresse in blister AL/AL-PVC-OPA

Stato dell'autorizzazione:

In commercio

Data dell'autorizzazione:

2016-05-30

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 
 
1.  
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 
Rasagilina Zentiva  1 mg compresse 
 
 
2.  
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 
Ogni compressa contiene 1 mg di rasagilina (come rasagilina
tartrato). 
 
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1. 
 
 
3.  
FORMA FARMACEUTICA 
Compressa. 
 
Compresse rotonde, biconvesse, bianche o quasi bianche. Il
diametro è 8 mm. 
 
 
4.  
INFORMAZIONI CLINICHE 
4.1  
INDICAZIONI TERAPEUTICHE 
Rasagilina Zentiva  è indicato nel trattamento della malattia di
Parkinson idiopatica sia in monoterapia (senza 
levodopa) sia come terapia in associazione (con levodopa) nei pazienti
con fluttuazioni di fine dose. 
 
4.2  
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE 
Posologia 
Rasagilina è somministrata per via orale alla dose di 1 mg, una
volta al giorno, associata o non associata a 
levodopa. 
Può essere assunta sia a digiuno che a stomaco pieno. 
 
Anziani 
Non è necessario un aggiustamento della dose nei pazienti anziani. 
 
Popolazione pediatrica 
L’uso di Rasagilina Zentiva  non è raccomandato nei bambini
e negli adolescenti a causa della mancanza di 
dati sulla sicurezza e sull’efficacia. 
 
Pazienti con compromisione epatica 
L’uso di rasagilina è controindicato in pazienti con grave
compromissione epatica (vedere paragrafo 4.3). 
Evitare l’uso di rasagilina in pazienti con moderata compromissione
epatica. Usare cautela all’inizio del 
trattamento con rasagilina in pazienti con lieve compromissione
epatica. Interrompere il trattamento con 
rasagilina in caso di evoluzione della compromissione  epatica da
lieve a moderata (vedere paragrafo 4.4). 
 
Pazienti con danno renale 
Non è necessario un aggiustamento della dose nei pazienti con danno
renale. 
 
4.3  
CONTROINDICAZIONI 
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli
eccipienti (vedere paragrafo 6.1). 
Trattamento concomitante con altri inibitori delle 
                                
                                Leggi il documento completo