Sialanar

Nazione: Unione Europea

Lingua: italiano

Fonte: EMA (European Medicines Agency)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
19-06-2023
Scarica Scheda tecnica (SPC)
19-06-2023

Principio attivo:

Glycopyrronium bromuro

Commercializzato da:

Proveca Pharma Limited

Codice ATC:

A03AB02

INN (Nome Internazionale):

glycopyrronium

Gruppo terapeutico:

Farmaci per disturbi gastrointestinali funzionali

Area terapeutica:

scialorrea

Indicazioni terapeutiche:

Trattamento sintomatico della grave scialorrea (drooling patologico cronico) nei bambini e negli adolescenti a partire dai 3 anni di età con disturbi neurologici cronici.

Dettagli prodotto:

Revision: 10

Stato dell'autorizzazione:

autorizzato

Data dell'autorizzazione:

2016-09-15

Foglio illustrativo

                                26
B. FOGLIO ILLUSTRATIVO
27
FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L’UTILIZZATORE
SIALANAR 320 MICROGRAMMI/ML SOLUZIONE ORALE
glicopirronio
LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI SOMMINISTRARE QUESTO
MEDICINALE AL SUO BAMBINO
PERCHÉ CONTIENE IMPORTANTI INFORMAZIONI PER LEI.
−
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
−
Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista.
−
Questo medicinale è stato prescritto soltanto per il suo bambino. Non
lo dia ad altre persone,
anche se i sintomi della malattia sono uguali a quelli del suo
bambino, perché potrebbe essere
pericoloso.
−
Se il bambino manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi
quelli non elencati in questo
foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO
1.
Cos’è Sialanar e a cosa serve
2.
Cosa deve sapere prima di somministrare Sialanar
3.
Come usare Sialanar
4.
Possibili effetti indesiderati
5.
Come conservare Sialanar
6.
Contenuto della confezione e altre informazioni
1.
COS’È SIALANAR E A COSA SERVE
Sialanar contiene il principio attivo glicopirronio.
Il glicopirronio appartiene a un gruppo di medicinali conosciuti come
anticolinergici a base di
ammonio quaternario, si tratta di agenti che bloccano o riducono la
trasmissione tra le cellule nervose.
Questa trasmissione ridotta può disattivare le cellule che producono
saliva.
Sialanar è usato per trattare l’eccessiva produzione di saliva
(scialorrea) in bambini e adolescenti di età
pari o superiore a 3 anni.
La scialorrea (ipersalivazione o salivazione eccessiva) è un sintomo
comune di molte malattie dei
nervi e dei muscoli. È per lo più causata da uno scarso controllo
dei muscoli facciali. La scialorrea
acuta può essere associata a infiammazione, infezioni dentali o
infezioni della bocca.
Sialanar agisce sulle ghiandole salivari in modo da ridurre la
produzione di saliva.
2.
COSA DEVE SAPERE PRIMA DI SOMMINISTRARE SIALANAR
NON SOMMINISTRARE SIALANAR SE IL SUO BAMBINO O ADOLESCENTE:
−
è 
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                1
ALLEGATO I
RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
2
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
Sialanar 320 microgrammi/ml soluzione orale
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ogni ml contiene 400 microgrammi di glicopirronio bromuro equivalenti
a 320 microgrammi di
glicopirronio.
Eccipiente(i) con effetti noti
Ogni ml contiene 2,3 mg di sodio benzoato (E211).
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Soluzione orale
Soluzione limpida, incolore.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Trattamento sintomatico della scialorrea severa (ipersalivazione
patologica cronica) in bambini e
adolescenti di età pari o superiore a 3 anni con patologie
neurologiche croniche.
4.2.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Sialanar deve essere prescritto da medici esperti nel trattamento di
pazienti pediatrici con patologie
neurologiche.
Posologia
A causa della mancanza di dati di sicurezza a lungo termine, si
raccomanda un utilizzo intermittente di
breve durata di Sialanar (vedere paragrafo 4.4).
_Popolazione pediatrica – bambini e adolescenti di età pari o
superiore a 3 anni _
Lo schema di dosaggio del glicopirronio è basato sul peso del
bambino, a partire da circa 12,8
microgrammi/kg per dose (equivalenti a 16 microgrammi/kg per dose di
glicopirronio bromuro), tre
volte al giorno e aumentando secondo le dosi indicate nella Tabella 1,
ogni 7 giorni. La titolazione
della dose deve essere continuata finché l’efficacia rimane
bilanciata con gli effetti indesiderati, e
aumentata o diminuita a seconda dei casi, fino a una dose singola
massima di 64 microgrammi/kg di
peso corporeo di glicopirronio o 6 ml (1,9 mg di glicopirronio,
equivalenti a 2,4 mg di glicopirronio
bromuro) tre volte al giorno, a seconda di quale è inferiore. Le
titolazioni della dose devono essere
effettuate parlandone con chi si prende cura del paziente in modo da
valutare sia l’efficacia sia gli
effetti indesiderati, fino al raggiungimento di una dose di
mantenimento accettabile.
Gli effetti in
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Documenti in altre lingue

Foglio illustrativo Foglio illustrativo bulgaro 19-06-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica bulgaro 19-06-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo spagnolo 19-06-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica spagnolo 19-06-2023
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione spagnolo 29-09-2016
Foglio illustrativo Foglio illustrativo ceco 19-06-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica ceco 19-06-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo danese 19-06-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica danese 19-06-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo tedesco 19-06-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica tedesco 19-06-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo estone 19-06-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica estone 19-06-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo greco 19-06-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica greco 19-06-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo inglese 19-06-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica inglese 19-06-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo francese 19-06-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica francese 19-06-2023
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione francese 29-09-2016
Foglio illustrativo Foglio illustrativo lettone 19-06-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica lettone 19-06-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo lituano 19-06-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica lituano 19-06-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo ungherese 19-06-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica ungherese 19-06-2023
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione ungherese 29-09-2016
Foglio illustrativo Foglio illustrativo maltese 19-06-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica maltese 19-06-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo olandese 19-06-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica olandese 19-06-2023
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione olandese 29-09-2016
Foglio illustrativo Foglio illustrativo polacco 19-06-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica polacco 19-06-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo portoghese 19-06-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica portoghese 19-06-2023
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione portoghese 29-09-2016
Foglio illustrativo Foglio illustrativo rumeno 19-06-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica rumeno 19-06-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo slovacco 19-06-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica slovacco 19-06-2023
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione slovacco 29-09-2016
Foglio illustrativo Foglio illustrativo sloveno 19-06-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica sloveno 19-06-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo finlandese 19-06-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica finlandese 19-06-2023
Relazione pubblica di valutazione Relazione pubblica di valutazione finlandese 29-09-2016
Foglio illustrativo Foglio illustrativo svedese 19-06-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica svedese 19-06-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo norvegese 19-06-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica norvegese 19-06-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo islandese 19-06-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica islandese 19-06-2023
Foglio illustrativo Foglio illustrativo croato 19-06-2023
Scheda tecnica Scheda tecnica croato 19-06-2023

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti