Similasan Insektenstiche Spray per l'Applicazione sulla Pelle

Nazione: Svizzera

Lingua: italiano

Fonte: Swissmedic (Swiss Agency for Therapeutic Products)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
19-10-2018
Scarica Scheda tecnica (SPC)
04-06-2024

Principio attivo:

apis mellifica D12, lachesis (HAB) D12, ledum palustre (HAB) D6, ortica masterizzazione (HAB) D8

Commercializzato da:

Similasan AG

INN (Nome Internazionale):

apis mellifica D12, lachesis (HAB) D12, ledum palustre (HAB) D6, nettle burning (HAB) D8

Forma farmaceutica:

Spray per l'Applicazione sulla Pelle

Composizione:

apis mellifica D12, lachesis (HAB) D12, ledum palustre (HAB) D6, urtica urens (HAB) D8 ana partes ad solutionem corresp. ethanolum 51 % V/V.

Classe:

D

Gruppo terapeutico:

Farmaci Omeopatici

Area terapeutica:

Gemäss homöopathischem Arzneimittelbild bei Hautreizungen mit Schwellungen, Juckreiz, Spannen, Schmerzen, Hitze, Rötung entstanden durch Insektenstiche; Quallen; Brennnesseln und andere Pflanzen

Stato dell'autorizzazione:

zugelassen

Data dell'autorizzazione:

1970-01-01

Foglio illustrativo

                                PATIENTENINFORMATION
Quaöo cpmfezioni sono disponibili?
Informazione destinata ai pazienti
Legga attentamente questo prospetto, perché contiene informazioni
importanti. Questo medicamento
le è stato prescritto personalmente dal suo medico oppure è stato da
lei acquistato in farmacia o
drogheria senza ricetta medica. Per ottenere il massimo giovamento da
questo preparato, lo utilizzi
come descritto nel prospetto interno ovvero attenendosi alle
istruzioni che ha ricevuto dal medico,
farmacista o dal droghiere. Abbia cura di conservare il prospetto del
medicamento, perché
eventualmente lo vorrà leggere ancora in un secondo tempo.
SIMILASAN Punture di insetti, spray per uso sulla pelle
Medicamento omeopatico
Quando si usa SIMILASAN punture di insetti?
Secondo i principi farmacologici dell'omeopatia, SIMILASAN punture di
insetti può essere utilizzato
per l'applicazione in presenza d'irritazioni cutanee accompagnate da
gonfiori, prurito, tensione,
dolori, calore e arrossamento in seguito a:
− Punture di insetti
− Meduse
− Ortiche o altre piante
Di che cosa occorre inoltre tener conto durante il trattamento?
− Qualora siano stati prescritti altri medicinali da parte del
medico curante, consultare il medico o il
farmacista per sapere se è possibile usare contemporaneamente anche
SIMILASAN punture di
insetti.
− Le persone che sviluppano reazioni allergiche alle punture di
determinati insetti (api, vespe, ecc.)
devono seguire anche le prescrizioni del proprio medico.
− In caso di continuo peggioramento o mancata guarigione, come anche
per punture nella zona della
testa (soprattutto in bocca), bisogna consultare un medico.
Quando non si può usare SIMILASAN punture di insetti e quando la sua
somministrazione richiede
prudenza?
− Fino ad oggi non si conoscono controindicazioni. Non sono
necessarie precauzioni particolari, a
condizione che il preparato sia usato correttamente.
− Informi il suo medico, farmacista o droghiere se
- soffre di altre malattie,
- ha qualche allergia oppure,
- prende o applica
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                •
Ricerca
•
Cerca SAI
•
Nuove omologazioni
•
Testi modificati
•
Scaricare
•
Aiuto
•
Accedi
IT
DE
FR
EN
AIPS - RICERCA INDIVIDUALE
Piattaforma di notifica elettronica per la vigilanza (ElViS)
Nessun risultato
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Documenti in altre lingue

Foglio illustrativo Foglio illustrativo tedesco 24-10-2018
Foglio illustrativo Foglio illustrativo francese 23-10-2018
Scheda tecnica Scheda tecnica francese 04-06-2024