RIGENTEX

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
28-06-2022
Scarica Scheda tecnica (SPC)
28-06-2022

Principio attivo:

TOCOFEROLO (VIT E)

Commercializzato da:

SUBSTIPHARM

Codice ATC:

A11HA03

INN (Nome Internazionale):

TOCOFEROLO (VIT E)

Confezione:

"200 U.I. CAPSULE MOLLI" 60 CAPSULE; "400 U.I. CAPSULE MOLLI" 30 CAPSULE

Classe:

N

Area terapeutica:

TOCOFEROLO (VIT E)

Dettagli prodotto:

034680013 - 200 U.I. CAPSULE MOLLI 60 CAPSULE - Autorizzato; 034680025 - 400 U.I. CAPSULE MOLLI 30 CAPSULE - Autorizzato

Stato dell'autorizzazione:

Autorizzato

Foglio illustrativo

                                FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE
RIGENTEX 200 U.I. CAPSULE MOLLI
RIGENTEX 400 U.I. CAPSULE MOLLI
Vitamina E (RRR-α-Tocoferolo)
LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI PRENDERE QUESTO MEDICINALE
PERCHÈ
CONTIENE
IMPORTANTI INFORMAZIONI PER LEI.
Prenda questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo
foglio o come il medico o
farmacista le ha detto di fare.
-
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
-
Se desidera maggiori informazioni o consigli, si rivolga al
farmacista.
-
Se si manifesta uno qualsiasi degli effetti indesiderati, tra cui
effetti non elencati in questo
foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.
-
Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un
peggioramento dei sintomi.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO:
1.
Che cos’è RIGENTEX e a cosa serve
2.
Cosa deve sapere prima di prendere RIGENTEX
3.
Come prendere RIGENTEX
4.
Possibili effetti indesiderati
5.
Come conservare RIGENTEX
6.
Contenuto della confezione e altre informazioni
1.
CHE COS’È RIGENTEX E A COSA SERVE
RIGENTEX contiene vitamina E.
RIGENTEX è indicato:
- nelle condizioni caratterizzate dalla carenza di vitamina E, causate
da un insufficiente assorbimento
delle sostanze nutrienti dei cibi durante la digestione;
- nelle condizioni in cui è necessario prevenire un’eccessiva
produzione di radicali liberi.
2.
COSA DEVE SAPERE PRIMA DI PRENDERE RIGENTEX
NON PRENDA RIGENTEX
-
se è allergico alla vitamina E o ad uno qualsiasi degli altri
componenti di questo medicinale
(elencati al paragrafo 6).
AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere RIGENTEX.
In particolare informi il medico se:
-
è già in trattamento con digitale (medicinale per trattare le
malattie del cuore) o insulina
(medicinale per trattare il diabete). In tali casi, il medico potrà
sottoporla ad esami del sangue
(vedere paragrafo 2 “Altri medicinali e RIGENTEX”);
-
soffre di una carenza di vitamina K (coinvolta nel processo di
coagulazione del san
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
RIGENTEX 200 U.I. CAPSULE MOLLI
RIGENTEX 400 U.I. CAPSULE MOLLI
VITAMINA E
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
RIGENTEX 200 U.I. capsule molli
RIGENTEX 400 U.I. capsule molli
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
_RIGENTEX 200 U.I. capsule molli_
1 capsula contiene:
_Principio attivo_
: RRR-
α
- Tocoferolo mg 140 (pari a 200 U.I. di vitamina E).
_RIGENTEX 400 U.I. capsule molli_
1 capsula contiene:
_Principio attivo_
: RRR-
α
- Tocoferolo mg 280 (pari a 400 U.I. di vitamina E).
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
3.
FORMA FARMACEUTICA
Capsule molli.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1 INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Carenze di vitamina E legate a malassorbimento. Condizioni in cui si
richieda la prevenzione di una
eccessiva perossidazione lipidica cellulare.
4.2 POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
140-280 mg al giorno, suddivisi in 1 - 2 somministrazioni, secondo il
giudizio del medico.
4.3 CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità nota verso il principio attivo o uno qualsiasi degli
eccipienti.
4.4 SPECIALI AVVERTENZE E PRECAUZIONI PER L'USO
Poiché la vitamina E riduce il fabbisogno di digitale, in caso di
assunzione contemporanea dei due
farmaci si dovrà porre attenzione ad un’eventuale
iperdigitalizzazione. I dosaggi di insulina nei diabetici
trattati con vitamina E devono essere accuratamente controllati,
poiché la vitamina E può ridurre
considerevolmente il fabbisogno di insulina (v. anche par. 4.5).
L’uso prolungato di dosi superiori ai 560 mg al giorno è stato
associato ad un aumento della tendenza al
sanguinamento in pazienti con carenza di vitamina K. L’uso eccessivo
di vitamina E può antagonizzare
la funzione della vitamina K e deve avvenire sotto stretto controllo.
L’uso terapeutico del tocoferolo è associato ad un aumentato
rischio di ictus emorragico.
4.5 INTERAZIONI CON ALTRI MEDICINALI E ALTRE FORME DI INTERAZIONE
Alte dosi di vitamina E (1200 U.I.) possono interferire con il
Warfarin, determinando un transitorio
aumento del temp
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti